66100 Chieti Italy
La stazione di Chieti è entrata in funzione nel 1873 per collegare la città alla vicina Pescara, raggiungibile in appena quindici minuti. Viene chiamata anche stazione di Chieti Scalo, dal nome della zona in cui sorge: si tratta di un'area più bassa rispetto al centro storico, che dista circa quattro chilometri. Sono tre i binari in funzione e sono tutti raggiungibili tramite un comodo e sicuro sottopassaggio. All’interno dell’edificio ferroviario è attivo un bar e i passeggeri hanno a disposizione biglietterie automatiche oltre agli sportelli tradizionali. La stazione è ben collegata al resto della città grazie a filobus e autobus; nelle immediate vicinanze è inoltre disponibile un comodo parcheggio gratuito con 190 posti auto. Chieti è servita da un’altra stazione minore, quella di Madonna delle Piave, situata più a nord: in entrambe le fermate transitano treni regionali.
A dispetto della collocazione defilata, la stazione di Chieti è perfettamente collegata al centro della città grazie ad una funzionale rete di autobus. Prendendo la linea 1, che ferma appena fuori la stazione, si arriva in circa un quarto d‘ora nel cuore di Chieti. Da qui, spostandosi a piedi, si raggiungono in pochi minuti tutte le maggiori attrazioni della città. La passeggiata può iniziare da Corso Marrucino, che è la via principale della località, dove si trovano numerosi negozi, bar e ristoranti.
Lasciando Corso Marrucino per Via Asinio Pollione si raggiunge la chiesa più importante di Chieti, la monumentale Cattedrale di San Giustino. È in assoluto l’edificio religioso più antico della città abruzzese: costruita nell’anno 1000, nel corso dei secoli ha subito numerose modifiche fino all’ultimo restauro degli anni ’20 del Novecento. Sempre in zona, è interessante visitare il Museo d’Arte Costantino Barbella, situato in Via De Lollis, 10. Qui si può ammirare una ricca collezione di opere d’arte antica e moderna, a partire dal 1300 fino ai giorni nostri. Notevole la raccolta di manufatti ad opera del Barbella, lo scultore a cui il museo è intitolato. A breve distanza si trova il Teatro Marrucino: inaugurato nel 1818, venne inizialmente battezzato Real Teatro San Ferdinando. Oggi è la maggior sala teatrale della città, con un calendario sempre ricco di interessanti appuntamenti culturali che spaziano dalla lirica agli spettacoli per ragazzi, passando per rappresentazioni contemporanee e performance dialettali.
Indirizzo | |
---|---|
Piazzale Guglielmo Marconi, 66100 Chieti |
|
Orari biglietteria | |
Lunedì-Giovedì: 6:10-13:20 - 13:40-20:50 Venerdì e Sabato: 7:50-12:10 - 14:10-17:00 Domenica: 13:40-20.50 |
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Pescara Centrale | 13m | 6:18 – 22:34 | 20 |
A Sulmona | 38m | 5:02 – 21:46 | 20 |
A Roma | 3h 7m | 5:38 – 22:34 | 12 |
A Firenze | 4h 15m | 5:38 – 22:34 | 28 |
A Torre dei Passeri | 19m | 5:02 – 21:46 | 18 |
A Venezia | 5h 6m | 6:18 – 22:34 | 19 |