64100 Teramo Italy
La stazione di Teramo è la principale fermata ferroviaria della città abruzzese. La sua costruzione risale alla fine del 1800 e ancora oggi l'edificio conserva le caratteristiche dell’epoca, essendo stato ristrutturato nel pieno rispetto dei dettami dello stile architettonico tipico del periodo umbertino. La stazione è capolinea della linea ferroviaria Teramo-Giulianova ed è servita da tre binari tronchi, su cui viaggiano treni locali (complessivamente una trentina ogni giorno). Frequenti ed efficienti sono i collegamenti con Pescara, che dista poco più di un'ora. All’interno della stazione sono a disposizione dei viaggiatori un bar e un ristorante. Sul piazzale esterno si trovano le fermate delle linee autobus locali, sia urbane che extraurbane: il modo ideale per raggiungere il centro della città così come le principali località della provincia.
Dalla stazione di Teramo, percorrendo Viale Francesco Crispi ed oltrepassando il Ponte San Ferdinando, si arriva in circa sette minuti di cammino alla celebre Fonte della Noce, che in epoca medievale veniva utilizzata per fornire acqua potabile alla città. Oggi ha perso il suo uso originario, ma resta uno splendido esempio di architettura medievale e rappresenta una sosta interessante a pochi passi dal centro. Sempre in zona si trova anche una delle quattro porte di Teramo, Porta Reale, accesso onorario alla città costruito in occasione della visita di Federico I di Borbone. Proseguendo su Via Porta Reale e poi su Corso de Michetti, ci si addentra nel centro storico. Il cuore della città antica è Piazza Orsini, che dalla stazione dista circa quindici minuti a piedi. Nella piazza svetta l’imponente Duomo di Teramo, che è intitolato a Santa Maria Assunta. Costruito nel 1158 per volere del vescovo Guido II, durante i secoli ha subito diverse modifiche, l’ultima nel 1932. Nel 2007 è stato riaperto al pubblico dopo un lungo restauro, che ha portato alla luce la Cripta di San Bernardo. Un altro punto caratteristico della città di Teramo è Piazza Sant’Anna, che dista circa dieci minuti dalla stazione ferroviaria. Qui si trova la Chiesa di Sant’Anna dei Pompetti, una piccola pieve che un tempo faceva parte della dell'antica cattedrale di Teramo, intitolata a Santa Maria Aprutiensis. Inoltre proprio in Piazza Sant’Anna si trovano importanti vestigia risalenti all'epoca romana: la Torre Bruciata, del II secolo a.C., così chiamata perché porta ancora i segni di un terribile incendio, e i resti di una villa romana del I secolo a.C.
Indirizzo | |
---|---|
Viale Crispi 28, 64100 Teramo |
|
Orari biglietteria | |
Biglietteria automatica 24 ore su 24 |
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Pescara Centrale | 53m | 6:17 – 20:47 | 25 |
A Montesilvano | 54m | 6:17 – 20:47 | 21 |
A Venezia | 5h 47m | 6:47 – 20:47 | 21 |
A Roma | 4h 33m | 6:17 – 20:47 | 11 |
A Roseto degli Abruzzi | 32m | 6:17 – 20:47 | 22 |
A Milano | 5h 22m | 6:47 – 20:47 | 24 |