39052 Zona Industriale Artigianale Italy
Puoi raggiungere Bolzano da Ancona, Trento e Verona grazie ai 2 nuovi collegamenti Frecciarossa disponibili nel weekend: il treno 8805 parte da Bolzano e arriva ad Ancona alle 12:30 per ripartire da Ancona alle 16:00 e arrivare a Bolzano alle 20:40.
Ripartie anche la linea che da Bolzano porta alla Capitale e viceversa, che effettua le fermate intermedie di Trento, Rovereto, Verona, Bologna e Firenze.
Vuoi esplorare il Trentino in treno? Visita la nostra pagina Treni Trentino per acquistare i biglietti dei treni regionali e scoprire cosa puoi visitare nella regione!
Il capoluogo altoatesino è un perfetto esempio di incontro e scambio di culture, lingue e tradizioni. Anche la stazione di Bolzano/Bozen ne è un riflesso. Dai suoi sette binari partono treni regionali e treni a lunga percorrenza che, ogni anno, movimentano circa 5,5 milioni e mezzo di passeggeri.
Parte della ferrovia del Brennero, la stazione di Bolzano/Bozen ha fra le sue linee più frequentate quella per Trento (raggiungibile in 35 minuti circa) e quella per Verona (distante poco meno di un'ora e mezza grazie all'Alta Velocità). Oltre alla fermata principale, la città è dotata della stazione di Bolzano Sud, molto più decentrata.
Trenitalia collega Bolzano con le principali localita’ dell’Alto Adige e d’Italia. Alcune delle destinazioni piu’ popolari raggiungibili con i treni regionali Trenitalia da Bolzano sono Verona, Rovereto, Trento e Bologna. Puoi consultare gli orari completi dei treni Trenitalia inserendo la citta' di partenza e di destinazione nel motore di ricerca ad inizio pagina.
Italo propone due collegamenti al giorno tra Bolzano e le citta’ di Trento, Rovereto, Brescia, Verona, Bologna, Firenze, Roma. I collegamenti tra Bolzano e Roma impiegano 4 ore e 44 minuti mentre è possibile raggiungere Verona in sole 1 ora e 46 minuti. Per consultare gli orari completi effettua una ricerca nel motore di ricerca ad inizio pagina.
Dalla stazione di Bolzano è possibile raggiungere varie localita’ austriache e tedesche grazie ai treni operati da Trenitalia, Deutsche Bahn e ÖBB. I treni giornalieri DB-ÖBB Eurocity e i treni notturni ÖBB NightJet raggiungono Monaco di Baviera partendo da Bolzano con fermate intermedie a Salisburgo e Rosenheim. I treni regionali Trenitalia raggiungono invece Innsbruck e il Brennero.
La biglietteria principale si trova sul lato sinistro del salone di entrata alla stazione, sono inoltre presenti numerosi emettitrici automatiche di Trenitalia e Italo. L’indirizzo della biglietteria è Piazza della Stazione 1 ed è aperta tutti i giorni (festivi compresi) dalle 6:30 alle 20:30.
In prossimita’ del binario 1 si trova il bar ristorante chef express, aperto tutti i giorni mentre un’edicola è presente presso la zona di posteggio dei taxi.
In Piazza della stazione è possibile noleggiare autovetture delle compagnie WinRent e Sixt aperti dal lunedi al sabato 8:00-14:00 e 15:00-22:30 (chiusi la domenica).
Le biglietterie e i binari della stazione ferroviaria di Bolzano sono accessibili alle persone con mobilita’ ridotta e alle persone non vedenti grazie a delle rampe e percorsi tattili. I binari 3,4,5 6 e 7 sono raggiungibili tramite sottopassaggio e ascensori. Per salire a bordo del treno e’ necessario contattare RFI all’indirizzo salablu.verona@rfi.it per disporre di un servizio di sollevatore mobile sul binario desiderato.
