44122 Ferrara Italy
La posizione strategica della stazione di Ferrara appare evidente se si considera la sua collocazione geografica. I passeggeri che ogni giorno usufruiscono di treni regionali, regionali veloci e ad Alta Velocità in partenza e in arrivo dai 6 binari della stazione di Ferrara sono circa 9000, e hanno la possibilità di prendere quotidianamente uno fra i più di 100 treni con destinazioni a breve, media e lunga percorrenza.
La vicina Bologna, ad esempio, è raggiungibile in 24 minuti, mentre un'altra delle linee più frequentate, quella per Padova, è percorsa in appena 34 minuti grazie all'Alta Velocità di Trenitalia e Italo. Venezia invece dista un'ora e mezza, Ravenna 2 ore, e Milano 2 ore e mezzo. Oltre alla stazione centrale, la città è servita anche dalle stazioni di Aleotti, Città del Ragazzo e Porta Reno. Ma il capoluogo emiliano non è solo un punto di transito. Chi arriva a Ferrara in treno spesso vuole anche visitarla, e per farlo può muoversi a piedi raggiungendo in circa 20 minuti il suo straordinario centro storico, oppure sfrecciare in bici come un ferrarese DOC.
Per quanto lo splendido capoluogo emiliano possa essere considerato una città a misura d'uomo, la soluzione migliore per i visitatori in arrivo a Ferrara in treno è quella di servirsi dei mezzi pubblici per arrivare in centro. Perché visitarla? Basti dire che dal 1995 può vantarsi del titolo di patrimonio dell'umanità dell’UNESCO. Mai sentito parlare del Castello Estense? Una costruzione alta e imponente, sostenuta da quattro grandi torri e circondata da ponti levatoi: non manca proprio nulla. I curiosi vi troveranno all'interno un ufficio di informazioni turistiche, ideale per cominciare a ripercorrere il glorioso passato della città. Proseguendo per un paio di minuti ci si ritrova innanzi alla svettante Cattedrale di San Giorgio Martire. La sua solida facciata è un vero e proprio compendio della storia cittadina. Merita una visita anche il sontuoso interno barocco. L'ennesima impronta del passato cittadino si scorge proprio lì, a due passi, nel Palazzo Municipale, dimora degli Estensi prima della costruzione del Castello.
Ma il bello di Ferrara è che all'eccellenza storica e artistica si accompagna quella culinaria e per scoprirla non serve allontanarsi dal centro storico. Nei pressi di Piazzetta del Castello o lungo Corso Martiri della Libertà aprono le proprie porte, invitanti, tanti locali in cui deliziare il palato col pasticcio ferrarese, la tipica pasta frolla ripiena di maccheroni, ragù, besciamella e funghi. O perché no, anche coi cappellacci alla zucca e una fetta di pan pepato, il dolce tradizionale a base di mandorle, nocciole, spezie e cioccolato fondente.
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Bologna Centrale | 28m | 4:58 – 23:23 | 43 |
A Venezia | 50m | 4:58 – 22:29 | 53 |
A Firenze | 1h 9m | 4:58 – 23:23 | 39 |
A Ravenna | 3h 1m | 18:29 – 19:11 | 2 |
A Padova | 33m | 4:58 – 22:29 | 46 |
A Verona Porta Nuova | 1h 18m | 4:58 – 22:29 | 46 |