83100 Avellino Italy
La stazione di Avellino, di origine antica ma che ha visto ridursi la propria importanza negli anni, dispone di quattro binari sui quali transitano ogni giorno alcuni treni regionali che collegano la città ad altre località campane. I convogli in partenza dalla stazione di Avellino raggiungono la stazione di Benevento Porta Rufina in circa 30 minuti, mentre i treni più rapidi per Napoli richiedono un viaggio di poco più di 2 ore. L'edificio è attualmente in fase di restauro e dispone di parcheggi, bar ed edicola. Considerata la sua posizione fortemente decentrata rispetto al centro della città, appare ancora più evidente l'importanza della sua funzione di interscambio. Da qui partono numerose linee di autobus extraurbani diretti a svariate località limitrofe. Per lo stesso motivo, chi desidera dedicarsi a un giro della città può approfittare dei bus urbani per raggiungere in circa 15 minuti alcune delle più interessanti attrazioni situate in pieno centro.
Vuoi esplorare la Campania in treno? Visita la nostra pagina Treni in Campania per acquistare i biglietti dei treni regionali e scoprire cosa puoi visitare nella regione!
Giunti in treno ad Avellino, una breve corsa in autobus conduce rapidamente al primo spunto turistico della città. La Torre dell'Orologio è il vero e proprio simbolo di Avellino: questo monumento barocco è alto circa 36 metri ed è stato seriamente danneggiato dal terremoto del 1980. Gli appassionati di scienza possono cogliere l'occasione per visitare, nelle immediate vicinanze, il Museo Zoologico dei vertebrati e degli invertebrati, rettili, pesci, uccelli e mammiferi: ce n'è davvero per tutti i gusti. E per i più tradizionalisti, niente paura, passeggiando per un paio di minuti si giunge al cospetto della Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Modestino, originariamente in stile romanico, a cui nel corso dei secoli sono stati aggiunti elementi dal sapore barocco e neoclassico. A due passi da lì ecco un altro volto storico della città: la Fontana di Bellerofonte. Recentemente restaurata, mostra al centro una scultura raffigurante Bellerofonte sul punto di uccidere la Chimera. A pochi minuti di distanza si erge il monumento-obelisco a Carlo II d'Asburgo, un'opera barocca che rappresenta il sovrano all'età di 7 anni, con un ricchissimo basamento con fiori e foglie in rilievo, oltre a uno splendido medaglione che si suppone raffiguri lo scultore Fanzago.
Chi cerca la storia anche a tavola può esplorare i locali fra Via Amabile Luigi o Via Chiesa Conservatorio. Qui sono di casa le castagne di Montella, il pomodoro San Marzano, oltre a tanti tipi di pasta fresca come la maccaronara (tagliatelle al sugo o ai fagioli), o uno qualunque degli infiniti piatti tipici della prelibata cucina campana, dalla mozzarella di bufala ai babà, dagli gnocchi alla sorrentina agli struffoli.
Indirizzo | |
---|---|
Via Francesco Tedesco 646, 83100 Avellino |
|
Orari biglietteria | |
Lunedì-Venerdì: 06:20 – 13:30 Sabato e Domenica: CHIUSO |
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Napoli | 1h 30m | 6:15 – 19:15 | 15 |
A Roma | 2h 45m | 6:15 – 19:15 | 12 |
A Salerno | 1h 34m | 6:15 – 19:15 | 13 |
A Napoli Centrale | 1h 30m | 6:15 – 19:15 | 15 |
A Benevento | 44m | 7:15 – 19:15 | 8 |
A Caserta | 1h 33m | 6:15 – 19:15 | 16 |