16121 Genova Italy
La stazione di Genova Brignole è, per importanza, la seconda del capoluogo ligure dopo quella di Piazza Principe. Lo sapevi che è anche una delle stazioni più belle del Paese?
Sorge a breve distanza dal centro storico ed è facilmente raggiungibile da Milano e Torino, che distano entrambe due ore di treno. La stazione è collocata sulla linea Genova-Pisa (l'intera tratta è percorribile in due ore e quindici minuti) ed è facilmente raggiungibile da La Spezia, che dista un’ora e quindici. E' attraversata quotidianamente da circa 300 treni, sia regionali che a lunga percorrenza operati da Trenitalia.
Il magnifico edificio, progettato agli inizi del Novecento, è impreziosito da marmi e affreschi; oggi, inoltre, accoglie un ampio shopping center che si estende su un'area di oltre 3.000 metri quadrati. Dal piazzale della stazione partono numerosi autobus per tutte le destinazioni cittadine (come il porto di Genova e l’aeroporto Cristoforo Colombo) e provinciali. Inoltre nelle vicinanze è situata la stazione metropolitana di Brignole.
Scopri il resto della liguria con i treni regionali! Vuoi visitare le 5 Terre? Consulta la nostra pagina Cinque Terre Express e scopri come visitarle in treno!
Di seguito riportiamo alcuni degli orari dei treni Genova Brignole sulle tratte principali in direzione Milano, Roma e Savona:
Città marinara, Genova è uno dei più importanti poli commerciali d’Italia. Uscendo dalla stazione di Genova Brignole si arriva a piedi al Teatro della Corte, che oggi ospita le stagioni del celebre Teatro Stabile. In cinque minuti circa si raggiunge Piazza della Vittoria, tra le più vaste aree pubbliche cittadine, con un ampio spazio verde dominato dall’imponente Arco della Vittoria. Proseguendo a piedi, in meno di dieci minuti si approda in Piazza Colombo, caratterizzata dalla Fontana del Genio Marino.
Ai lati della piazza, sotto i portici, sono numerose le attività commerciali e le bancarelle dove acquistare souvenir. Nelle vicinanze si trovano il Museo di Storia Naturale Doria (che ospita ricche raccolte zoologiche, paleontologiche, una fornita biblioteca e un’ampia esposizione di minerali) e il Teatro della Gioventù, dove vanno in scena spettacoli di prosa e concerti.
Percorrendo Via San Vincenzo e Via XX Settembre ci si inoltra nel cuore del centro storico di Genova: qui si incontrano eleganti ristoranti, locali alla moda e negozi di grandi firme. Non mancano botteghe storiche dove poter acquistare prodotti tipici, come la focaccia genovese, la torta pasqualina (con bietole e formaggio) e il rinomato pesto genovese preparato con il basilico Dop e l’olio extra vergine di oliva della riviera ligure. Nei dintorni di Via XX Settembre sorge il Mercato Orientale, vetrina delle bontà locali e storico punto di incontro giornaliero per l’intera comunità.
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Santa Margherita Ligure-Portofino | 24m | 0:02 – 23:21 | 55 |
A Monterosso | 1h 11m | 0:02 – 23:21 | 39 |
A Genova Piazza Principe | 5m | 0:20 – 23:53 | 137 |
A La Spezia Centrale | 55m | 0:02 – 23:21 | 32 |
A Milano Centrale | 1h 37m | 5:36 – 21:29 | 37 |
A Camogli-San Fruttuoso | 15m | 0:02 – 23:21 | 39 |