89127 Reggio Calabria Italy
A partire dal 13 giugno, 2 nuovi Frecciarossa FAST collegano lo stivale da Milano a Reggio Calabria in meno di 9 ore:
Le fermate previste sono Bologna Centrale, Roma Termini, Napoli Afragola, Salerno, Paola, Lamezia Terme., Rosarno e Villa San Giovanni. In totale sono a tua disposizione 16 Frecce al giorno tra Roma e la Calabria, 2 tra Venezia e la Calabria, 8 tra Milano e la Calabria e 2 tra Bolzano e la Calabria.
Per la prima volta il Frecciarossa viaggia di notte! Con il nuovo orario estivo puoi raggiungere la Calabria con il comfort e i servizi Frecciarossa, viaggiando di notte e arrivando al mattino, grazie a 2 nuovi collegamenti tra Milano e Reggio Calabria.
Puoi partire da Milano alle 21.20 e arrivare a Reggio Calabria alle 8.03. Per raggiungere la Sicilia, trovi in connessione i collegamenti con la nave veloce Blujet con arrivo a Messina alle 8:30.
Italo rafforza i collegamenti con Reggio Calabria arrivando a 6 servizi giornalieri e dal 13 giugno arriva fino a Maratea! Partenza da Torino Porta Nuova alle 13:25 con arrivo a Reggio Calabria alle 00:07. Fermate intermedie a Torino Porta Susa, Rho Fiera, Milano Centrale, Reggio Emilia AV, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Roma Tiburtina, Roma Termini, Napoli Afragola, Salerno, Agropoli Castellabate, Sapri, Scalea, Paola, Lamezia Terme, Rosarno, Villa San Giovanni.
Partenza da Milano Centrale alle 06:40 con arrivo a Reggio Calabria alle 16:35. Partenza da Roma Termini alle 06:00 con arrivo a Reggio Calabria alle 11:50.
La stazione di Reggio di Calabria Centrale, dotata di nove binari, è uno dei principali snodi ferroviari dell’Italia meridionale. Situata a pochi passi dal lungomare Falcomatà, è nota come esempio di architettura futurista. L’imponente edificio fu costruito nel 1938 su progetto dell’architetto Angiolo Mazzoni secondo canoni razionalistici e presenta una struttura lineare tipica dell’epoca con rivestimenti in pietra lavica. All’interno è possibile ammirare un bassorilievo in ceramica, opera di Michele Di Raco, che ritrae il famoso miraggio Fata Morgana, osservato di frequente presso lo stretto di Messina.
La stazione è collocata lungo importanti direttrici come la Tirrenica meridionale e la Jonica: per questo da Reggio Calabria è possibile raggiungere in poche ore città dell’Italia centro-meridionale come Salerno, Gioia Tauro, Lamezia Terme, Napoli e Roma. Grazie ai treni a lunga percorrenza di Trenitalia si può arrivare direttamente anche nei principali centri del Nord dello Stivale. La stazione, inoltre, si trova al centro del servizio ferroviario suburbano noto con il nomignolo di “Tamburello” che collega la città con la ferrovia Jonica fino a Melito, e con Villa San Giovanni, da cui è possibile raggiungere la Sicilia, arrivando nella piccola stazione di Reggio Calabria Lido in circa sei minuti. La città è servita anche dalla stazione ferroviaria di Reggio di Calabria Aeroporto.
La stazione di Reggio di Calabria Centrale è aperta tutti i giorni dalle ore 04:00 alle ore 01:00. Di seguito riportiamo in dettaglio i principali servizi disponibili in stazione:
Servizio | Orari di apertura |
---|---|
Biglietteria Trenitalia | Tutti i giorni: 06:10 - 21:32 |
Servizi igienici | Tutti i giorni: 06:00 - 24:00 |
Assistenza viaggiatori | Tutti i giorni: 07:45 - 22:30 |
Sala Blu (assistenza disabili) | Tutti i giorni: 06:45 - 21:30 |
Deposito Bagagli | Lun - sab: 08:30 - 12:30 e 16:30 - 19:00 |
Servizi di assistenza: i servizi di assistenza sono operativi dalle ore 07:45 alle ore 22:30 e possono essere richiesti di persona presso le Sale Blu o telefonicamente fino ad un’ora prima dell’orario di partenza/arrivo del treno. Inoltre, sono disponibili un marciapiede rialzato per entrare ed uscire dai treni in arrivo/partenza ai binari 8, 9, 10 e un percorso senza barriere (in piano, con ascensore e con rampa) fino al binario 1.
