61121 Pesaro Italy
Scegli la costa Adriatica e vivi l’estate, dal 14 giugno 2 Frecciarossa collegano Milano e Pesaro.
In particolare :
con fermate a Bologna C.le, Rimini, Riccione.
Raggiungi Ancona anche da Bolzano, Trento e Verona grazie a 2 nuovi collegamenti Frecciarossa disponibili nel weekend:
Dal 2 luglio Italo torna sull'Adriatica. Da Milano e Bologna si raggiungono con collegamenti diretti le città della Riviera Romagnola Rimini e Riccione, per poi proseguire per Pesaro.
La stazione di Pesaro, posta sulla linea ferroviaria Bologna-Ancona, si trova in un’ottima posizione, a circa 15 minuti a piedi dal centro storico. Inaugurata nel 1861, l’edificio principale venne poi riprogettato dall’architetto Narducci nel 1935. All’interno, i tredici binari vengono serviti da più di 200 treni giornalieri, regionali, regionali veloci e da quelli ad Alta Velocità (Frecciarossa) di Trenitalia. Dalla città marchigiana si raggiunge Milano in 2 ore e mezza, Roma in 3 ore e 20, mentre il viaggio per Torino dura 3 ore e 30 minuti. All’uscita, oltre ai taxi, si trova la stazione degli autobus, dalla quale partono sia le linee urbane che quelle per diverse altre cittadine, tra cui Urbino.
Guarda gli orari in tempo reale dei treni su questa tratta:
Frecciabianca 8803
Proprio dietro la stazione di Pesaro si trova il Parco Miralfiore, che ospita la villa omonima con uno splendido giardino all’inglese (non visitabile). Sono presenti la pista ciclabile e un’area naturalistica con un lago in cui si possono ammirare diverse varietà di animali e piante. Proseguendo, invece, verso il centro, si arriva in meno di dieci minuti a piedi in Piazza Lazzarini, che ospita il Teatro Rossini, e a Palazzo Montani Antaldi, che risale al 1500. Sempre nelle vicinanze è possibile visitare il Museo Archeologico Oliveriano, che vanta antiche collezioni appartenute all’erudito Annibale degli Abbati Olivieri, e la Galleria Ca’ Pesaro, che organizza mostre ed esibizioni.
La zona è ricca di bar e ristoranti, e, per chi è alla ricerca di qualche acquisto, si consiglia di curiosare nei negozi e nelle botteghe artigiane, famose per lavorazione del cuoio, del vetro artistico e della pipa in radica. Non si può lasciare la località marchigiana senza aver provato l’ottima cucina locale, che propone piatti come i maccheroni alla pesarese, lo stoccafisso in umido con patate e il coniglio in potacchio. I golosi di dolci apprezzeranno uno spuntino a base di ciambella strozzosa, che viene cotta in forno e che si trova anche in versione salata.
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Bologna Centrale | 1h 23m | 1:58 – 21:31 | 24 |
A Rimini | 20m | 1:58 – 23:20 | 35 |
A Firenze | 2h 2m | 1:58 – 21:31 | 43 |
A Venezia | 3h 3m | 1:58 – 21:31 | 29 |
A Roma | 3h 27m | 1:58 – 21:31 | 45 |
A Milano Centrale | 2h 33m | 1:58 – 20:52 | 38 |