Mirabilandia si trova nel comune di Ravenna (in Emilia-Romagna), ed è il più grande parco divertimenti italiano, celebre per:
In treno! I numerosi collegamenti ferroviari per Mirabilandia sono un'ottima scelta se stai programmando una gita al parco a tema. Continua a leggere questa pagina per trovare tutte le informazioni sui treni per Mirabilandia.
Le stazioni più vicine | |
Con che compagnia ferroviaria arrivare | Trenitalia |
Aeroporto più vicino | Rimini |
Trasporto pubblico /privato | Autobus, taxi |
Offerte sui treni per Mirabilandia | Trenitalia offerte |
Le stazioni ferroviarie principali più comode per raggiungere il Parco sono Ravenna, Cesena e Rimini. Da queste, però, dovrai necessariamente prendere un altro treno o un altro mezzo (autobus o taxi).
La stazione più vicina e in assoluto più comoda per Mirabilandia è invece Lido di Savio/Lido di Classe. È servita da una navetta shuttle in coincidenza con gli orari di arrivo e partenza dei principali treni, oltre che dalla linea di trasporto pubblico 176.
Se dalla tua stazione di partenza non ci sono collegamenti per Lido di Savio/Lido di Classe, noi ti consigliamo di prenotare un treno per Ravenna, dalla cui stazione hai poi due opzioni per arrivare a Mirabilandia:
Da Roma a Ravenna arrivi, per esempio, in mediamente in 4 ore, con un treno alta velocità fino a Bologna e successivamente un regionale. Da Milano Centrale a Ravenna, invece, impieghi circa 3 ore, effettuando anche in questo caso un cambio dalla linea veloce a quella regionale.
Se, invece, dalla stazione preferisci raggiungere Mirabilandia in taxi, ecco alcune informazioni utili sui costi e i numeri da chiamare per prenotare una corsa:
A circa 55 km da Mirabilandia c'è l'aeroporto Federico Fellini di Rimini, un piccolo scalo con voli sia nazionali che internazionali. Da lì puoi prendere la linea 9 di START Romagna per arrivare alla stazione centrale di Rimini, dalla quale partono frequenti convogli per Ravenna e Lido di Classe-Lido di Savio, che impiegano rispettivamente 1 ora o 45 minuti circa.
Mirabilandia è raggiungibile facilmente anche dalle molte cittadine della riviera romagnola, soprattutto nella stagione estiva. Alcune di esse, come Cervia e Milano Marittima, sono servite dalla comoda linea extraurbana 176 (che, come abbiamo già visto, ti porta direttamente al Parco). Per queste tratte devi possedere un titolo di viaggio START Romagna, acquistabile nelle biglietterie delle autostazioni e presso i rivenditori autorizzati.
Altri centri costieri sono collegati con Bonelli Bus, una compagnia di privati che effettua andata e ritorno in giornata, e che ferma in importanti località marittime, tra cui Rimini, Riccione e Cattolica. Puoi trovare i biglietti per questo autobus presso i punti vendita indicati sul sito ufficiale.
Se vuoi risparmiare sui per Mirabilandia, ti consigliamo di prenotare i biglietti con almeno 28 giorni di anticipo. I prezzi più convenienti sono disponibili per numeri di posti limitati.
Il nostro pianificatore di viaggio può aiutarti a trovare i biglietti dei treni ad alta velocità, Intercity e treni regionali al miglior prezzo garantito per i giorni in cui vuoi viaggiare.
Per trovare le migliori offerte dei biglietti dei treni per Mirabilandia sul sito o l’app Trainline ti consigliamo di:
Vuoi consigli più pratici su come risparmiare sui biglietti del treno? Controlla la nostra pagina dedicata alle Offerte treni.
A Mirabilandia le attrazioni imperdibili non mancano, anzi!
Se ami l’adrenalina pura, iSpeed è un must: un lancio mozzafiato da 0 a 100 km/h in pochi secondi ti catapulta in un circuito fatto di curve, salti e giri della morte.
Per chi cerca un mix tra velocità e scenografia spettacolare, Katun, il coaster invertito ambientato in un'antica civiltà maya, ti lascerà senza fiato.
Non puoi perderti Divertical, il coaster acquatico più alto del mondo: perfetto nelle giornate calde, ti rinfresca con stile.
Se vai con i più piccoli o vuoi una pausa soft, Dinoland è una zona tutta dedicata ai dinosauri, con giostre a tema e un’ambientazione super immersiva. Anche Ducati World è da provare, soprattutto per gli amanti dei motori: qui trovi Desmo Race, il primo duelling coaster interattivo dedicato alla mitica Ducati.
Infine, rilassati con gli show dal vivo: stunt spettacolari, musical e animazioni per ogni età. In breve: a Mirabilandia c’è davvero qualcosa per tutti, che tu sia un amante del brivido o in cerca di un’avventura in famiglia. Preparati a una giornata ricca di emozioni! Se, invece, preferisci prolungare la permanenza, valuta i pacchetti con offerte su più giorni con ingresso alle diverse aree tematiche.
Oppure, puoi proseguire la vacanza a Ravenna e nella riviera romagnola, che garantisce un'ampia scelta di alloggi, ideali per chi vuole concentrarsi sul mare e sulla vita notturna. La movida di città come Rimini e Riccione, distanti da Mirabilandia rispettivamente circa 40 e 50 km o delle più vicine Milano Marittima e Cervia, è un'altra celebre attrazione della zona. Per esempio, i visitatori del parco possono scegliere di terminare la giornata festeggiando fino a tarda notte nei locali sulla spiaggia.
L'Emilia Romagna, poi, è ben nota per le prelibatezze culinarie, e la provincia di Ravenna non fa eccezione: vale la pena fermarsi a gustare almeno il più tradizionale dei piatti locali, la piadina, da accompagnare con formaggi e salumi rigorosamente a chilometro zero.
Organizzare bene lo zaino è la chiave per goderti al massimo la tua giornata a Mirabilandia!
Con un minimo di organizzazione, ti godrai ogni singolo momento, senza pensieri.