149 Rome Italy
Quarto scalo romano per numero di passeggeri – stimati in circa 5 milioni l’anno – la stazione di Roma Trastevere è situata alle spalle dell’omonimo quartiere e si trova nel punto di congiunzione tra la linea che collega Roma con l’aeroporto di Fiumicino e quella che unisce la città eterna con Pisa. Dei sei binari presenti, due sono riservati alla linea Tirrenica, due al collegamento con Viterbo e gli ultimi due a quello con Fiumicino. Tutti i collegamenti sono operati da Trenitalia. Per arrivare comodamente in città, nell’antistante Piazza Flavio Biondo è possibile trovare taxi e una fermata sia dell’autobus sia del tram. Inoltre, dalla stazione di Roma Trastevere, servita da treni regionali, è possibile raggiungere in pochi minuti tutte le altre stazioni romane, tra cui in particolare Roma Termini, Roma Tiburtina, Roma San Pietro e Roma Tuscolana. A meno di un’ora di treno si trovano poi cittadine come Monterotondo e Civitavecchia, mentre Napoli e Firenze si raggiungono rispettivamente in un’ora e quaranta e in circa due ore.
Potete raggiungere facilmente l'aeroporto di Fiumicino con il treno no stop Leonardo Express in partenza ogni 15 minuti dalla stazione di Roma Termini.
Puoi inoltre visitare il resto della regione utilizzando i treni regionali del Lazio!
Dal latino trans Tiberim – di là dal Tevere – Trastevere, tredicesimo rione di Roma, è uno dei più caratteristici della città, meta di numerosi turisti in cerca di un’atmosfera autentica, vivace e un po’ rustica. Dalla stazione di Roma Trastevere è possibile raggiungere in circa un quarto d’ora di tram la Basilica di Santa Maria in Trastevere, risalente al IV secolo e nota per lo splendido campanile romanico e per il mosaico del XIII secolo che adorna la facciata. Da qui, basta procedere verso Piazza San Calisto e inoltrarsi a piedi per le stradine tipiche del quartiere, ricche di trattorie, locali e botteghe artigiane. Poco distante si trova anche la Chiesa di Santa Cecilia che sorge sull’antica abitazione romana dove si crede sia vissuta la santa prima di subire il supplizio. In alternativa, imboccando il moderno Viale Trastevere, con una passeggiata di circa 20 minuti si giunge a Villa Sciarra, complesso che si estende per 7 ettari ai piedi del Gianicolo – tappa ideale per una pausa rilassante in mezzo al verde.
Per godere a pieno dell’atmosfera di Trastevere, oltre a passeggiare scoprendone i vicoli e gli scorci più tipici – magari assaporando una grattachecca per rinfrescarsi – non si può rinunciare a un piatto romano da consumare in una delle trattorie tradizionali: tra pasta alla carbonara, all’amatriciana e saltimbocca, nel menu c’è solo l’imbarazzo della scelta. Da non perdere, poi, la movida by night del quartiere: pub, birrerie e locali non mancano, e durante la bella stagione offrono spesso la possibilità di sedersi all’aperto per gustarsi al meglio la dolce notte romana.
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Fiumicino Aeroporto | 26m | 4:50 – 23:54 | 69 |
A Roma Termini | 14m | 5:29 – 23:54 | 72 |
A Ciampino | 10m | 5:22 – 23:54 | 88 |
A Civitavecchia | 46m | 5:41 – 23:54 | 41 |
A Roma San Pietro | 4m | 5:06 – 23:42 | 96 |
A Roma Tiburtina | 16m | 5:29 – 23:54 | 116 |