47921 Rimini Italy
Dal 13 giugno 2 nuovi Frecciarossa giornalieri collegano Brescia, Milano e Ancona:
I Frecciarossa fermano anche a Bologna C.le, Rimini, Riccione e Pesaro.
Italo torna sulla Riviera Romagnola con 8 servizi al giorno. Grazie a nuovi servizi giornalieri, puoi raggiungere senza cambi intermedi Forlì, Cesena, Rimini, Riccione, Cattolica e Pesaro da Bologna, Firenze Santa Maria Novella, Roma Termini e Napoli Centrale.
Parti da Napoli Centrale alle ore 08:58, da Roma Termini alle ore 10:25, da Firenze Santa Maria Novella alle ore 12:05 e da Bologna alle ore 13:00 per arrivare a Forlì alle 13:47, a Cesena alle 13:59, a Rimini alle 14:18, a Riccione alle 14:25, a Cattolica alle 14:33 e a Pesaro alle ore 14:48.
Partenza da Pesaro alle ore 16:40 con fermate a Cattolica (16:50), Riccione (16:57), Rimini (17:09), Cesena (17:27), Forlì (17:42) e arrivo a Bologna alle ore 18:33, Roma Tiburtina alle 20:49, Roma Termini alle ore 21:00 ed infine a Napoli alle ore 22:28.
Dal 15 luglio, raggiungi Ancona, Pesaro, Riccione, Rimini, Cesena e Forlì anche da Bologna e Milano, con 6 collegamenti giornalieri!
La stazione ferroviaria di Rimini è ubicata in pieno centro cittadino della città dell’Emilia Romagna. È punto di arrivo e partenza per i viaggiatori provenienti dal nord e dal sud Italia. È sulla tratta Bologna-Bari ed è collegata direttamente con le altre città della riviera.
La Stazione di Rimini fu inaugurata nel 1914, subì diversi bombardamenti e trasformazioni, fino ad arrivare alla struttura attuale di edificio storico protetto che si sviluppa in due corpi centrali e su due livelli. I suoi 10 binari accolgono sia treni regionali sia treni veloci, che collegano Torino e Milano con tutta la Riviera Adriatica e la Puglia (Rimini, Ancona, Pescara, Foggia, Bari, Taranto e Lecce).
Oltre alla stazione centrale, situata a pochi passi dal centro storico di Rimini, la città è dotata di altre quattro stazioni minori: Stazione Miramare (treni locali diretti verso sud), Stazione di Viserba (treni locali diretti a nord, direzione Ravenna), Stazione Torre Pedrera (treni locali diretti a nord, direzione Ravenna), Stazione Rimini Fiera sulla linea Milano-Bari in prossimita' della famosa fiera che ospita eventi di respiro internazionale come Rimini Wellness. Nella piazza antistante la stazione vi sono stazionamenti di taxi e bus diretti in ogni parte della città romagnola.
Guarda gli orari in tempo reale dei treni su questa tratta:
Frecciabianca 8803
Dalla stazione di Rimini si raggiunge, passeggiando per cinque minuti in direzione mare, la centralissima Via Regina Elena, cuore pulsante della movida romagnola, strada parallela al lungomare che pullula di locali, pub, discoteche, gelaterie e attrazioni per tutti i gusti, aperti a tutte le ore del giorno e della notte.
Una città che non dorme mai e sempre pronta ad accogliere il turista con ogni tipo di servizio, la sorprendente vitalità di Rimini, allegra e mai invadente, si celebra nei lidi, chiamati “bagni” che costeggiano il lungomare e che offrono servizi che vanno dal classico ombrellone a corsi di aquagym, tornei di briscola e servizi di ristorazione. Mangiare una piadina rucola e stracchino o una frittura di gamberi e calamari dell’Adriatico, seduti nel dehor del lido affacciati sul mare sarà un’occasione per tuffarsi nella vita riminese.
Rimini non è solo divertimento ma anche storia e architettura di un borgo antico che fonde monumenti medievali a villaggi di pescatori ormai scomparsi. L’ingresso monumentale alla città è il Ponte di Tiberio, raggiungibile a piedi a 10-15 minuti dalla stazione centrale, da dove si possono osservare i resti della cinta muraria che circondava la città. Da non perdere una visita al Castel Sismondo, a 15 minuti di passeggiata dalla stazione centrale, che è sede di eventi culturali, e dei palazzi storici: Palazzo Comunale e il Palazzo dell’Arengo. Nella stessa piazza, il Palazzo del Podestà, monumento medievale attualmente utilizzato come location suggestiva di mostre e di iniziative culturali. Al centro della piazza che ospita i due palazzi troneggia la Fontana della Pigna, simbolo di Rimini. Gita fuori porta da Bologna a Fiabilandia in treno
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Bologna Centrale | 53m | 3:59 – 22:04 | 26 |
A Venezia | 2h 41m | 4:09 – 22:04 | 17 |
A Firenze | 2h 1m | 4:09 – 22:04 | 25 |
A Roma | 3h 23m | 1:19 – 22:04 | 22 |
A Ravenna | 43m | 21:29 – 21:29 | 1 |
A San Marino | 4h 39m | 4:09 – 22:04 | 12 |