Piazza delle Medaglie d'Oro 40121 Bologna Italia
Orari di apertura | |
---|---|
Lunedì | 06:00 - 21:00 |
Martedì | 06:00 - 21:00 |
Mercoledì | 06:00 - 21:00 |
Giovedì | 06:00 - 21:00 |
Venerdì | 06:00 - 21:00 |
Sabato | 06:00 - 21:00 |
Domenica | 06:00 - 21:00 |
Festivi | — |
La stazione di Bologna Centrale è la quinta in Italia sia per grandezza che per volume di traffico. Lo sapevi che è anche una delle stazioni più belle del Paese?
Sono in media poco meno di 160 mila i passeggeri che ogni giorno prendono uno dei 700 treni regionali, Eurocity, Intercity e ad alta velocità operati da Trenitalia e Italo e diretti in qualunque località italiana. La posizione della stazione di Bologna Centrale è strategica per molte linee dell'Italia centro-settentrionale; non per nulla l'alta velocità consente di raggiungere Firenze in appena 35 minuti, Milano in un'ora e Roma in poco meno di 2 ore. Altre città facilmente raggiungibili da Bologna sono Parma in 40 minuti, Rimini in 50 minuti e Ravenna in un'ora.
Dotata di 24 binari, la stazione è fondamentale anche per i trasporti su strada, perché proprio nelle vicinanze si trovano i capolinea di autobus urbani, extraurbani e internazionali, come anche i servizi taxi e i collegamenti per l'aeroporto cittadino, intitolato a Guglielmo Marconi. La stazione si trova in posizione ottimale pure per i visitatori occasionali, che con una passeggiata di una decina di minuti si ritrovano immersi nella vitalità del centro.
Vuoi sapere quando parte il tuo prossimo treno da e per Bologna Centrale? Scorri in fondo a questa pagina per conoscere gli orari dei treni sulle rotte più popolari, consulta la nostra pagina Treni per Bologna oppure inserisci la tua stazione di partenza nel riquadro in alto a destra ed inizia subito la tua ricerca! Con Trainline puoi confrontare orari, prezzi e offerte dei treni in arrivo e in partenza da Bologna Centrale in modo facile e veloce! Utilizza subito il nostro pianificatore di viaggio e prepara la valigia!
Guarda gli orari in tempo reale dei treni su questa tratta:
Frecciabianca 8803 Frecciarossa 9528
Il trasporto pubbblico locale via autobus e pullman a Bologna è gestito dalla compagnia T-PER (Traporto Passeggeri Emilia-Romagna). L’area metropolita di Bologna comprende 69 autolinee urbane, 4 linee filoviarie, 34 autolinee suburbane, 135 autlinee interurbane, 8 linee ferroviarie suburbane, car e bike sharing.
Filobus: fermata Stazione Centrale linee 32 e 33
Autobus: l’autostazione di Bologna si trova a 300 metri dall’uscita della stazione, nella vicina piazza XX settembre. Da qui partono numerosi autobus diretti agli aeroporti di Bologna e al centro città.
Taxi: i taxi si trovano presso l’uscita. Troverete taxi disponibili a qualsiasi ora del giorno e della notte.
Dalla stazione di Bologna Centale, prendi la linea S2 A in direzione Vignola e scendi alla fermata Casalecchio Palasport (6 fermate). Da lì, puoi camminare per circa 3 minuti fino a raggiungere l'Unipol Arena.
Dalla stazione centrale di Bologna è possibile raggiungere l’aeroporto di Bologna grazie al servizio navetta Aerobus che raggiunge l’aeroporto con un tragitto di circa 20 minuti. La prima corsa dall'aeroporto è alle ore 5:30, l'ultima alle 00:15; la prima corsa dalla stazione parte alle ore 5:00, l'ultima alle ore 23:35. Dalle 7:00 alle 21:30, ogni 11 minuti un autobus collega aeroporto e stazione. La corsa semplice da e per l'aeroporto costa 6,00 €, mentre i bambini sotto il metro di altezza viaggiano gratis; i biglietti possono essere acquistati presso le emettitrici automatiche presenti in aeroporto e a Bologna presso la Stazione Centrale (nella pensilina di partenza di aerobus) o presso le biglietterie TPER. I biglietti possono essere utilizzati anche su tutti i mezzi pubblici dell'Area Urbana di Bologna entro i 75 minuti di validità, validando a ogni accesso.
