19016 Monterosso al Mare Italy
Nuovo Frecciarossa Milano - Monterosso - Roma
Con il nuovo orario estivo, a partire dal 14 giugno, il Frecciarossa ti porterà da Milano e da Roma a Monterosso.
Un nuovo collegamento per raggiungere facilmente in treno da Roma e Milano una delle spiagge più belle d’Italia. Il nuovo collegamento Frecciarossa 1000 avrà i seguenti orari:
con fermate a: Pavia, Genova, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Monterosso e, proseguendo verso Roma, Sestri Levante, La Spezia, Viareggio, Forte dei Marmi, Pisa, Livorno, Campiglia, , Grosseto, Orbetello, Capalbio, Civitavecchia.
La stazione di Monterosso è una fermata della tratta Genova-Pisa situata nel comune di Monterosso al Mare, a pochi passi dalla spiaggia. Questa piccola stazione costituisce il punto di accesso a uno dei borghi più belli e antichi delle Cinque Terre, stretto tra la montagna e il mare: il tratto caratteristico del paesaggio costiero ligure. Il fabbricato rettangolare, di due livelli, comprende tre binari passeggeri e ospita, al suo interno, la biglietteria a sportello e automatica, la sala d’attesa, il deposito bagagli e un bar. Dalla stazione si raggiungono La Spezia in un quarto d’ora, Firenze in meno di un’ora e mezz,a e Milano in meno di tre ore. Da Monterosso transitano giornalmente trentaquattro treni diretti a La Spezia, ventotto diretti a Milano e ben trentotto con destinazione Firenze. La rete di treni regionali liguri e Intercity garantisce pertanto un buon collegamento tra questa nota località di villeggiatura e le principali località del Centro-Nord Italia.
Scopri come vitare le 5 Terre in treno con il Cinque Terre Express!
Vuoi esplorare il resto della Liguria in treno? Visita la nostra pagina Treni Regionali Liguria per acquistare i biglietti dei treni e scoprire cosa puoi visitare nella regione!
Le distanze tra la stazione di Monterosso e il borgo sono così esigue da rendere pressoché inutili i mezzi di trasporto. Infatti dalla stazione, situata in località Fegina, ci si può recare direttamente in spiaggia. Il borgo vero e proprio è raggiungibile in un quarto d’ora di camminata e riserva non poche sorprese. Tra queste figura la Chiesa di San Giovanni Battista, in Piazza Don Giovanni Minzoni. La chiesa, di origine medievale, presenta una facciata bicroma abbellita da un grande rosone in marmo. Immediatamente dietro la chiesa sorge l’Oratorio della Confraternita dei Neri "Mortis et Orationis", un edificio barocco risalente al XVI secolo, anch’esso caratterizzato dal motivo bicromo della facciata. L’attrattiva del borgo consiste anche solo nel passeggiare sotto i numerosi archi che sovrastano i carruggi del centro, osservando le schiere di case dalle facciate colorate. Procedendo in direzione opposta rispetto al borgo, in meno di un quarto d’ora a piedi, si può ammirare la statua di Nettuno o del Gigante: un’imponente statua novecentesca raffigurante il dio che emerge dallo sperone roccioso a picco sul mare.
Quanto alla ristorazione, vi sono numerose opzioni nei pressi della stazione: ristoranti, agriturismi e trattorie, anche direttamente sulla spiaggia. Vale la pena gustare le specialità locali e liguri. Tra queste, sicuramente da sperimentare la Panissa (bocconcini di polenta fritti), le bruschette con acciughe salate o con pomodoro e olio DOP, la torta di riso rossa, il branzino al verde, concludendo in bellezza con la torta monterossina a base di pasta frolla, albicocche, crema e cacao.
Stai pensando di visitare le Cinque Terre? Leggi l'articolo del nostro magazine di viaggio: Come arrivare in treno alle Cinque Terre
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Pisa Centrale | 1h 18m | 0:32 – 23:33 | 30 |
A La Spezia Centrale | 14m | 0:11 – 23:33 | 53 |
A Nice Ville | 5h 0m | 4:55 – 22:26 | 16 |
A Firenze | 2h 19m | 0:32 – 23:33 | 29 |
A Genova | 56m | 1:27 – 23:58 | 36 |
A Milano Centrale | 3h 5m | 1:27 – 23:58 | 30 |