19018 Italy
Seppur di dimensioni ridotte, la stazione di Corniglia è la terza in ordine di importanza nell’area delle Cinque Terre, in Liguria, e collega questa piccola frazione del comune di Vernazza ad altre località dei dintorni. Dai 3 binari della stazione di Corniglia partono ogni giorno una cinquantina di treni regionali, le cui linee più frequentate giungono a Sestri Levante in 50 minuti e a La Spezia in appena 17. La sua valenza appare particolarmente evidente se si considera il grande interesse turistico che questa zona suscita presso visitatori italiani e stranieri. L’edificio, dotato esclusivamente di servizi igienici e un bar, non è comodamente posizionato rispetto alle colorate e suggestive vie di Corniglia. Oltre che attraverso i mezzi privati, il modo migliore per dedicarsi a una visita della cittadina è sfruttare i mezzi pubblici che in poco più di 5 minuti conducono alle sue principali attrazioni.
Con il treno Cinque Terre Express puoi visitare tutti e 5 i comuni liguri con estrema facilità!
Chi arriva a Corniglia in treno si accorge ben presto di come la mano dell’uomo si sia adeguata agli straordinari paesaggi disegnati dalla natura. Nonostante questo sia probabilmente il centro delle Cinque Terre meno frequentato, merita comunque una visita. L’ideale punto di partenza potrebbe essere la Chiesa di San Pietro, con la sua facciata in gotico ligure, il rosone in marmo bianco di Carrara e un interno barocco con affreschi e tele. Ma qui è la natura a far da padrona. Bastano pochi minuti per arrivare alla terrazza di Santa Maria e rimanere letteralmente senza fiato. A centro metri d’altezza lo sguardo non incontra alcun ostacolo e può spaziare sull’orizzonte e sul blu sconfinato del cielo. Qui incontra il Santuario della Madonna delle Grazie, arroccato sui monti, e un’infinita distesa di mare, che nella marina di Corniglia accoglie anche un piccolo molo. Per essere certi di non perdersi nulla occorre fermarsi, riprendere fiato e iniziare a percorrere i 377 gradini della vicina scalinata della Lardarina, un piccolo spazio sospeso fra il borgo e il mare capace di regalare uno spettacolo indimenticabile.
Se la fatica comincia a farsi sentire, meglio tornare in Via Fieschi e prendersi una pausa. La cucina tipica delle Cinque Terre è in attesa in ottimi locali. Il sapore vero di quest’angolo di Liguria emerge prepotentemente dalla farinata, a base di farina di ceci, acqua, sale e olio, dalla notissima focaccia ligure, dalle tagliatelle al pesto che, a queste latitudini, vengono cotte in acqua insaporita con verdure. Per accompagnarli non c’è niente di meglio dei vini della zona, il Cinque Terre bianco, il Cinque Terre Sciachetrà o il Colline di Levanto, varietà DOC della regione.
Stai pensando di visitare le Cinque Terre? Leggi l'articolo del nostro magazine di viaggio: Come arrivare in treno alle Cinque Terre
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Manarola | 2m | 0:40 – 23:42 | 41 |
A Monterosso | 7m | 1:17 – 23:26 | 44 |
A Pisa Centrale | 1h 20m | 0:40 – 23:42 | 29 |
A La Spezia Centrale | 11m | 0:40 – 23:42 | 44 |
A Firenze | 2h 34m | 0:40 – 23:42 | 29 |
A Vernazza | 3m | 1:17 – 23:26 | 43 |