21100 Varese Italy
Conosciuta come città giardino grazie agli splendidi parchi delle sue ville nobiliari, Varese è una cittadina tranquilla e lontana dai flussi turistici di massa, ma con molto da offrire al visitatore. Le stazioni di Varese sono ben tre: quella centrale, in Piazza Trieste, la Varese Nord e la Varese Casbeno, queste ultime due gestite da Ferrovienord e servite da treni regionali Trenitalia e Trenord. La stazione di Varese centrale, invece, si trova sulle linee Mendrisio-Varese e Ceresio-Milano, è dotata di 5 binari e situata accanto all'autostazione. Dalla stazione Varese Nord parte il treno Malpensa Express che porta direttamente in aeroporto. In treno Milano dista soli 50 minuti, Como due ore, Lugano poco più di due ore e mezza. Con una breve passeggiata dalla stazione è possibile visitare la Basilica di San Vittore Martire, Palazzo Estiense coi suoi giardini e la Torre Civica.
Varese è una cittadina di 80 mila abitanti molto facile da raggiungere in treno da Milano, dalla Svizzera e dalle altre regioni italiane, grazie ai numerosi collegamenti delle sue tre stazioni ferroviarie. La stazione centrale si trova nella parte meridionale della città e dista meno di un km dal centro storico che è raggiungibile con una passeggiata di 9 minuti. Da non perdere la basilica dedicata al martire San Vittore, simbolo religioso della città col suo campanile. La chiesa, costruita a più riprese, ha origini trecentesche. Da qui, a soli 5 minuti a piedi, ci si trova di fronte al magnifico Palazzo Estiense circondato dal suo giardino, la cui bellezza maestosa portò Leopardi a definire la città una piccola Versailles. L'edificio settecentesco, ospita il Comune e la biblioteca. Passeggiando ancora per 3 minuti si raggiunge alla Torre Civica, ex Littoria, cambiando totalmente epoca e genere, trattandosi infatti di puro stile fascista-razionalista degli anni Trenta. Una volta arrivati in treno a Varese è d’obbligo una sosta per una merenda tra Via Como e Piazza XX Settembre.
Tra i formaggi da provare vi sono i caprini Frumagit e Bicc, oltre al classico Gorgonzola DOP; tra i salumi, oltre al lardo lonzato di Monterosa, da non perdere è il cosiddetto violino di capra, un prosciutto di pecora o capra da tagliare maneggiandolo come un vero violino, aromatizzato con ginepro, vino rosso e aglio. Piatti più sostanziosi sono il classico brasato al vino rosso, la cassoela di maiale e verze, il luccio cotto nel Prosecco con acciughe, pinoli e uva sultanina.
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Milano | 48m | 0:06 – 22:42 | 93 |
A Lugano | 41m | 0:06 – 23:06 | 53 |
A Malpensa aeroporto | 41m | 5:00 – 22:42 | 38 |
A Milano Centrale | 52m | 0:06 – 22:42 | 104 |
A Malpensa Aeroporto T1 | 41m | 5:00 – 22:42 | 58 |
A Milano Porta Garibaldi | 52m | 5:00 – 22:42 | 85 |