26100 Cremona Italy
Cuore della pianura Padana, Cremona è adagiata sulla riva destra del Po. La città del torrone e del Torrazzo è molto comoda da raggiungere in treno grazie ai numerosi e frequenti collegamenti sia regionali che interregionali.
La stazione di Cremona si trova a nord della città, nei pressi del cimitero civico. È dotata di 8 binari ed è capolinea delle linee per Pavia, Mantova, Fidenza, Brescia, Piacenza e Treviglio. Dalla stazione di Cremona si raggiunge Milano in un'ora e 30 minuti, Pavia in un'ora e venti e Parma in 50 minuti.
Il centro storico è ricco di monumenti e ristoranti dove gustare la cucina tipica, il cui simbolo è senza dubbio la mostarda da accompagnare al bollito. Da visitare assolutamente il Duomo, il Torrazzo e naturalmente il Museo del Violino.
Cremona risale all'epoca romana, sebbene la città abbia rivestito un ruolo importante anche sotto i Bizantini, i Longobardi e durante le signorie tardomedievali. Comoda da raggiungere in treno, la città si visita agevolmente a piedi. Dalla stazione camminando 17 minuti si giunge ad ammirare il Torrazzo, la torre campanaria che affianca il Duomo, edificata sotto i Guelfi nel Duecento. Coi suoi 112 metri è il più alto campanile in muratura del mondo: salendo si gode una vista mozzafiato delle valli del Po e del centro storico.
La cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, edificata nel 1100 in stile romanico, fu poi modificata nel Cinquecento, quando si arricchì di affreschi di Bembo, Boccaccio Boccaccino e Bernardino Gatti. Cremona è stata nominata dall'UNESCO “città liutaria”, protetta come patrimonio immateriale dell'umanità: dal Duomo proseguendo per 5 minuti si arriva al Museo del Violino dove è possibile ammirare prestigiose collezioni; sparse in tutta la città fanno inoltre la loro comparsa 71 botteghe specializzate, su un totale di 140 in tutto il mondo.
Dopo le visite culturali si può trovare un po' di ristoro nei numerosi ristoranti attorno alla Cattedrale. La gastronomia cremonese, opulenta e gustosa, offre dolci celebri come il torrone a forma di Torrazzo, la torta al torroncino e il croccante. Ma la regina è senz'altro la mostarda di frutta candita e senape, a servire il gran bollito a base di almeno cinque carni, magre e grasse, tra cui testa di vitello e la salama da pentola. Infine, sono da assaggiare i turtei, ripieni di biscotti mostaccini, amaretti, uvetta, canditi, noce moscata e formaggio.
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Milano | 56m | 5:02 – 21:30 | 31 |
A Milano Centrale | 1h 10m | 5:02 – 21:30 | 35 |
A Brescia | 56m | 5:24 – 21:30 | 28 |
A Mantova | 1h 8m | 6:00 – 21:30 | 32 |
A Bergamo | 1h 35m | 5:02 – 21:30 | 28 |
A Malpensa aeroporto | 2h 16m | 5:02 – 21:30 | 29 |