Il Giubileo, chiamato anche Anno Santo, è un evento eccezionale e solenne della Chiesa cattolica che si celebra ogni 25 anni. Tuttavia, nel 2015 si è tenuto il Giubileo straordinario (dedicato alla Misericordia) voluto da Papa Francesco in occasione dei 50 anni dalla fine del Concilio Vaticano II. Pertanto, quello del 2025 è il secondo con Papa Francesco: è una nuova opportunità per rinnovare la propria fede e riscoprire questa tradizione millenaria.
Questo periodo speciale è destinato alla riconciliazione, alla conversione e al rinnovamento spirituale, dando ai credenti la possibilità di ottenere l'indulgenza plenaria, che significa ricevere il perdono dei peccati, sia per sé che per i propri cari defunti. Per i pellegrini di tutto il mondo, quindi, il Giubileo del 2025 è un'occasione per vivere un’esperienza spirituale unica.
È una festa che non riguarda solo i cattolici, ma che attira anche l'attenzione e il rispetto di altre religioni. Recandosi a Roma si ha la possibilità di partecipare a vari tour religiosi alla scoperta delle basiliche papali, esplorando i luoghi più simbolici: nella Città Eterna, ogni angolo racconta secoli di storia e fede.
Uno dei momenti più emozionanti per i fedeli è l’apertura della Porta Santa, rito che avviene solo durante l’anno giubilare. Le quattro porte principali si trovano nelle basiliche maggiori di Roma: San Pietro, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura e Santa Maria Maggiore. La Basilica di San Pietro è la prima a vedere la sua porta aperta, seguita dalle altre nei giorni successivi, per poi restare aperte fino alla fine del Giubileo, quando vengono nuovamente murate.
Il Giubileo ha radici antiche, nell'ebraismo: ogni 50 anni si celebrava un anno speciale di:
Questo momento veniva segnato dal suono del corno d’ariete, il jobel, da cui poi ha preso il nome anche il Giubileo cristiano.
Un tempo, arrivare a Roma significava ottenere il perdono di tutti i peccati, un concetto molto importante nella religione cattolica perchè è un gesto di purificazione che permette di ripartire da zero nel cammino spirituale. Oggi, anche se il rito è cambiato, il Giubileo resta un’occasione unica per rafforzare il legame tra i fedeli e i luoghi di culto più significativi della Chiesa. Inoltre, è anche un’opportunità straordinaria per Roma, che diventa il cuore pulsante di questa celebrazione spirituale.
La celebrazione del Giubileo invita a riflettere sui temi del pentimento e del perdono, che i fedeli possono ottenere attraverso il pellegrinaggio, le buone azioni e la carità verso gli altri.
Il Papa ha ufficialmente dato il via all'Anno Santo aprendo la Porta Santa della Basilica di San Pietro alle 19:00 del 24 dicembre 2024. Subito dopo, è stata celebrata la Messa di Natale all'interno della Basilica.
La Porta rimane aperta per tutto l'Anno Santo, permettendo ai pellegrini di passare: questo gesto simbolico offre l’opportunità di vivere appieno l’indulgenza che accompagna il Giubileo, un invito a rinnovare la propria fede.
Il Giubileo dei Giovani 2025 è un evento speciale all’interno del Giubileo universale della Chiesa cattolica, pensato esclusivamente per i giovani, appunto, di tutto il mondo. Si tiene dal 28 luglio al 3 agosto 2025 e offre un’opportunità unica per vivere un’esperienza di spiritualità e impegno sociale. È un’occasione per i ragazzi di approfondire la propria fede, partecipare a momenti di riflessione, ma anche di mettersi in gioco con attività di volontariato: dai progetti di solidarietà alle iniziative ecologiche.
Anche se il Giubileo dei Giovani viene spesso paragonato alla Giornata Mondiale della Gioventù (GMG), ha un sapore un po’ diverso, perché si inserisce nel contesto del Giubileo universale e si concentra su temi come il perdono, la misericordia e il rinnovamento spirituale.
Questa settimana di eventi è ricca di attività coinvolgenti, con al centro un incontro speciale con il Papa e una grande celebrazione finale. Le date sono state pensate per permettere a tanti giovani di partecipare, proprio nel periodo estivo, quando è più facile viaggiare e vivere un’esperienza internazionale. Durante questa settimana, sono previsti anche tantissimi eventi in tutta Roma e nelle diocesi partecipanti, dove i giovani potranno partecipare a liturgie, momenti di preghiera, conferenze e workshop su temi spirituali e sociali.
Non mancheranno anche concerti di musica cristiana, spettacoli teatrali ed eventi sportivi, pensati per favorire il dialogo e la condivisione.
Stai pensando di raggiungere Roma in treno in occasione del Giubileo dei Giovani?
Invece di affrontare il caos del parcheggio a Roma, prendi il treno! La Stazione Termini, il principale punto di arrivo della città, è facilmente raggiungibile sia dai treni ad alta velocità che dai regionali.
Se vuoi arrivare velocemente e in totale comfort, i treni ad alta velocità sono la scelta perfetta. Collegano le principali città italiane, così puoi arrivare a Roma in un batter d'occhio. Un consiglio? Se prenoti con qualche settimana di anticipo, potresti risparmiare parecchio!
Se invece preferisci un viaggio più tranquillo e vuoi risparmiare, i treni Intercity e Regionali sono un'ottima soluzione. Viaggiare su questi treni ti dà anche l'opportunità di goderti il paesaggio e vivere il viaggio a un ritmo più rilassato. Perfetto se non sei di fretta e vuoi vedere l’Italia che scorre fuori dal finestrino!
Se hai in programma un viaggio in treno a Roma per il Giubileo, perché non ne approfitti per scoprire anche un’altra città italiana?
Noi di Trainline ti diamo tutte le info e i consigli per rendere il tuo viaggio ancora più speciale, e con un solo clic puoi acquistare tutti i biglietti, anche di diverse compagnie ferroviarie, in un'unica transazione. Facile, veloce e senza pensieri!
Assisi è la città di San Francesco, uno dei santi più amati e venerati dalla Chiesa cattolica. Qui puoi visitare la Basilica di San Francesco, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, e immergerti nella spiritualità del luogo.
Firenze è nota per la sua storia legata all'arte sacra. Visita la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la Basilica di San Lorenzo e la Chiesa di Santa Croce, che custodisce le tombe di importanti santi e figure religiose.
Napoli ospita il Duomo di San Gennaro, dove si venera il santo patrono del capoluogo campano. La Cattedrale di San Gennaro è famosa per il miracolo della liquefazione del sangue, un evento che ogni anno attira migliaia di fedeli e pellegrini.
Viterbo è famosa per il suo Santuario di Santa Rosa, dedicato alla patrona della città. La festa si celebra ogni anno con una grande processione. La città è anche nota per il Palazzo dei Papi, luogo ricco di storia.
Orvieto è famosa per il suo Duomo, capolavoro dell'arte gotica, che ospita il celebre Miracolo Eucaristico di Bolsena. Questo evento, che ha ispirato la festa del Corpus Domini, è uno dei principali luoghi di pellegrinaggio per i fedeli.