La biglietteria della stazione di Bologna Centrale è aperta tutti i giorni dalle ore 06:00 alle ore 21:00 e si trova al piano terra della stazione. Di seguito elenchiamo gli altri servizi presenti in stazione.
Servizio | Orario di Apertura |
Carabinieri |
10:00 – 13:00 / 14:00 – 18:30 |
Deposito Bagagli |
Tutti i giorni dalle 07:00 alle 21:00. Tariffa media: 6 euro |
Farmacia |
Lunedì -Sabato: 08:00 -20:00 Domenica e festivi: 07:30-23:00 |
Punto informazioni |
Tutti i giorni 07:00-21:00 |
Ufficio Turistico |
Tutti i giorni 09:00 – 19:00 |
Oggetti smarriti |
Fare riferimento al Comune di Bologna |
Sala d’attesa |
Aperta 24/7 al piano terra della stazione, lungo il binario 1 |
Cambio valuta |
Si trova al piano terra ed è aperto tutti i giorni dalle 08:00 alle 20:00 |
Parcheggi |
Sono presenti 6 parcheggi custoditi: Aby car srl, Garage Autostazione, Auto System Group, Garage Stazione Centrale, Parcheggio Piazzale Autostazione, Star Garage |
Chi arriva a Bologna in treno per una visita può spostarsi in centro con una breve passeggiata lungo una delle sue vie più belle, Via Indipendenza, i cui caratteristici portici sono il marchio di fabbrica della città intera. Uno dei primi luoghi da visitare è il Parco della Montagnola, il più antico di Bologna, che ospita alberi secolari, un frequentato mercato settimanale e tanti eventi per grandi e piccini. Per scovare le più note attrazioni della città bisogna proseguire per 15 minuti, fino a trovarsi di fronte un altro grande simbolo: la Fontana del Nettuno. Oltre ad essere uno dei monumenti più noti, è anche un punto di ritrovo molto amato dai residenti.
A due passi c'è poi Piazza Maggiore, la più importante di Bologna, circondata da edifici come il Palazzo del Podestà, Palazzo D'Accursio e la spettacolare Basilica di San Petronio. Dedicata al patrono della città, è l'edificio religioso più rilevante di Bologna. Poco oltre, ecco le due costruzioni più note e iconiche del capoluogo emiliano: la Torre degli Asinelli e la Garisenda, entrambe pendenti. Costruite intorno al 1100, hanno avuto funzioni difensive e gentilizie.
Passeggiare per il centro significa incappare inevitabilmente in alcuni dei migliori locali di Bologna, che all'ora di pranzo sprigionano tentazioni irresistibili. Via degli Orefici, Via Altabella o Via Zamboni? Ovunque ci si trovi, fermarsi è d'obbligo. La cucina bolognese, infatti, è in grado di regalare un pranzo coi fiocchi. Si può scegliere un piatto di tipiche lasagne o tagliatelle al ragù, una cotoletta alla bolognese, con prosciutto e formaggio, oppure un piatto di crescentine con gli squisiti salumi emiliani e un buon bicchiere di Lambrusco. Qualunque sia la scelta, il successo è assicurato!
I nostri consigli di viaggio:
E ricorda che se ami la musica live, dalla stazione di Bologna Centrale puoi raggiungere comodamente il festival Sonic Park che ospita artisti famosisimi non solo italiani ma anche internazionali.
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Rimini stazione | 53m | 6:34 – 23:39 | 24 |
A Modena | 18m | 5:06 – 22:18 | 25 |
A Firenze Santa Maria Novella | 37m | 1:48 – 23:05 | 69 |
A Milano Centrale | 1h 2m | 4:56 – 23:06 | 58 |
A Ferrara | 20m | 4:25 – 22:01 | 39 |
A Firenze | 37m | 1:48 – 23:05 | 72 |