89036 Brancaleone Marina Italy
La stazione di Brancaleone è una stazione ferroviaria con 3 binari posta sulla linea Taranto-Reggio Calabria. E’ stata inaugurata nel 1868, serve il centro abitato di Brancaleone ed è una delle 46 stazioni della provincia di Reggio Calabria. Si trova in Corso Umberto I e offre parcheggio con posti riservati per passeggeri con mobilità ridotta e percorso senza barriere per accedere a tutti e tre i binari. I sistemi di informazione al pubblico sono sia sonori che visivi per andare incontro alle esigenze di passeggeri non vedenti e non udenti. La stazione non dispone di un vero e proprio fabbricato viaggiatori ma di una struttura che è adibita a bar. Il capoluogo Reggio Calabria è raggiungibile con tragitti che vanno dai 50 ai 59 minuti e i treni che connettono le due città sono 15 al giorno, in settimana. Il primo treno da Brancaleone a Reggio di Calabria Centrale è alle 06:24. L'ultimo è alle 21:15. In direzione opposta, il primo treno che parte dalla stazione di Reggio Calabria Centrale per la stazione di Brancaleone è alle 5:00 e l’ultimo alle 20:32.
Tra le cose da non perdere a Brancaleone c’è l'antico borgo di Brancaleone Superiore, a 300 metri sul livello del mare, dove si può ammirare la Chiesa Nuova, con pianta a croce latina e costruita nel 1939. Al centro del borgo antico, tra i ruderi del paese si possono visitare i resti dell'antica chiesa dell'Annunziata, risalente al 1500. In questo sito si trovano anche alcune grotte con resti di decorazioni di immagini sacre, dove a lungo abitarono i monaci. Brancaleone è un comune che si affaccia sul mare, tra le migliori spiagge sabbiose da visitare in epoca estiva da non perdere quelle che fanno parte della comune stesso e Capo Spartivento da cui si scorge la costa siciliana in un paesaggio lunare fatto di fiumare e chilometri di spiagge deserte dove a volte si possono persino avvistare delfini. Se da Brancaleone si visita Reggio Calabria non si possono perdere i Bronzi di Riace che si trovano, insieme a numerosi reperti di epica greco-romana nel Museo Archeologico Nazionale (o Museo della Magna Grecia). Da non perdere anche una passeggiata per il lungomare di Falcomatà, soprattutto al tramonto. Se si visita Brancaleone bisogna assolutamente assaggiare qualche piatto tipico della tradizione calabrese, famosa per l’utilizzo del peperoncino. Per esempio la Nduja, una sorta di salame spalmabile ideale per chi ama il piccante. Tra i formaggi non si può non nominare il caciocavallo o il pecorino strongolese. I migliori ristoranti di Brancaleone si trovano sulla via Marina e sulla strada Statale 106 Jonica.
Indirizzo | |
---|---|
Corso Umbero I, 89036 Brancaleone |
|
Orari biglietteria | |
Non disponibile |
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Reggio di Calabria Centrale | 48m | 6:29 – 22:10 | 16 |
A Melito di Porto Salvo | 21m | 6:29 – 22:10 | 16 |
A Lamezia Terme | 2h 34m | 6:29 – 22:10 | 18 |
A Locri | 23m | 5:45 – 21:13 | 16 |
A Tropea | 2h 49m | 6:29 – 22:10 | 15 |
A Bovalino | 14m | 5:45 – 21:13 | 16 |