86100 Campobasso Italy
La stazione di Campobasso, l'unica che serve la città molisana, dispone di tre binari passanti su cui transitano treni regionali e regionali veloci, che seguono tratte perlopiù locali. Non lontana dal centro storico, la stazione è vicina all’Università degli Studi del Molise. Da Campobasso si raggiunge in treno Termoli in meno di due ore, Napoli in circa tre ore e Roma in circa quattro ore. Dalla stazione partono taxi e bus urbani, ma anche le autocorse che conducono a Benevento in un'ora. All'interno della stazione sono disponibili biglietterie sia a sportello che automatiche, oltre ad un bar-ristorante. L'edificio ospita anche la sede della Polfer.
Campobasso è una città ricca di cultura, che può vantare interessanti edifici religiosi. A due minuti dalla stazione si trova, ad esempio, la Cattedrale della Santissima Trinità: fondata nel Cinquecento, fu distrutta da un terremoto nel 1805 per poi essere ricostruita e diventare, appunto, cattedrale nel 1927. Di stile neoclassico, ha al proprio interno un baldacchino sostenuto da capitelli corinzi, un organo monumentale e un fonte battesimale in granito con vasca quadrata risalente al Settecento. Dalla stazione di Campobasso basta una passeggiata di dieci minuti per raggiungere uno dei luoghi più interessanti della città, la Villa Comunale De Capoa, palazzo settecentesco con un giardino alberato che comprende tigli, sequoie, cipressi e abeti, adornato con statue, archi, sarcofagi e decorazioni marmoree. Vi si accede da un cancello in ferro battuto che si trova in Piazza Savoia. Transitando per Via Cavour, invece, in una decina di minuti si arriva al Museo dei Misteri, con ingresso a offerta libera, aperto tutti i giorni dalle 16.00 alle 18.00: qui sono esposti i costumi e le scene del Festival dei Misteri, la manifestazione folkloristica più rappresentativa della città e una delle più famose del Molise, che si svolge la domenica del Corpus Domini. I tredici 'Misteri' (ognuno dei quali rappresenta un Santo) sono macchine con una base in legno e una struttura in ferro sulle quali salgono i figuranti volontari.
Camminando per Campobasso è impossibile non imbattersi in qualcuna delle invitanti osterie che propongono i piatti della cucina locale: le portate a base di carne di agnello e capretto sono un must, così come i vari tipi di pasta alla chitarra e la particolarissima zuppa di ortiche.
Indirizzo | |
---|---|
Piazza Vincenzo Cuoco, 86100 Campobasso |
|
Orari biglietteria | |
Lunedì-Domenica: 06:40 – 20:10 |
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Roma Termini | 3h 5m | 4:10 – 19:20 | 16 |
A Roma | 3h 5m | 4:10 – 19:20 | 16 |
A Napoli Centrale | 2h 54m | 4:10 – 19:20 | 17 |
A Boiano | 25m | 4:10 – 20:10 | 15 |
A Isernia | 50m | 4:10 – 20:10 | 15 |
A Napoli | 2h 54m | 4:10 – 19:20 | 17 |