20133 Milano Italy
Situata nella zona nord orientale di Milano, la stazione di Milano Lambrate è un importante nodo ferroviario: punto di intersezione con la linea M1 della metropolitana, fermata della linea di cintura, nonché fermata delle linee ferroviarie Milano-Venezia, Milano-Bologna e Milano-Genova, senza contare i numerosi interscambi con le linee urbane di autobus, tram e filobus. Lo scalo, dotato di dodici binari, presenta un massiccio corpo centrale sporgente rispetto alle ali laterali: non a caso si tratta di uno degli impianti ferroviari più grandi della metropoli meneghina ed offre ai viaggiatori numerosi servizi quali bar, edicola, libreria e negozi.
Tra le principali destinazioni figurano Monza, con oltre 60 treni giornalieri, Bergamo con 26 treni, Brescia (meno di un’ora di viaggio) con 49 e Lodi con oltre 44. Nel complesso, la rete di regionali e regionali veloci operati da Trenitalia garantisce un efficace collegamento tra il centro di Milano, il comune, la provincia e le regioni di Veneto, Liguria ed Emilia Romagna.
Dalla stazione di Milano Lambrate si raggiunge facilmente il centro tramite le linee M1 e M2 della metropolitana. Basti pensare che il quartiere di Brera, il Parco Sempione, il Castello Sforzesco e il Museo Civico di Storia Naturale sono raggiungibili in una ventina di minuti di metro. Brera è un quartiere storico pedonale frequentato da artisti e studenti dove ha sede anche l’orto botanico. La massiccia fortezza del Castello Sforzesco, risalente al XIV secolo, sintetizza gli stili gotico e rinascimentale e costituisce uno dei principali simboli di Milano e del suo passato di città ducale. Da lì vale la pena fare una passeggiata al Parco Sempione oppure dare un’occhiata alle mostre d’arte e design in corso presso la Triennale di Milano.
Anche il Duomo e la Cerchia dei Navigli sono raggiungibili in una ventina di minuti di metropolitana. Nell’arco di una mezza giornata è dunque possibile ammirare il capolavoro del gotico italiano in Piazza del Duomo, simbolo per eccellenza della metropoli milanese, per poi addentrarsi nelle vie pittoresche che costeggiano l’anello di canali dell’unico quartiere “acquatico” di Milano.
L’ubicazione della stazione, in un’area metropolitana molto trafficata, rende estremamente varia la scelta di bar e ristoranti. Nell’arco di pochi metri è facile passare in rassegna bar, trattorie italiane, ristoranti etnici, birrerie e locali all’insegna dello street food sia italiano che internazionale. Chi desidera gustare i piatti della tradizione milanese, come il risotto con l'ossobuco e la cassoeula, non rimarrà deluso: nel raggio di un chilometro dalla stazione è, infatti, possibile incappare in diverse osterie tipiche.
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Bergamo | 40m | 0:22 – 23:48 | 38 |
A Malpensa Aeroporto T1 | 58m | 0:40 – 23:28 | 175 |
A Monza | 13m | 0:40 – 23:48 | 125 |
A Brescia | 43m | 0:22 – 23:33 | 78 |
A Verona Porta Nuova | 1h 19m | 0:22 – 23:33 | 71 |
A Pavia | 22m | 0:40 – 23:17 | 52 |