Noleggio auto: la stazione non presenta sportelli di noleggio autovetture al suo interno, ma ce ne sono diversi a pochi minuti a piedi da Reggio di Calabria Centrale. Uno di questi è TiNoleggio, che ti consente di ritirare l’auto a noleggio dopo aver effettuato la prenotazione online. Gli orari di apertura dello sportello sono dalle ore 09:00 alle ore 19:00 dal lunedì al venerdì e dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 il sabato. Per maggiori informazioni, consulta la pagina TiNoleggio.
Oggetti smarriti: Il servizio di ricerca oggetti smarriti è disponibile in stazione ed è dedicato a tutti i clienti dei treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca. Se ti accorgi di aver dimenticato un oggetto personale sul treno dopo essere arrivato alla stazione di Reggio di Calabria Centrale, ti consigliamo di richiedere subito l’attivazione del servizio rivolgendoti agli uffici di customer service in stazione. Una volta rinvenuto l’oggetto, puoi concordare tempi e modalità della restituzione con il personale degli uffici.
La stazione centrale di Reggio Calabria è ben collegata al centro città grazie agli autobus gestiti dall’Azienda dei Trasporti dell’Area Metropolitana ATAM. In alternativa, se preferisci fare una bella passeggiata, puoi raggiungere il centro a piedi in soli 10-15 minuti.
Dalla stazione di Reggio di Calabria Centrale puoi facilmente raggiungere l’aeroporto di Reggio Calabria con uno dei treni regionali messi a disposizione da Trenitalia. La durata del viaggio è di solo 9 minuti circa.
Nelle vicinanze della stazione di Reggio di Calabria Centrale è possibile trovare luoghi di notevole interesse storico-artistico, come la Cattedrale di Maria Santissima Assunta, di epoca normanna, e il famoso Castello Aragonese, antica fortificazione oggi sede dell’Istituto nazionale di geofisica, raggiungibile in 15 minuti a piedi. Per approdare in centro storico in assoluta comodità, ci si può muovere in autobus oppure in taxi; in alternativa, si può percorrere il Lungomare Falcomatà a piedi per circa trenta minuti ammirando piante esotiche, splendidi palazzi in stile liberty e importanti costruzioni come l’Arena dello Stretto.
Tra il Lungomare e Corso Vittorio Emanuele, inoltre, è possibile visitare un tratto delle antiche mura greche di Reggio Calabria. Tappa obbligata in centro storico è il Museo Archeologico Nazionale, dove è possibile ammirare una delle più grandi collezioni al mondo di reperti della Magna Grecia, nonché i celeberrimi Bronzi di Riace.
Per gli amanti dello shopping, Corso Garibaldi è la principale via commerciale della città, mentre per chi desidera un po’ di pace e relax, Villa Comunale è il luogo perfetto, con la sua vegetazione rigogliosa. Infine, dopo una passeggiata alla scoperta delle principali attrazioni cittadine, non resta che dedicare un po’ di tempo alla buona cucina, assaggiando qualche piatto tipico della zona: oltre alle ricette a base di pesce (fra spatole, alici e pesce stocco), bisogna assolutamente provare la crema reggina, una vera delizia liquorosa a base di rum.
Scopri come visitare la Campania in treno con i treni regionali campani.
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Villa San Giovanni | 13m | 5:00 – 23:00 | 43 |
A Napoli Centrale | 4h 21m | 5:00 – 23:00 | 22 |
A Roma Termini | 5h 9m | 5:00 – 23:00 | 15 |
A Lamezia Terme Centrale | 1h 11m | 5:00 – 23:00 | 29 |
A Cosenza | 2h 17m | 5:00 – 23:00 | 22 |
A Tropea | 1h 33m | 5:00 – 23:00 | 16 |