6049 Spoleto Italy
Distrutta da un bombardamento nel corso della Seconda Guerra Mondiale e completamente ricostruita nel 1948, la stazione di Spoleto, il cui tracciato fu completato nel 1866, si trova sulla direttrice ferroviaria che collega Roma e Ancona. L’edificio offre diversi servizi ai viaggiatori, compresa una stazione degli autobus che connettono la città con altre famose località umbre come Norcia. La stazione ferroviaria è dotata di cinque binari, tre adibiti al trasporto dei passeggeri e due riservati ai treni merci. Nel piazzale antistante è possibile ammirare una scultura del 1962 a opera dell’artista Alexander Calder, il Teodelapio. Partendo da Spoleto, è possibile raggiungere diverse città umbre in meno di un’ora – Perugia, Foligno e Assisi – Roma in circa un’ora e mezza, e l’aeroporto di Fiumicino in poco più di due ore. La stazione è collegata poi con tutte le maggiori città italiane, tra cui Bologna, Firenze, Napoli e Milano.
Spoleto si trova nella parte meridionale dell’Umbria, in provincia di Perugia, ed è considerata un piccolo gioiello dallo straordinario patrimonio storico-artistico. Arrivando dalla stazione di Spoleto è possibile raggiungere il centro storico con una passeggiata di circa trenta minuti seguendo Corso Trento e Trieste. In alternativa, prendendo uno dei frequenti autobus, è possibile raggiungere in pochi minuti il famoso Ponte Sanguinari, di epoca romana, le cui tre arcate in marmo travertino costituiscono uno degli elementi più tipici del profilo architettonico della città. Procedendo da qui lungo Via dell’Anfiteatro, dopo l’incrocio con Via Ponzianina, si trova la scala mobile per salire alla famosa Rocca Albornoziana, vero e proprio simbolo di Spoleto, che la domina la città dall’alto. Qui, oltre all’antica cinta muraria si può ammirare il cosiddetto Cortile d’Onore, con il Museo Nazionale del Ducato e il Cortile delle Armi dove oggi sorge un teatro all’aperto. Scendendo dalla Rocca, altri monumenti e attrazioni da non perdere sono il Teatro Romano, risalente al I secolo d.C., il Palazzo Mauri, sede della biblioteca, e la Chiesa di Sant’Ansano, nella cui cripta si possono ancora ammirare i resti del tempio romano dedicato a Giove su cui la pieve venne costruita. Infine, attraversando l’Arco di Druso e Germanico, si giunge nel cuore della città, rappresentato dalla Piazza del Duomo con la Cattedrale di Santa Maria Assunta, dalla splendida facciata a capanna, costruita tra il XII e il XIII secolo. Al suo interno si trovano pregevoli affreschi di Filippo Lippi e di Pinturicchio, situati nella Cappella del vescovo di Eroli.
Oltre ai monumenti di altissimo valore storico-artistico, la cittadina umbra ha da offrire anche un notevole patrimonio gastronomico. Tra le prelibatezze culinarie da assaporare in uno dei tanti ristorantini caratteristici nel centro gli spaghetti al tartufo nero (vero e proprio protagonista della cucina spoletina) sono un autentico must. Per finire il pasto in bellezza, non può mancare una fetta di crescionda, tipica torta a base di cioccolato, amaretti e mistral.
Stai pensando di visitare Spoleto e l'Umbria? Leggi gli articoli del nostro magazine di viaggio:
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Roma | 1h 5m | 4:45 – 22:05 | 16 |
A Firenze | 2h 6m | 0:41 – 22:05 | 28 |
A Perugia | 52m | 0:41 – 21:30 | 19 |
A Roma Termini | 1h 19m | 4:45 – 22:05 | 16 |
A Assisi | 28m | 0:41 – 21:30 | 19 |
A Fiumicino Aeroporto | 2h 1m | 4:45 – 22:05 | 19 |