Piazzale XXV Aprile 37138 Verona Italia
Orari di apertura | |
---|---|
Lunedì | 06:00 - 21:00 |
Martedì | 06:00 - 21:00 |
Mercoledì | 06:00 - 21:00 |
Giovedì | 06:00 - 21:00 |
Venerdì | 06:00 - 21:00 |
Sabato | 06:00 - 21:00 |
Domenica | 06:00 - 21:00 |
Festivi | — |
La stazione di Verona Porta Nuova è il più importante punto di riferimento cittadino per i trasporti ferroviari. È attraversata ogni giorno da più di 300 treni a breve e lunga percorrenza, che movimentano 28 milioni di passeggeri l’anno su 12 binari. Dalla stazione di Verona Porta Nuova si possono raggiungere numerose località nazionali e internazionali operati da Trenitalia, Eurocity, OBB e Deutsche Bahn: Mantova, ad esempio, con un viaggio di soli 45 minuti, Venezia, che dista appena 50 minuti, Milano, a un’ora e 50 di distanza, Innsbruck in Austria in 5 ore e Monaco di Baviera in Germania in 7 ore. Dalla zona della stazione transitano anche tutti gli altri mezzi urbani ed extraurbani, soprattutto grazie alla presenza di un terminal che collega il capoluogo alle località dell’hinterland. L’edificio della stazione mette a disposizione dei passeggeri biglietterie, bar, edicola e ristoranti ed è molto ben posizionato per una visita alla città. Alcuni dei luoghi più interessanti di Verona, infatti, distano appena 10-15 minuti a piedi.
Vuoi esplorare il resto della regione in treno? Abbiamo pensato per te a 10 Gite Giornaliere in Veneto per divertirti tra musei, borghi, arte, mare e cucina locale!
Questa è davvero una città a misura d’uomo e chi arriva a Verona in treno se ne accorge subito. Usciti dalla stazione, si può passeggiare per circa 15 minuti e fare una capatina al Museo della Radio, che offre un inimitabile tributo al mezzo di comunicazione inventato da Guglielmo Marconi attraverso un’esposizione di splendidi modelli provenienti da collezioni private. A due passi c’è il Museo degli Affreschi, situato in un ex convento: al suo interno si conserva un’enorme quantità di dipinti e affreschi, staccati da edifici religiosi e laici per poterne assicurare la protezione. Inoltre nella cripta si trova un sarcofago rosso scoperchiato in cui pare abbiano riposato le spoglie di Giulietta. Per raggiungere il centro storico della città occorre camminare ancora per 10 minuti. Il premio è l’approdo in Piazza Bra, la più grande di Verona, su cui si affacciano la Gran Guardia, splendido palazzo con il suo portico inferiore a 13 arcate, la Gran Guardia Nuova, oggi sede del comune, e naturalmente la magnifica Arena. Questo anfiteatro romano, in ottimo stato di conservazione, è il simbolo della città e il salotto in cui si accolgono i più grandi artisti della scena musicale italiana e internazionale. L’altra calamita turistica è la casa di Giulietta, ad appena 500 metri di distanza, con il gettonatissimo balcone e la statua di quest’intramontabile eroina tragica.
Fra via Cappello, Via Mazzini o nei dintorni di Piazza Bra è possibile fare una pausa per rifocillarsi in uno dei tanti buoni locali del centro. Fra i piatti tipici c’è il riso al tastasal, con impasto di carne di maiale, la polenta infasola (con fagioli) o con osei, cioè alla cacciagione. E da bere? C’è dell’ottimo rosso Bardolino o Valpolicella o un bel bianco di Custoza. Difficile non esserne conquistati.
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Desenzano del Garda/Sirmione | 19m | 5:43 – 22:49 | 41 |
A Venezia | 58m | 5:22 – 22:58 | 47 |
A Peschiera del Garda | 12m | 5:43 – 22:49 | 41 |
A Bologna Centrale | 51m | 5:18 – 21:43 | 29 |
A Milano | 1h 9m | 5:43 – 22:49 | 38 |
A Firenze | 1h 31m | 5:18 – 22:58 | 33 |