23100 Sondrio Italy
La stazione di Sondrio è piuttosto vicina al centro della città, raggiungibile a piedi in una decina di minuti. I tre binari passanti accolgono un traffico ferroviario perlopiù locale, con treni regionali e regionali veloci diretti verso alcune delle principali destinazioni della Lombardia. Da Sondrio si raggiunge Tirano in circa mezz’ora, mentre Lecco dista un’ora e mezza. Per arrivare a Milano, invece, occorrono dure ore. A ridosso dello stabile ferroviario si trovano l'autostazione e il parcheggio comunale gratuito del Policampus. Dalla stazione – al cui interno è presente un bar, accanto alla biglietteria a sportello – partono taxi e autobus urbani.
Capoluogo della Valtellina, Sondrio vanta diversi edifici storici particolarmente interessanti, raggiungibili in meno di dieci minuti a piedi dalla stazione ferroviaria: in centro si può ammirare anzitutto Piazza Campello, l’antico centro religioso della città, dove vi si trovano resti delle mura trecentesche. Adiacente alla piazza c’è Palazzo Pretorio, oggi sede del Comune. Realizzato nel XVI secolo, è circondato da un portico sormontato da logge decorate con una tecnica tipica della valle, il graffito grigio. All’interno del Palazzo si trova una antica stüa, storicamente il locale riscaldato all’interno dell’abitazione, interamente rivestito in legno. A breve distanza si trova l’ampia Piazza Garibaldi, cuore pulsante di Sondrio, al cui centro svetta la statua dedicata all’eroe dei due mondi, eretta nel 1909 in sostituzione del precedente monumento dedicato all’imperatore Francesco I d’Austria. Sulla piazza si affaccia il Teatro Sociale Pedretti, fondato ai primi dell’Ottocento. Verso metà del Novecento venne acquistato dal cavaliere Celestino Pedretti che lo trasformò in cinema: nel corso della ristrutturazione venne scoperto uno spazio sotterraneo, l’originario interrato del teatro, attualmente riconvertito a ridotto del nuovo teatro sociale.
Nel percorso di scoperta della cittadina lombarda ci si imbatte in numerose osterie e locali tipici, dove assaporare i piatti della cucina valtellinese: tra le specialità spiccano i pizzoccheri (tagliatelle di grano saraceno servite con patate, verze e formaggio Casera), gli sciatt (fritelle con cuore fondente di formaggio) e, naturalmente, la straordinaria bresaola.
I nostri consigli di viaggio:
Come raggiungere la montagna in treno da Milano
Raggiungi la montagna in treno: le 10 migliori località in Italia
Abbiamo scelto per te dieci meravigliose destinazioni in montagna da raggiungere comodamente in treno dalle principali città italiane.
I 6 migliori snowpark nelle alpi raggiungibili in treno
Una guida ai 6 snowpark più attrezzati nelle alpi italiane con tutte le informazioni su come raggiungerli comodamente in treno e pullman.
Indirizzo | |
---|---|
Piazzale Bertacchi 75, 23100 Sondrio |
|
Orari biglietteria | |
Lunedì-Domenica: 06:00 – 19:50 |
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Tirano | 30m | 5:20 – 22:25 | 21 |
A Milano Centrale | 1h 59m | 3:44 – 20:41 | 18 |
A Milano | 1h 59m | 3:44 – 20:41 | 18 |
A Morbegno | 17m | 3:41 – 20:41 | 31 |
A Bergamo | 2h 41m | 3:41 – 20:41 | 31 |
A Malpensa aeroporto | 3h 5m | 3:41 – 20:41 | 20 |