Piazzale Stazione 73100 Lecce Italia
Orari di apertura | |
---|---|
Lunedì | 06:10 - 20:55 |
Martedì | 06:10 - 20:55 |
Mercoledì | 06:10 - 20:55 |
Giovedì | 06:10 - 20:55 |
Venerdì | 06:10 - 20:55 |
Sabato | 06:10 - 20:55 |
Domenica | 06:10 - 20:55 |
Festivi | — |
Per la prima volta il Frecciarossa viaggia senza cambi tra:
Importante snodo ferroviario della Puglia, la stazione di Lecce è situata in Piazzale Oronzo Massari, a pochi passi dal centro storico. L'edificio ricalca lo stile architettonico del XIX secolo e si compone di un corpo centrale a due livelli con torre dell'orologio e due bracci laterali. Dispone di otto binari ed è servita da treni regionali, intercity e da alcuni treni ad alta velocità operati da Trenitalia.
La stazione di Lecce funge da terminale della Ferrovia Adriatica ed è facilmente raggiungibile da Bari (che dista un'ora e venti minuti), da Brindisi (a venti minuti di distanza), da Foggia (il percorso ha una durata di due ore e mezza) e da Roma (che si trova a cinque ore e mezza di distanza). Fuori dalla stazione sono disponibili i servizi autobus e taxi per tutte le destinazioni della città e della costa, per raggiungere l'aeroporto e il city terminal dei bus turistici.
Sei alla ricerca dei posti migliori per un weekend romantico in Puglia? Leggi il nostro articolo Le Migliori località per un weekend romantico in Puglia e scopri la tua prossima destinazione!
Dalla stazione ferroviaria di Lecce è possibile raggiungere in pochi minuti il cuore della città antica, capace di coniugare antiche testimonianze della civiltà romana agli sfarzi dell'epoca barocca. Dal piazzale della stazione in meno di dieci minuti si arriva all'Università del Salento e da qui in pochi passi si giunge nella splendida Piazza Duomo, dove si possono ammirare la sontuosa Cattedrale di Santa Maria Santissima Assunta e i palazzi del Vescovado e del Seminario. A pochi passi si incontrano l'emozionante anfiteatro romano (che, oggi come un tempo, ospita spettacoli per la comunità) e Piazza Sant'Oronzo, il salotto a cielo aperto di Lecce. In pochi minuti si raggiunge la Basilica di Santa Croce, l'emblema del barocco leccese, che si distingue per le ricche decorazioni della facciata e per il fastoso rosone centrale.
Nei dintorni della stazione ferroviaria di Lecce si trovano numerosi locali tipici dove è possibile assaggiare alcune tra le più famose specialità gastronomiche della città, tra le quali spiccano le friselle (pane a doppia cottura) condite con olio, capperi e pomodoro. Tra un piatto di orecchiette e un assaggio di scapece (pesciolini fritti), non possono mancare i gustosi pasticciotti, i dolci di pasta di mandorle locali, da degustare nelle numerose pasticcerie del centro. Grande risorsa del territorio è la pietra leccese, la vera protagonista delle architetture barocche disseminate nel cuore della città.
Vuoi esplorare la Puglia in treno? Visita la nostra pagina Treni Regionali Puglia per acquistare i biglietti dei treni regionali e scoprire cosa puoi visitare nella regione!
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Bari Centrale | 1h 20m | 5:00 – 21:17 | 35 |
A Brindisi | 18m | 5:00 – 21:17 | 41 |
A Roma | 5h 40m | 6:05 – 21:17 | 12 |
A Roma Termini | 5h 40m | 6:05 – 21:17 | 12 |
A Ostuni | 39m | 5:00 – 21:17 | 25 |
A Napoli Centrale | 5h 28m | 5:00 – 21:17 | 21 |