58100 Grosseto Italy
Con il nuovo orario estivo, a partire dal 14 giugno, il Frecciarossa ti porterà da Milano e da Roma fino a Grosseto senza effettuare cambi.
Il nuovo collegamento Frecciarossa 1000 avrà i seguenti orari:
con fermate a: Pavia, Genova, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Monterosso, Sestri Levante, La Spezia, Viareggio, Forte dei Marmi, Pisa, Livorno, Campiglia, Orbetello, Capalbio, Civitavecchia.
Il fascino profondo della Toscana vive anche qui, nel cuore della Maremma. La stazione di Grosseto è lo snodo nevralgico di cui servirsi per visitare questo bel capoluogo. I suoi 5 binari sono il punto di arrivo e partenza di più di 70 treni regionali, Intercity e Frecce operati da Trenitalia che ogni giorno lo collegano a molte località del Centro-Nord. Oltre alle linee regionali che, ad esempio, permettono di raggiungere Orbetello-Monte Argentario in 20 minuti, Siena in circa un'ora e 30 minuti, Firenze in 2 ore e 50 minuti, presso la stazione di Grosseto sono attive anche le tratte per Roma, distante un'ora e 40 minuti grazie all'Alta Velocità.
L'edificio, posto a nord rispetto al centro storico e risalente ai principi del Novecento, è realizzato in stile razionalista. All'esterno, in Piazza Marconi, il visitatore è accolto dalla scultura di un buttero, ideale punto di partenza di una visita alle principali attrazioni della città, distanti appena 10-15 minuti a piedi o raggiungibili con gli autobus urbani in partenza dalla medesima stazione. Vuoi esplorare il resto della Toscana in treno? Visita la nostra pagina Treni Regionali Toscana per acquistare i biglietti dei treni e scoprire cosa puoi visitare nella regione!
Arrivare a Grosseto in treno è una soluzione comoda ed efficace per visitare la città. La stazione, infatti, dista appena 8 minuti a piedi da alcuni dei tesori più preziosi del centro storico. Cosa colpisce di Grosseto? Innanzitutto, il suo nucleo più antico è ancora del tutto circondato da una cinta muraria, peculiarità urbanistica condivisa con poche altre città del Centro-Nord. All'interno di questa cornice, in Piazza Baccarini, arte sacra e laica convivono nel Museo d'Arte Sacra e nel Museo Archeologico e d'Arte della Maremma, le cui sale pullulano di opere religiose e reperti che gettano luce su alcune fasi della vita preistorica della città.
Accontentare le menti più analitiche è semplice: basta percorrere 500 metri per raggiungere il Museo di Storia Naturale della Maremma. Le sue due sezioni custodiscono campioni di fossili, ricostruzioni di ecosistemi antichissimi e approfondimenti su specie faunistiche della Maremma. Pochi minuti più in là, ecco la Cattedrale di San Lorenzo, la sua struttura in romanico e gotico spicca per la bicromia bianco-rossa e un interno ricco di pregevoli oggetti sacri. L’altro volto noto di Grosseto è Palazzo Aldobrandeschi. L'imponente edificio neogotico, oggi sede della Provincia di Grosseto, è realizzato in travertino e mattoni.
Grosseto ha parecchio da offrire anche dal punto di vista culinario. Nei dintorni di Piazza Dante, Via Goldoni e un po' ovunque nel centro storico, ci si può sedere comodi e gustare un buon piatto di pappardelle con la lepre, tortelli con bietole e ricotta o uno qualunque dei tanti, ottimi piatti della tradizione grossetana, rigorosamente accompagnati dagli eccellenti vini maremmani, come il Vermentino.
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Roma | 1h 32m | 4:07 – 21:42 | 21 |
A Roma Termini | 1h 32m | 4:07 – 21:42 | 19 |
A Pisa Centrale | 1h 13m | 3:10 – 22:26 | 26 |
A Firenze | 2h 18m | 3:10 – 22:26 | 27 |
A Fiumicino Aeroporto | 2h 11m | 4:07 – 21:42 | 33 |
A Siena | 1h 45m | 4:34 – 19:08 | 16 |