21010 Italy
La stazione di Malpensa T1 è situata presso il Terminal T1 dell’Aeroporto di Malpensa, base di diverse compagnie di voli nazionali ed internazionali come Alitalia, Bluepanorama, RyanAir, Emirates Airlines,e hub per le compagnie CargoLux Italia e Air Italy. La stazione è posta a servizio del Terminal 1 dell’Aeroporto di Milano-Malpensa, sotto la zona Arrivi, e si trova sulla linea ferroviaria Busto Arsizio-Malpensa Aeroporto, diramazione della linee Novara-Seregno. La stazione è servita dai treni Malpensa Express di Trenord che collegano l’aeroporto di Malpensa alla stazione di Milano Cadorna, dai treni regionali di Trenitalia da e per Milano Centrale e dai treni TiLO (linea S40) che operano la tratta Malpensa T2 – Varese – Mendrisio – Como con frequenza bioraria. Il viaggio tra Milano Nord Cadorna e Malpensa T1 dura circa 37 minuti, mentre il viaggio tra Milano Centrale e la stazione Malpensa T1 dura circa 52 minuti. Il Malpensa Express effettua anche le di Ferno – Lonate Pozzolo, Busto Arsizio FN, Castellanza, Rescaldina, Saronno, Milano Bovisa e Milano Porta Garibaldi e prosegue fino alla stazione di Milano Malpensa T2, stazione ferroviaria del Teminal T2 dell’Aeroporto di Malpensa, dedicato ai voli Easyjet.
La stazione di Malpensa T1, spesso chiamata anche semplicemente stazione di Malpensa, è operativa dal 1999. Prima dell’apertura della stazione di Malpensa T2 rappresentava il capolinea della linea ferroviaria che collega Busto Arsizio Nord e Milano, mentre ora svolge la funzione di passante, con i treni che proseguono fino alla stazione T2. Si tratta di una stazione sotterranea a 4 binari, facilmente raggiungibile anche grazie all’ottimo sistema di autolinee interurbane ed extraurbane locale. Dalla stazione si raggiunge il Terminal 1 dell’Aeroporto di Malpensa grazie ad una comoda passerella interna. La stazione di trova al piano -1 e dispone di una biglietteria aperta tutti i giorni dalle ore 6.15 alle 21.05.
Nei pressi dell’aeroporto di Malpensa si trova anche il Parco e Museo del volo di Volandia, situato a Somma Lombardo negli edifici delle storiche Officine Aeronautiche Caproni. Il museo vuole far conoscere la storia dell’aviazione mondiale, con attenzione alle aziende della Provincia di Varese che hanno fatto la storia del volo, come Caproni, Agusta, Aermacchi e SIAI-Marchetti. Sempre a Sommo Lombardo è possibile visitare il Castello Visconti di San Vito, attestato fin dal IX sec. D.C. come roccaforte di difesa presso i confini del Ducato di Milano e dimora signorile viscontea. Dalla stazione si può raggiungere facilmente anche il Belvedere di Azzate, uno dei punti panoramici più belli della zona in grado di offrire una vista impareggiabile sul Lago di Varese. Se viaggiate con bambini, potete fermarvi al vicino Safari Park, parco di divertimenti e zoo creato nel 1976 che ospita diversi animali esotici, tra i quali il leone bianco.
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Milano Centrale | 42m | 0:26 – 22:43 | 60 |
A Torino | 1h 34m | 0:26 – 22:56 | 70 |
A Como San Giovanni | 1h 9m | 0:26 – 23:26 | 145 |
A Milano Nord Cadorna | 38m | 0:26 – 23:56 | 62 |
A Bergamo | 1h 57m | 0:26 – 22:43 | 64 |
A Lugano | 1h 28m | 0:26 – 23:56 | 46 |