19017 Italy
La stazione di Manarola è una fermata della linea Genova-Pisa e, nel contempo, una tappa imprescindibile dell’itinerario delle Cinque Terre. Questa piccola stazione, situata lungo la Riviera ligure di Levante è stretta tra la montagna e il mare, tratto caratteristico delle strutture urbanistiche liguri. I due binari della stazione distinguono due tratte principali: una diretta a Genova, l’altra diretta a La Spezia. Tuttavia, dallo scalo di Manarola si raggiungono Pisa, in un’ora e un quarto, e Firenze in sole due ore e mezza. Da Manarola transitano giornalmente ventitré treni diretti a Firenze e venti diretti a La Spezia. Si tratta per lo più di regionali e Intercity di Trenitalia che garantiscono un buon collegamento tra il borgo e i capoluoghi di regione di Toscana e Liguria. Attraverso la Via dell’Amore, un suggestivo percorso pedonale, si raggiunge in una decina di minuti la stazione di Riomaggiore, comune a cui fa capo Manarola, nonché punto di accesso alternativo alla Riviera di Levante.
Scopri come visitare le Cinque Terre con il Treno Cinque Terre Express!
L’antico borgo dista meno di un chilometro dalla stazione di Manarola: in dieci minuti a piedi, procedendo verso nord lungo un tunnel sotterraneo, si raggiunge infatti il piccolo centro storico stretto tra l’Appennino e il Mar Ligure. Si possono così ammirare le principali attrazioni locali per poi avventurarsi lungo l’intrico di stretti carruggi che salgono verso il costone roccioso sovrastante il borgo. Piazza Innocenzo IV, nel centro di Manarola, annovera tra le sue bellezze la chiesa parrocchiale di San Lorenzo, di origine gotica e caratterizzata dall’austera facciata in arenaria locale, e la torre campanaria, sempre risalente al XIV secolo, con la precedente funzione di torre di avvistamento. Vale la pena dare uno sguardo anche al vicino oratorio dei Disciplinati, sobrio edificio risalente al XV secolo. Nel complesso, il fascino di Manarola consiste nel variegato paesaggio di case variopinte digradanti verso la marina. Procedendo verso sud, in direzione opposta rispetto al borgo, la già menzionata Via dell’Amore è, invece, l’occasione per apprezzare il tipico paesaggio ligure di terrazzamenti collinari segnati dalla coltura della vite e dell’ulivo e solcati da lunghi e sinuosi muretti a secco. In un borgo così raccolto e compatto, nulla è davvero lontano.
Dalla stazione si raggiungono in meno di venti minuti ristoranti e trattorie, sia procedendo verso la marina, sia salendo verso la parete rocciosa. Vale la pena gustare le specialità locali e liguri, come la panissa (bocconcini di polenta fritti), il cappon magro e le torte di erbe, concludendo in bellezza con un bicchiere di Sciacchetrà, il vino bianco dolce prodotto a Manarola, sinonimo, peraltro, di Cinque Terre.
Stai pensando di visitare le Cinque Terre? Leggi l'articolo del nostro magazine di viaggio: Come arrivare in treno alle Cinque Terre
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A La Spezia Centrale | 7m | 0:45 – 23:45 | 44 |
A Monterosso | 11m | 1:13 – 23:22 | 44 |
A Firenze | 2h 30m | 0:45 – 23:45 | 30 |
A Riomaggiore | 2m | 0:45 – 23:45 | 42 |
A Pisa Centrale | 1h 17m | 0:45 – 23:45 | 30 |
A Roma | 3h 48m | 0:45 – 23:45 | 27 |