19122 La Spezia Italy
Con il nuovo orario estivo, a partire dal 14 giugno, il Frecciarossa ti porterà da Milano e da Roma a La Spezia.
Un nuovo collegamento per raggiungere facilmente in treno da Roma e Milano alcune delle spiagge e dei borghi fra i più belli d’Italia. Il nuovo collegamento Frecciarossa 1000 avrà i seguenti orari:
con fermate a: Pavia, Genova, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Monterosso, Sestri Levante e, proseguendo verso Roma, Viareggio, Forte dei Marmi, Pisa, Livorno, Campiglia, , Grosseto, Orbetello, Capalbio, Civitavecchia.
La stazione di La Spezia Centrale è il principale snodo ferroviario di cui dispone questo capoluogo ligure. Fra i 111 treni che giornalmente attraversano i suoi 7 binari troviamo convogli regionali, Intercity e dell’Alta Velocità di Trenitalia. Da qui è possibile raggiungere, fra le altre, Genova in un'ora e 10 minuti e Pisa in appena 50 minuti. Se volete visitare le cinque terre, distanti solo pochi minuti di treno dalla stazione di La Spezia Centrale, optate per i treni regionali che effettuano fermate in tutte le cinque località del Parco Cinque Terre, ovvero Monterosso, Corniglia, Vernazza, Manarola e Riomaggiore. La stazione di La Spezia Centrale, oltre ad essere in una posizione ottima per una visita in città, ricopre anche un importante valore architettonico. L'edificio è realizzato in stile umbertino e il suo atrio può vantare tre grandi affreschi raffiguranti La Spezia, il Commercio e l'Industria, opera del pittore Luigi Agretti. La stazione dispone di biglietterie, ufficio di informazioni turistiche e servizi di ristorazione. I suoi quasi 6 milioni di viaggiatori l'anno possono usufruire di interscambi con la fermata dei filobus, degli autobus e la stazione dei taxi. La città è servita anche dalla stazione di La Spezia Migliarina usata soprattutto come scalo merci.
Dalla stazione di La Spezia parte il Cinque Terre Express, il treno che ti permette di visitare tutti e Cinque i borghi delle 5 Terre!
Vuoi esplorare il resto della Liguria in treno? Visita la nostra pagina Treni Regionali Liguria per acquistare i biglietti dei treni e scoprire cosa puoi visitare nella regione!
Il secondo comune più popoloso della Liguria merita certamente una visita. Considerata l’ottima ubicazione della stazione, viaggiare a La Spezia in treno è sicuramente l’alternativa più rapida e comoda. Pur essendo ben servita da una fitta rete di mezzi di trasporto urbani, può essere una buona idea muoversi a piedi. Il primo spunto interessante della città, la parrocchia di Nostra Signora della Neve, dista infatti appena 5 minuti. Questo edificio spicca per l’imponente facciata a fasce bianche e grigie, le ricche decorazioni dei suoi portali e l’interno di chiara ispirazione bizantina. A pochi minuti di distanza il museo civico Amedeo Lia custodisce un tesoro ricchissimo fatto di antichi gioielli, sculture e dipinti di grande valore artistico. Le vie del centro conducono poi in meno di 10 minuti al Castello San Giorgio, l’edificio che più di ogni altro mantiene viva l’atmosfera medievale della città. Al suo interno ha sede l’omonimo museo, che ripercorre tappe fondamentali della storia archeologica e naturalistica di quest’area.
Riavvicinandosi alla costa, nei dintorni di Piazzetta del Bastione, Piazza Sant’Agostino o le vie adiacenti, fanno capolino svariati ristoranti e osterie in cui fermarsi a riprendere fiato e gustare alcune pietanze della tradizione. Chi vuole conoscere i sapori più autentici di La Spezia deve assolutamente assaggiare la mesciua, zuppa a base di legumi e cereali, i tagliolini alle castagne o al pesto, una varietà di focaccia detta testaroli e condita anch’essa col pesto. La zona è inoltre nota per la produzione di ottimi vini bianchi, primo fra tutti lo Sciacchetrà, ma anche il Levanto e i Colli di Luni.
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Pisa Centrale | 53m | 1:29 – 22:25 | 34 |
A Riomaggiore | 7m | 0:04 – 23:10 | 45 |
A Monterosso | 12m | 0:04 – 23:44 | 55 |
A Firenze | 1h 47m | 1:29 – 20:15 | 41 |
A Manarola | 7m | 0:04 – 23:10 | 43 |
A Vernazza | 13m | 0:04 – 23:10 | 47 |