19017 Riomaggiore Italy
La stazione di Riomaggiore, comune in provincia di La Spezia che fa parte delle cosiddette Cinque Terre, si trova sulla linea Genova-Pisa e comprende due binari riservati al passaggio di treni regionali liguri. Il treno è senza dubbio uno dei mezzi più comodi per visitare le Cinque Terre, come dimostra l’affluenza di passeggeri nella stazione di Riomaggiore, specialmente durante il periodo estivo: con il Cinque Terre Express puoi visitare tutti e cinque i borghi liguri con estrema facilità! Inoltre, grazie a un passaggio pedonale posto parallelamente ai binari e coperto da una galleria, è possibile raggiungere facilmente il centro storico del borgo, che sorge nella stretta gola scavata dal torrente Rio Maggiore. Partendo dalla stazione, a meno di dieci minuti di treno si trovano altre importanti mete come Monterosso, Manarola, Corniglia e Vernazza. In poche ore, viaggiando in direzione Pisa, è possibile arrivare a Firenze, Roma e Napoli. Procedendo invece in direzione opposta in circa cinque ore si raggiungono le località della Costa Azzurra.
Riomaggiore, come del resto l’intera zona delle Cinque Terre dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è nota per i paesaggi suggestivi e per le vedute da cartolina sulla costa ligure di Levante: scenari da ammirare durante una passeggiata lungo uno dei sentieri che si affacciano sul mare come la Via dell’Amore e il Sentiero Azzurro. Tuttavia, anche il borgo stesso, il cui nucleo originario risale al XIII secolo, è di grande interesse storico. Appena scesi dal treno, in meno di dieci minuti a piedi si raggiunge il Castello di Riomaggiore, fortilizio risalente al 1260 e caratterizzato da due grandi torri circolari. Sempre nella parte alta del centro storico del borgo è possibile visitare la Chiesa di San Giovanni Battista, edificata nel 1340 in stile romanico e gotico. A circa dieci minuti dalla stazione, passando per il centro e ammirando le pittoresche case-torre genovesi che lo caratterizzano, si trova l’Oratorio di Santa Maria Assunta, al cui interno è esposta una statua lignea raffigurante la Madonna delle Catene a ricordo delle numerose incursioni subite dagli abitanti da parte dei saraceni.
Infine, non si può lasciare Riomaggiore senza aver gustato un piatto della tradizione culinaria della zona come la torta salata di riso, la minestra di campo o un piatto a base di pesce appena pescato. E per non farsi mancare proprio niente, una fetta di ciavai – deliziosa torta con panna montata e zabaione – o di castagnassu è quello che ci vuole, specialmente dopo aver completato una delle imperdibili passeggiate panoramiche della zona.
Stai pensando di visitare le Cinque Terre? Leggi l'articolo del nostro magazine di viaggio: Come arrivare in treno alle Cinque Terre
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A La Spezia Centrale | 5m | 0:48 – 23:49 | 47 |
A Firenze | 2h 27m | 0:48 – 23:49 | 29 |
A Pisa Centrale | 1h 13m | 0:48 – 23:49 | 30 |
A Manarola | 2m | 1:10 – 23:19 | 40 |
A Roma | 3h 45m | 0:48 – 23:49 | 26 |
A Vernazza | 5m | 1:10 – 23:19 | 43 |