Dal 5 giugno, è attivo il Matera link, il nuovo servizio combinato treno + bus che collega la stazione di Bari Centrale con la città di Matera. La fermata di Matera del bus si trova in via Nazionale nei pressi di Villa Longo. Il prezzo del biglietto per raggiungere Matera in bus partendo dalla stazione ferroviaria di Bari Centrale, per un solo viaggio, è di 11,50€. Il costo del biglietto verrà aggiunto a quello della tratta ferroviaria prescelta.
La stazione dei treni di Matera è un piccolo scalo ferroviario, servito esclusivamente da treni locali, che collegano il capoluogo di provincia lucano con la vicina Puglia. È capolinea della tratta Bari-Matera, che in un’ora e mezza di viaggio trasporta pendolari e turisti dalla città pugliese alla città dei sassi. I collegamenti quotidiani con i treni locali sono fondamentali per la mobilità regionale, inoltre permettono di raggiungere Matera in treno da qualsiasi stazione italiana, con uno scalo a Bari Centrale. Le ferrovie Appulo Lucane che garantiscono il servizio, godono di una rete di trasporti su ferro e su ruota che agevola i collegamenti quotidiani con la stazione di Matera.
Definita "Città dei Sassi", Matera è un borgo di rara bellezza, costruito nella roccia delle colline lucane. Arrivando alla stazione dei treni di Matera sarà possibile prendere una navetta per raggiungere, in cinque minuti, il centro storico. Capitale della Cultura 2019 e patrimonio mondiale dell’UNESCO, Matera può vantare un paesaggio davvero suggestivo, tanto da fare da set in diversi film, che hanno regalato alla città la notorietà internazionale che merita. La nascita di questo borgo ha radici antichissime, risalenti addirittura al paleolitico. Dotati di scarpe comode e giacche a vento, sarà un’esperienza unica inoltrarsi nel nucleo urbano, sviluppatosi a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate in strutture sempre più complesse all’interno di due grandi anfiteatri naturali che sono il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. La struttura architettonica della città è a strati: una delle peculiarità è quella di potervi osservare la testimonianza dei passaggi delle diverse civiltà e delle diverse epoche. Arrivando a Matera si potrà visitare una delle tante case-grotta, le abitazioni contadine e le chiese rupestri, ma anche la Matera sotterranea tra palombari e strutture di altissima ingegneria. Tra le case-grotta e le chiese del centro storico di Matera svettano due costruzioni più giovani, risalenti al XIII secolo: la Cattedrale in stile romanico e il Castello Tramontano, mai terminato a causa di una rivolta popolare.
Le lunghe passeggiate nella storia saranno un ottimo pretesto per poter intervallare visite a pause in uno dei tantissimi bar e trattorie che costellano il centro storico. Una cucina semplice e gustosa, di origine contadina che saprà accontentare anche i palati più esigenti. Imperdibili il pane materano, i salumi e i formaggi locali, i cavatelli con i peperoni cruschi (pasta fatta a mano con peperoni dolci e croccanti) e la crapiata (zuppa di legumi e pane).
Scopri di più su cosa fare a Matera:
Weekend a Matera, la Città della Cultura 2019
Arte, cultura, storia e tradizione culinaria. Scopri cosa vedere a Matera per trascorrere un weekend alla scoperta del sud Italia.
Itinerario di un giorno a Matera
Dalla colazione alla cena, abbiamo pensato a una guida per la tua giornata nella Città dei Sassi.
Indirizzo | |
---|---|
Via Nazionale, 75100 Matera |
|
Orari biglietteria | |
Lunedì-Sabato: 07:30 – 13:30 / 16:30 – 19:00 Domenica: CHIUSO |
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Bari | 10h 35m | 10:30 – 10:30 | 1 |
A Lecce | 3h 28m | 5:45 – 18:28 | 13 |
A Ostuni | 2h 46m | 5:45 – 12:06 | 7 |
A Bari Centrale | 1h 23m | 5:45 – 10:30 | 7 |
A Brindisi | 3h 2m | 5:45 – 17:17 | 13 |
A Metaponto | 3h 8m | 6:21 – 22:07 | 7 |