20124 Milano Italy
La stazione di Milano Porta Garibaldi è uno degli snodi ferroviari più importanti non solo del capoluogo lombardo, ma dell'intera regione, con venti binari in superficie e due sotterranei dedicati al traffico locale. Si trova a nord della città, vicino all’omonima Porta. Dalla stazione partono due linee di metropolitana, la verde e la lilla. Ci sono anche una fermata del tram e un servizio di taxi. Inoltre da qui passano le navette Malpensa Express per l’aeroporto di Malpensa e gli autobus per tutti gli scali aerei milanesi (Malpensa, Linate e Orio al Serio). Dalla stazione di Milano Porta Garibaldi si raggiunge Torino in un’ora con il Frecciarossa, mentre Como e Lecco distano meno di un’ora. Inoltre con i treni locali si arriva rapidamente nelle stazioni di Milano Centrale (10 minuti), Milano Rogoredo (15 minuti) e Milano Lambrate (20 minuti).
Tutta l’area intorno alla stazione è stata riqualificata e ammodernata negli ultimi anni: proprio all’interno dello scalo ferroviario si trova la Torre Arcobaleno di Porta Garibaldi, un antico serbatoio dell’acqua completamente ricoperto di piastrelle colorate rigenerate nel 1990, in occasione dei Mondiali di calcio, e restaurato nel 2015. Dalla stazione di Milano Porta Garibaldi in cinque minuti a piedi si raggiunge Piazza Gae Aulenti, rialzata di dieci metri rispetto alla strada, realizzata dall’architetto argentino Cesar Pelli e inaugurata nel 2012: è circondata da pannelli fotovoltaici che riforniscono di energia le tre torri circostanti, anche queste progettate da Pelli, e si distingue per le tre fontane circolari all'interno del suo perimetro. Da notare che attualmente la Torre Unicredit, del 2014, è l’edificio più alto d’Italia, con i suoi 231 metri da terra alla guglia. In circa 10 minuti a piedi si giunge al famosissimo Bosco Verticale, che comprende due palazzi del 2014 progettati dallo Studio Boeri: si tratta di architetture pensate per favorire la sintesi tra abitabilità e conservazione delle specie vegetali (contengono 94 tipi diversi di vegetazione). Nelle terrazze dei due grattacieli sono stati piantati oltre 700 alberi, 5.000 arbusti e 15.000 piante sempreverdi, per un totale di due ettari di verde. I grattacieli sono stati più volte premiati sia per la bellezza che per il carattere innovativo e rappresentano un esempio virtuoso di sviluppo urbano ecosostenibile ed esportabile.
Infine, camminando per soli 5 minuti, si arriva nel centrale corso Como, una delle zone preferite dagli amanti dello shopping.
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Como San Giovanni | 37m | 5:39 – 23:15 | 103 |
A Malpensa aeroporto | 41m | 5:35 – 23:35 | 50 |
A Malpensa Aeroporto T1 | 41m | 0:04 – 23:56 | 79 |
A Monza | 11m | 5:22 – 23:39 | 113 |
A Gallarate | 31m | 0:04 – 23:35 | 93 |
A Legnano | 20m | 0:04 – 23:35 | 68 |