46100 Mantua Italy
La stazione di Mantova si trova in una posizione strategica, a pochi minuti a piedi dal centro storico della città e dai principali luoghi di interesse. L’edificio a due piani è stato costruito intorno al 1870 e ristrutturato dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Al suo interno ci sono la biglietteria, il bar e i nove binari, dai quali partono e arrivano più di duecento treni al giorno, sia regionali che a lunga percorrenza. Essendo posta sulla linea ferroviaria Verona-Mantova-Modena operata da Trenitalia, i collegamenti con queste località sono facili e veloci,si raggiunge Verona in meno di un’ora. Inoltre, il viaggio fino a Firenze dura 2 ore, Modena si trova a 45 minuti, mentre Roma dista 3 ore e mezza. Proprio all’uscita della stazione lombarda, oltre ai taxi, si trovano le fermate di autobus urbani e interurbani, mentre nella piazza antistante è possibile prendere la navetta che arriva direttamente all’aeroporto Catullo di Verona, il più vicino a Mantova.
Dalla stazione di Mantova, in cinque minuti a piedi, si raggiungono alcuni dei principali punti d’interesse della località lombarda, come Piazza San Francesco, dove si trova la chiesa omonima, costruita nel 1300 in stile romanico-gotico e caratterizzata da splendidi affreschi. Proseguendo, si incontra lo storico Teatro Sociale in Piazza Cavallotti, edificato dall’architetto Luigi Canonica nel 1800, che presenta un’interessante facciata con sei colonne in stile ionico. In un’altra zona, ma sempre a pochi passi dalla stazione, si può passeggiare nel verde dei Giardini Tazio Nuvolari (un tempo conosciuti come Camerlenghi), il cui nome è dedicato al famoso pilota automobilistico degli anni 20: qui, oltre alla sua statua, si possono osservare vari busti di personaggi storici.
Chi preferisce dedicarsi a qualche acquisto, può percorrere corso Vittorio Emanuele II e fermarsi in una delle boutique presenti o curiosare nei negozi di artigianato, che vantano una grande tradizione nel ferro battuto, decorazioni e mosaici. Nelle vie laterali non si avrà difficoltà a trovare buone osterie per pranzo o cena: si consigliano i tortelli (di zucca o di faraona), i bigoli con luccio e lo stracotto d’asino. Per un veloce spuntino, invece, merita un assaggio la celebre torta Sbrisolona, a base di mandorle.
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Verona Porta Nuova | 48m | 6:29 – 19:37 | 13 |
A Milano | 2h 13m | 4:46 – 20:07 | 24 |
A Milano Centrale | 2h 16m | 4:46 – 20:07 | 29 |
A Suzzara | 17m | 5:35 – 20:29 | 11 |
A Bologna Centrale | 1h 9m | 6:00 – 19:37 | 19 |
A Venezia | 2h 1m | 5:37 – 20:07 | 33 |