59100 Prato Italy
La stazione di Prato Centrale è una fermata delle tratte Bologna-Firenze e Viareggio-Firenze, distante solo un chilometro dal centro storico di Prato. Lo scalo serve anche da punto di interscambio con le linee urbane ed extraurbane degli autobus in partenza da Piazza della Stazione. Dotata in tutto di sette binari ad uso passeggeri provvisti di sottopassaggi e ascensori, questa imponente stazione presenta un corpo centrale di tre piani con grandi vetrate, provvisto di ali laterali. Al suo interno, l’edificio ospita la biglietteria, sia a sportello che automatica, la sala d’attesa e un bar. Tra le principali destinazioni figurano Firenze, con una media di 116 treni giornalieri, e Bologna con 51; Viareggio è servita invece con 22 treni. Per avere un’idea in termini di tempi, in dieci minuti si raggiunge Firenze Santa Maria Novella; per arrivare a Pistoia bastano venti minuti. Inoltre, sia Milano che Roma sono raggiungibili in poco più di due ore. Nel complesso, la rete di regionali, regionali veloci, Intercity e Intercity notte operata da Trenitalia garantisce un efficace collegamento tra Prato, i capoluoghi toscani e l’Emilia Romagna.
Vuoi esplorare il resto della Toscana in treno? Visita la nostra pagina Treni Regionali Toscana per acquistare i biglietti dei treni e scoprire cosa puoi visitare nella regione!
La stazione di Prato Centrale serve una città in cui l’antica tradizione manifatturiera convive con una spiccata vocazione turistica. Prato è dotata di percorsi ciclo-pedonali che rendono particolarmente agevoli gli spostamenti tra lo scalo ferroviario, il centro storico e i dintorni. Nella fattispecie, dalla stazione si impiegano dieci minuti a piedi per raggiungere la Piazza del Duomo. Tra le principali attrazioni figura la Cattedrale di Santo Stefano, dall’ampia facciata bicroma bianca e verde. Nell’attigua Piazza del Comune si staglia Palazzo Pretorio, poliedrico edificio medievale ricavato dall’unione di tre palazzi distinti. Vale la pena visitare anche il Nuovo Museo del Tessuto che dista solo un quarto d’ora di autobus dalla stazione. Sito all’interno di un’ex fabbrica, il museo custodisce esemplari di stoffe di varie epoche. Il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, sempre raggiungibile in un quarto d’ora di autobus, presenta una singolare collezione di opere di arte contemporanea. Infine il Castello dell’Imperatore, con i suoi quattro massicci torrioni, testimonia l’influenza della cultura sveva nella città toscana. Dopo una passeggiata, vale la pena fare una pausa pranzo in una delle numerose trattorie ed enoteche di Prato.
Come già detto, le distanze sono brevi, perciò, anche nei pressi della stazione, si può scegliere tra varie opzioni. Vale la pena gustare la minestra di pane e la ribollita (specialità comuni a tutta la Toscana), la farinata con il cavolo nero e il sedano alla pratese, a base di costole di sedano scottate in acqua e farcite con fegatini di pollo, polpa di vitello, uovo e spezie.
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Firenze | 11m | 5:37 – 23:53 | 68 |
A Bologna Centrale | 50m | 4:57 – 23:53 | 74 |
A Firenze Santa Maria Novella | 17m | 5:37 – 23:53 | 60 |
A Pisa Centrale | 1h 14m | 5:33 – 23:53 | 64 |
A Lucca | 59m | 5:33 – 23:53 | 30 |
A Pistoia | 12m | 0:53 – 22:30 | 53 |