33170 Pordenone Italy
La stazione ferroviaria di Pordenone dista circa dieci minuti a piedi dal centro della città. Dispone di due binari passanti e uno dedicato ai treni merci. Al suo intreno si trova un bar, giusto accanto alla biglietteria. Da Pordenone partono numerosi treni sia regionali che a lunga percorrenza operati da Trenitalia.
Frequenti ed efficienti sono i collegamenti con i più importanti centri del Nord-Est: si arriva a Udine in mezz’ora, a Treviso in quaranta minuti, a Venezia in poco più di un’ora, a Padova in un’ora e mezza. Dalla stazione partono gli autobus delle linee urbane e interurbane; nel piazzale esterno, inoltre, è presente un servizio di taxi.
La città si trova presso la sponda del fiume Noncello: uscendo dalla stazione di Pordenone si arriva in meno di dieci minuti in Via Gorizia, dove si trovano edifici prestigiosi come Palazzo Ricchieri, sede del Museo d’Arte Civico. Di stile veneziano, il palazzo – che fu costruito per proteggere il centro urbano – stupisce con i suoi interni riccamente affrescati. Ospita attualmente un’ampia collezione di dipinti, sculture, gioielli, che coprono il periodo dal Medioevo ai giorni nostri.
Poco più avanti si trova la sede municipale di Pordenone: all’originario edificio in stile gotico del XIII secolo fu aggiunto nel Cinquecento un grande orologio astronomico-lunare in pietra, con due statue che suonano le ore. Sempre in zona centrale, a brevissima distanza, sorge Palazzo Gregoris, un esempio di architettura veneziano-rinascimentale della metà del XVII secolo. Il Palazzo in origine era stato progettato per far parte degli edifici che si affacciano sul Canal Grande a Venezia, ma si racconta che sia stato costruito a Pordenone per problemi legati ai dazi eccessivi sui materiali.
Non può ovviamente mancare una visita al Duomo di San Marco, in stile romanico-gotico, che custodisce quadri di Tintoretto e del Pordenone. Da notare il campanile, simbolo della città, iniziato nel 1291 e terminato nel 1374: fu più volte danneggiato dai terremoti e dai fulmini, ed è stato ristrutturato anche dopo i danni causati dal terremoto del 1976.
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Venezia | 1h 1m | 5:09 – 22:44 | 41 |
A Roma | 4h 28m | 5:44 – 22:44 | 46 |
A Sacile | 8m | 5:09 – 22:44 | 33 |
A Venezia Santa Lucia | 1h 13m | 5:09 – 22:44 | 39 |
A Firenze | 3h 14m | 5:44 – 22:44 | 34 |
A Udine | 25m | 0:16 – 23:16 | 39 |