La stazione di Milano Nord Bovisa (o Milano Bovisa-Politecnico) è una delle fermate del capoluogo lombardo, a servizio dell'omonimo quartiere, nella zona nord della città. Lo scalo venne inaugurato a fine '800, ma la fisionomia attuale risale a circa 30 anni fa; dal 1997 è stato collegato al passante ferroviario di Milano e dal 2004 è inserito nel servizio ferroviario suburbano. Si tratta di una struttura sotterranea, con otto binari, biglietterie, bar e servizi igienici; il traffico è gestito dalla società Trenord: si raggiungono Milano Porta Garibaldi in 10 minuti, Saronno in circa 10 minuti (con regionali veloci), Milano Centrale in 15 minuti, il Terminal 1 di Malpensa in poco più di 30 minuti. L'impianto dispone di ampi parcheggi e le fermate di autobus e filobus si trovano vicine.
La stazione di Milano Nord Bovisa divide questo celebre quartiere di Milano. Pochi sanno che qui, a inizio '900 vennero costruiti alcuni dei primi studi cinematografici italiani, in cui vennero girati numerosi film muti. Il boom industriale di questa area della città e il suo successivo degrado hanno lasciato indubbiamente numerose "ferite" a livello urbanistico ed architettonico, ma negli ultimi anni la Bovisa sta conoscendo un profondo intervento di riqualificazione. Da ricordare poi che il quartiere è sede del Politecnico, uno dei poli accademici più importanti della città.
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Malpensa Aeroporto T1 | 31m | 4:33 – 23:42 | 73 |
A Malpensa aeroporto | 31m | 4:33 – 23:42 | 73 |
A Como Nord Lago | 54m | 5:50 – 23:33 | 33 |
A Pavia | 45m | 5:25 – 23:25 | 116 |
A Como | 58m | 5:25 – 23:33 | 84 |
A Lodi | 40m | 5:21 – 23:25 | 97 |