Corso Bolzano 20 10121 Torino Italia
Orari di apertura | |
---|---|
Lunedì | 06:00 - 21:00 |
Martedì | 06:00 - 21:00 |
Mercoledì | 06:00 - 21:00 |
Giovedì | 06:00 - 21:00 |
Venerdì | 06:00 - 21:00 |
Sabato | 06:00 - 21:00 |
Domenica | 06:00 - 21:00 |
Festivi | — |
Concepita e realizzata per sostituire la vecchia ferrovia di superficie, la stazione di Torino Porta Susa è la seconda per importanza nel capoluogo piemontese. Inaugurata nel 2012, sui suoi 6 binari transitano giornalmente treni regionali, treni ad Alta Velocità nazionali e internazionali (operati da Trenitalia e SNCF), e convogli del servizio metropolitano. Risulta chiaro, quindi, come la stazione di Torino Porta Susa costituisca uno snodo di primaria importanza. Da qui si può arrivare a Milano in appena 50 minuti e a Genova in circa un'ora e 40, e non mancano neppure le soluzioni di viaggio ad Alta Velocità verso la Francia. L'edificio, servito da negozi, stazioni di polizia e primo soccorso, è un concentrato di tecnologie avveniristiche. La sua struttura in acciaio e vetro dona agli ambienti particolari giochi di luce e sfrutta cellule fotovoltaiche per soddisfare la gran parte del proprio fabbisogno di energia elettrica. A piedi o con i mezzi pubblici, da qui bastano 10 minuti per raggiungere alcune amatissime attrazioni di Torino.
Vuoi sapere quando parte il tuo prossimo treno da e per Torino Porta Susa? Scorri in fondo a questa pagina per conoscere gli orari dei treni sulle rotte più popolari, consulta la nostra pagina Treni per Torino oppure inserisci la tua stazione di partenza nel riquadro in alto a destra ed inizia subito la tua ricerca! Con Trainline puoi confrontare orari, prezzi e offerte dei treni in arrivo e in partenza da Torino Porta Susa in modo facile e veloce! Utilizza subito il nostro pianificatore di viaggio e prepara la valigia!
Da Torino Porta Susa puoi viaggiare verso Lione e Parigi con un treno Frecciarossa senza cambi e a prezzi convenienti! Consulta la nostra pagina Frecciarossa per tutti i dettagli.
Tratta Milano-Parigi
Treno 9292 | Treno 9296 | |
06:25 | 15:53 | Milano Centrale |
07:09 | 16:39 | Torino Porta Susa |
11:08 | 21:12 | Lione Part-Dieu |
13:22 | 22:25 | Parigi Gare de Lyon |
Autobus SADEM
Appena usciti dall'aeroporto di Torino Caselle potete salire su un Autobus SADEM in direzione Torino Porta Susa. Le fermate sono le seguenti: Caselle strada Aeroporto (3’); Caselle via Torino (6’); Borgaro via Lanzo (13’); Torino via Stradella (24’); Torino c.so Umbria/via Livorno (33’); Torino Porta Susa (38’). Il tempo di percorrenza totale è di 38 minuti e il costo del biglietto è pari a 6,50€.
Treno
Non esistono connessioni dirette per Torino Porta Susa dall'aeroporto di Torino: potete comunque prendere un treno fino a Torino Dora e completare il viaggio con la navetta Dora Express.
La stazione di Torino Porta Susa è aperta tutti i giorni dalle 06:00 alle 21:00. In stazione puoi trovare una biglietteria a sportello e una biglietteria automatica, una sala d'attesa e i servizi igienici (il servizio potrebbe essere a pagamento). Nella stazione è presente anche un posto di Polizia Ferroviaria e un posto di primo soccorso.
La biglietteria Trenitalia della stazione di Torino Porta Susa è aperta tutti i giorni dalle 06:00 alle 21:00. I biglietti dei treni SNCF per la Francia possono essere acquistati presso i punti vendita GTT della stazione di Porta Susa, vicino all'ingresso A.
Non sono presenti sportelli di noleggio autovetture all’interno della stazione ma ve ne sono diversi a pochi minuti a piedi da Torino Porta Susa. L'ufficio Hertz si trova in Corso Bolzano 14i ed è aperto da lunedì a venerdì dalle 08:00 alle 20:00, il sabato dalle 08:00 alle 1800 e la domenica dalle 08:00 alle 13:00. Lo sportello Avis si trova in Via Giuseppe Giusti 1, Angolo Corso Bolzano, ed è aperto da da lunedì a venerdì dalle 08:00 alle 20:00, il sabato dalle 08:00 alle 1800 e la domenica dalle 08:00 alle 13:00.
