27100 Pavia Italy
La rete ferroviaria di questo piccolo comune lombardo mette a disposizione di circa 8 milioni e mezzo di passeggeri l'anno degli ottimi collegamenti con numerose località del Nord Italia. La stazione di Pavia è posta lungo la linea Milano-Genova, e da qui partono Intercity che raggiungono la prima in appena 30 minuti e la seconda in poco più di un'ora. Non mancano naturalmente neppure i treni regionali di Trenitalia in partenza e in arrivo dai suoi 7 binari.
Da Pavia si possono facilmente raggiungere Milano Centrale (24 minuti), Voghera (13 minuti), Genova Piazza Principe (1 ora e 5 minuti), e Stradella (38 minuti).
La stazione di Pavia si trova nelle immediate vicinanze dell’autostazione ed è stata recentemente rimessa a nuovo, allo scopo di rendere più confortevoli i suoi ambienti e più piacevole la permanenza dei passeggeri, grazie anche all'apertura di alcuni esercizi commerciali. Chi ha in mente di trascorrere qualche ora in giro per la città può tranquillamente approfittare della vicinanza della stazione al centro storico, appena 10 minuti a piedi.
Avere poco tempo a disposizione o essere diretti altrove non sono delle buone scuse per non visitare la città. Chi arriva in treno a Pavia, infatti, non ha neppure bisogno dei mezzi pubblici per spostarsi dove lo spirito della città può essere colto appieno. Una grande statua raffigurante la dea Minerva dà il benvenuto nell'omonima piazza, situata ad appena 300 metri di distanza dalla stazione. Proseguendo per altri 5 minuti si arriva in Piazza del Carmine. Ciò che ci si ritrova innanzi è uno dei simboli della città, la Chiesa di Santa Maria del Carmine, esempio straordinario di gotico lombardo. Poco distante si trova l’imponente Duomo cittadino, la cui costruzione ha richiesto più di 400 anni. Dell'antica Torre Civica, invece, rimangono solo i ruderi nelle vicinanze. E poi? Non serve allontanarsi molto per scoprire il volto chic della città, la cupola Arnaboldi. Commissionata sul finire dell'Ottocento, è parte di un edificio occupato all'interno da una piazza ottagonale, di cui gli elementi più eleganti sono sicuramente la galleria e appunto la cupola in vetro.
Prima che il tempo a disposizione giunga al termine, un giro nei dintorni di Piazza della Vittoria o lungo Corso Camillo Benso di Cavour dà un’idea di ciò che la città ha da offrire dal punto di vista culinario. Tanti, infatti, i locali in cui gustare il bata lavar, tipico agnolotto di Canneto Pavese in brodo, la zuppa alla pavese, con uova e crostini, e naturalmente uno fra i tanti pregiati vini dell’Oltrepò pavese, come il Barbera e la Bonarda.
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Milano | 18m | 5:39 – 23:31 | 87 |
A Milano Centrale | 28m | 5:39 – 23:31 | 69 |
A Milano Rogoredo | 18m | 5:39 – 23:31 | 82 |
A Malpensa aeroporto | 1h 37m | 5:39 – 23:31 | 42 |
A Malpensa Aeroporto T1 | 1h 24m | 5:39 – 23:31 | 63 |
A Genova Piazza Principe | 58m | 5:05 – 21:36 | 29 |