I passeggeri disabili, e i loro accompagnatori, possono parcheggiare l’auto in due posti auto riservati, uno presso la sosta dei taxi e l’altro di fronte al palazzo della Provincia. Inoltre, anche la fermata dei pullman e autobus urbani, sul lato destro della stazione, e’ dotata di rampa per sedia a rotelle.
La sala di attesa per i passeggeri a mobilità ridotta si trova presso il lato di via Renon ed e’ collegata direttamente al binario 1. I servizi igienici sono attrezzati per accogliere anche i passeggeri con mobilita’ ridotta.
Bolzano/Bozen vanta invece un'eccellente posizione, sia per i tanti turisti di passaggio, magari in partenza per una settimana bianca, che per quanti puntino invece a visitare la città, i suoi luoghi più caratteristici, infatti, sono perfettamente raggiungibili a piedi in meno di 5 minuti.
Una volta uscito dalla stazione, percorri via della Stazione fino alla centrale piazza Walther; da lì la maggior parte delle attrazioni sono raggiungibili a piedi.
Appena fuori dalla stazione ferroviaria sono anche presenti il posteggio dei taxi e l’autostazione degli autobus urbani.
L'arrivo in stazione a Bolzano è di per sé un richiamo irresistibile alla visita della città. Il parco Stazione, che separa l'edificio dall'ideale punto di ingresso al centro storico, è quasi un rito di passaggio. In meno di 5 minuti si schiude un paesaggio affascinante e lo sguardo si posa sul Duomo, di cui colpiscono gli elementi gotici e romanici. Proseguendo per qualche minuto ecco che si arriva a Piazza Municipio, in cui l'omonimo palazzo neobarocco è affiancato da belle case con decorazioni a stucco rococò. Ma non è finita. A pochissima distanza è pronta ad accogliere i visitatori la principale protagonista della vita cittadina, Piazza Walther. Vista un po' come il salotto buono del centro storico, è il luogo perfetto in cui ospitare i più importanti eventi cittadini. Da lì si giunge facilmente a Piazza delle Erbe, anch'essa molto caratteristica con il suo colorato mercato ortofrutticolo.
Si potrebbe andare avanti all'infinito, ma probabilmente è arrivata l'ora di fermarsi a mangiare un boccone. La stessa Piazza delle Erbe, come Piazza Walther o Via dei Bottai, sono ottimi luoghi in cui lasciarsi conquistare dalla gustosa cucina locale. Si comincia col piatto più celebre, i canederli, gnocchi di pane raffermo con farina, uova e prezzemolo, se il tempo a disposizione basta solo per una merenda, ecco allora il panino di segale con cetriolini, lattuga e speck, chi preferisce un dolce, invece, può già leccarsi i baffi all'idea di un ottimo Heisse Liebe, gelato alla vaniglia con salsa di lamponi caldi.
I nostri consigli di viaggio:
Abbiamo scelto per te dieci meravigliose destinazioni in montagna da raggiungere comodamente in treno dalle principali città italiane.
I 5 migliori snowpark nelle alpi raggiungibili in treno
Una guida ai 5 snowpark più attrezzati nelle alpi italiane con tutte le informazioni su come raggiungerli comodamente in treno e pullman.
Lago di Braies: come arrivare in treno e pullman da Bolzano
Se cerchi ispirazione per raggiungere una destinazione che ti sorprenda, scopri come arrivare al Lago di Braies, perla del Südtirol!
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Merano/Meran | 40m | 5:45 – 22:01 | 24 |
A Innsbruck Hbf | 1h 58m | 6:02 – 21:32 | 21 |
A Verona Porta Nuova | 1h 27m | 5:12 – 20:36 | 32 |
A Bressanone/Brixen | 26m | 5:27 – 23:44 | 31 |
A Venezia | 2h 41m | 5:12 – 20:36 | 31 |
A Monaco di baviera (stazione centrale) | 3h 51m | 6:02 – 21:32 | 18 |