Sei arrivato in stazione in macchina e vuoi sapere se ci sono parcheggi nei pressi di Torino Porta Susa? Oltre al parcheggio all’aperto situato davanti alla stazione, ci sono diversi garage e parcheggi al coperto dove puoi lasciare la tua auto. Prenota il tuo posto auto sul sito.
Tutto il meglio che Torino ha da offrire si schiude a breve distanza dalla stazione di Porta Susa. Chi arriva in treno a Torino può scegliere di fare una passeggiata a piedi di circa 20 minuti o saltare sul primo bus e arrivare in 10 minuti al Museo di Arte Orientale. Al suo interno lasciano a bocca aperta la galleria giapponese, con sculture, dipinti e stampe, la galleria himalayana e le sue straordinarie sculture in bronzo, e ancora la sala dedicata all'arte islamica, con reperti provenienti dall'intera Asia centrale. A un paio di minuti di distanza si scorge la Porta Palatina, possente testimonianza del passato romano della città e antico punto d’accesso alla Civitas. A non più di 200 metri ecco poi il duomo rinascimentale dedicato a San Giovanni Battista. Al suo interno si conservano numerose opere d'arte, mentre all'esterno svetta il campanile barocco, alto più di 60 metri. Ma non è tutto, dopo appena 2 minuti si raggiunge Piazzetta Reale e l’indistinguibile profumo di storia del Palazzo Reale: esso è ciò che resta della dinastia sabauda, un simbolo di potere e prosperità, riconosciuto patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
La zona è ricchissima anche per gli amanti del buon cibo: Via San Domenico e Via Corte d'Appello, ad esempio, accolgono i visitatori per offrir loro, in ristoranti e trattorie, piatti gustosi ed elaborati. C'è chi preferisce degli agnolotti con burro e salvia, chi un piatto di brasato al Barolo, ma ciò a cui quasi nessuno rinuncia è qualche buon biscotto amaretto o una generosa quantità di gianduiotti, la dolce delizia tipica di Torino e nota in tutto il mondo.
Scopri cosa fare a Torino:
Cosa visitare a Torino in 3 giorni: Torino 3 giorni tra magia e storia
Visitare Torino in 3 giorni, guida alla Torino Magica per un tour di 3 giorni nella prima Capitale d’Italia. 3 giorni di magia a Torino per un weekend ricco di emozioni.
Torino Magica: tour nella capitale dell'occulto da Milano
Torino Magica, scopri i luoghi della Torino Magica. Torino Magica Tour da fare arrivando in treno a Torino
Cosa vedere a Torino in due giorni: un weekend in città
Itinerario di 2 giorni a Torino: cose da fare, vedere e dove vedere e mangiare in 48 ore in città
Scopri cosa fare a Torino:
Cosa visitare a Torino in 3 giorni: Torino 3 giorni tra magia e storia
Visitare Torino in 3 giorni, guida alla Torino Magica per un tour di 3 giorni nella prima Capitale d’Italia. 3 giorni di magia a Torino per un weekend ricco di emozioni.
Torino Magica: tour nella capitale dell'occulto da Milano
Torino Magica, scopri i luoghi della Torino Magica. Torino Magica Tour da fare arrivando in treno a Torino
Cosa vedere a Torino in due giorni: un weekend in città
Itinerario di 2 giorni a Torino: cose da fare, vedere e dove vedere e mangiare in 48 ore in città
Un'escursione in montagna in treno da Torino
Se hai bisogno di nuove idee per escursioni in treno in montagna da Torino scopri le destinazioni facilmente raggiungibili senza dover prendere l'auto.
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Pinerolo | 49m | 5:40 – 20:54 | 22 |
A Malpensa Aeroporto T1 | 1h 41m | 5:05 – 22:10 | 64 |
A Alba | 1h 20m | 5:33 – 19:33 | 19 |
A Milano Centrale | 45m | 5:05 – 22:10 | 49 |
A Chieri | 28m | 5:33 – 20:43 | 31 |
A Paris Gare de Lyon | 5h 33m | 7:11 – 21:22 | 14 |