20900 Monza Italy
La stazione di Monza, nonostante le dimensioni ridotte, svolge un importante ruolo funzionale per l'intera Brianza. Attraversata da 7 binari dai quali transitano ogni giorno circa 350 treni regionali e regionali veloci serviti da Trenitalia, la stazione di Monza collega la città lombarda ad altre località della regione in tempi molto brevi: Milano in appena 10 minuti, Lecco in 27 e Bergamo in circa 50.
Dal punto di vista storico può fregiarsi del titolo di prima ferrovia lombarda e, più in generale, di seconda ferrovia italiana. L'edificio ha inoltre una certa valenza architettonica: realizzato in stile neoclassico, ospita la Saletta Reale, con boiserie rinascimentali, soffitti dipinti, un caminetto in marmo e una consolle con specchiera. Molto vantaggiosa è anche la sua posizione logistica, ad appena 10 minuti a piedi dal centro storico e dalle sue principali attrazioni. Meno rilevante poiché parecchio più decentrata è invece la stazione Monza Sobborghi, presso la quale sostano un numero molto ridotto di treni.
Viaggiare in treno a Monza è un chiaro invito a visitare la città. La stazione, infatti, è posta in posizione estremamente favorevole per chi voglia immergersi nella storia che dai tempi di Celti, Romani e Longobardi ha condotto alla creazione del nucleo urbano attuale. Gambe in spalla, quindi, e via a visitare il Duomo, ad appena 10 minuti a piedi. Dedicato a San Giovanni Battista, è affiancato da un campanile alto 80 metri e dalla Cappella degli Zavattari, in cui si ammirano 45 affreschi della regina Teodolinda. Il tempo di un battito di ciglia ed ecco che ci si ritrova dinanzi a un luogo simbolo della città, l'Arengario, risalente al XIII secolo e fulcro della vita amministrativa cittadina. Tre minuti di cammino in più e si trova invece il Ponte dei Leoni. Quanta storia nelle sue tre arcate e nei quattro leoni in marmo di Carrara posti ad ogni angolo. Il suo valore, infatti, è fortemente celebrativo della forza dell'Impero austriaco. Il giro della città non può terminare a pancia vuota.
Prima di correre a prendere il prossimo treno è una buona idea fermarsi per un pasto, magari a base di piatti tipici. Sia in pieno centro storico, dalle parti di Via Spalto Santa Maddalena, che lungo Corso Milano, si può assaggiare la cassoeula, un misto di scarti di maiale, verdure e polenta; oppure un risotto alla luganega, ricchissimo di varianti, ma sostanzialmente a base di salsiccia e zafferano. I golosi possono concludere con una fetta di torta paesana, con pane raffermo, cacao e canditi.
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Milano | 9m | 0:09 – 23:52 | 182 |
A Milano Centrale | 10m | 0:09 – 23:52 | 78 |
A Como San Giovanni | 29m | 5:57 – 23:27 | 53 |
A Milano Porta Garibaldi | 13m | 0:09 – 23:52 | 114 |
A Bergamo | 1h 7m | 0:09 – 23:32 | 120 |
A Lugano | 1h 5m | 0:09 – 23:32 | 49 |