48121 Ravenna Italy
La Stazione di Ravenna è ubicata a soli 200 metri dal centro storico di una tra le più grandi città della Romagna. Lo scalo ferroviario, inaugurato nel 1863, fu costruito in prossimità della Darsena per favorire l’interscambio con il porto, ed è ancora oggi un nodo importante nel trasporto merci del Nord Italia. A metà tra città e porto, la stazione di Ravenna fu distrutta dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale e ricostruita in chiave moderna solo otto anni dopo.
L’attuale struttura è perfettamente in linea con l’architettura del centro storico: i suoi cinque finestroni a tutto sesto, ricordano quelli della Chiesa di San Giovanni Evangelista, da cui dista meno di cinque minuti di passeggiata. È punto di arrivo e partenza dei treni Trenitalia che provengono da Milano, Roma, Firenze, Bergamo, Brescia e Genova. I collegamenti a breve e media percorrenza, invece, connettono Ravenna con le vicine Bologna, Ferrara e Rimini.
La stazione ferroviaria di Ravenna è a ridosso del centro storico, è infatti molto semplice raggiungere a piedi e in pochi minuti i principali luoghi di interesse. Il rettilineo di circa 800 metri che collega la stazione a Piazza del Popolo si può considerare il baricentro della città: una via pianeggiante in cui sarà piacevole passeggiare verso il mare o verso le meraviglie della cittadina che vanta ben 8 monumenti inseriti nella lista dei patrimoni dell’UNESCO.
Percorrendo a piedi Via Farini, in due minuti si arriva alla Chiesa di San Giovanni Evangelista, capolavoro del V secolo e monumento più antico della città romagnola. Ravenna è nota per essere la “città dei mosaici” una cittadina scrigno in cui si conservano tra i gioielli d’arte più preziosi del V e VI secolo, alcuni dei quali perfettamente intatti. Continuando sulla strada principale si svolta in Via Costa dove si svela il Battistero degli Ariani e la Basilica dello Spirito Santo. Nella stessa zona, in cinque minuti si potrà raggiungere il Mausoleo di Dante, la cui entrata è illuminata da una lampada ad olio alimentata esclusivamente con olio d’oliva toscano. Di fianco alla tomba di Dante si potrà visitare la Basilica di San Francesco e la straordinaria Cripta che, trovandosi sotto il livello del mare, si presenta ricoperta d’acqua popolata anche da pesci rossi che nuotano tra i mosaici del X secolo.
Ravenna è storia ma anche divertimento. Dalla stazione dei treni, con un autobus si può raggiungere, in 15 minuti, Marina di Ravenna con i suoi chioschi, i sui bagni e tantissimi locali. I romagnoli sono noti per la movida e il divertimento sarà assicurato. Una passeggiata nell’area pedonale alla ricerca delle sue taverne e ristoranti sarà il modo per scoprire la cucina tipica ravvenate che spazia dal pesce a quella tradizionale collinare.
Stai pensando di visitare Ravenna? Leggi l'articolo del nostro magazine di viaggio: Ravenna: cosa vedere e come arrivare da Bologna.
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Bologna Centrale | 2h 2m | 6:08 – 6:08 | 1 |
A Venezia | 3h 47m | 6:08 – 6:08 | 2 |
A Ferrara | 2h 33m | 6:08 – 6:08 | 2 |
A Rimini | 42m | 6:08 – 6:08 | 1 |
A Firenze | 2h 42m | 6:08 – 6:08 | 2 |
A Bologna | 2h 2m | 6:08 – 6:08 | 1 |