11100 Aosta Italy
Dagli 8 binari della stazione di Aosta, la principale del capoluogo, partono ogni giorno una cinquantina di treni regionali che movimentano il traffico ferroviario di circa un milione di passeggeri l'anno. Lo snodo valdostano è capolinea delle linee per Ivrea (raggiungibile in poco meno di un'ora) e Chivasso (distante circa un'ora e 20 minuti), e può vantare un'ubicazione strategicamente molto favorevole per i tanti turisti che arrivano in città per poi spostarsi verso il comprensorio sciistico di Pila. La telecabina, infatti, si trova ad appena 5 minuti di distanza. Oltre che dalla stazione di Aosta, la città è servita dalle stazioni di Aosta Istituto e Aosta Viale Europa, ma è quella principale a essere meglio posizionata per una visita a questa bella città. Il piccolo centro valdostano, infatti, possiede un interessante e pittoresco centro storico, che dalla stazione dista appena 10 minuti a piedi.
Grazie ai nuovi collegamenti Trenitalia, dal 12 dicembre sarà infatti possibile spostarsi tra Aosta e Torino senza cambio in meno di due ore, da Ivrea in circa 1 ora e da Milano in poco più di 3 ore.
Chi sceglie di arrivare ad Aosta in treno non decide solo di evitare il traffico stradale e la nebbia, ma anche di regalarsi fin dall'arrivo uno scenario da cartolina. Le vette alpine sono lo sfondo dell'intera visita alla città. Dalla stazione al suo cuore pulsante, Piazza Emile Chanoux, la distanza è estremamente ridotta: appena 10 minuti a piedi. Questa è la piazza centrale di Aosta, su cui si affacciano il suggestivo Municipio in stile neoclassico, l'Hôtel des États, oggi sede di mostre temporanee, e storici alberghi e locali. Le pittoresche vie del centro conducono in meno di 5 minuti alla Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista. Il suo completamento ha richiesto numerosi secoli, come evidenzia la commistione di stili architettonici diversi, dal romanico al neoclassico, e la varietà di opere all'interno. La vera chicca per gli appassionati di storia è proprio lì a due passi, il Criptoportico Forense, così monumentale ed enigmatico, reca alcune testimonianze della dominazione romana fra i suoi possenti pilastri in travertino. E lo stesso fa il vicino Museo Archeologico Regionale, in cui la civiltà romana è messa sotto i riflettori in ogni aspetto della vita quotidiana.
E a tavola? È proprio dalle parti del cuore romano della città, come in Via de Lostan e in Via Croix de Ville, che si può dare risposta a questa domanda. Qui è la geografia a dettare la tradizione, fra i piatti tipici ecco la peilà, minestra con pane, fontina e burro, o le crêpes alla valdostana, con fontina e prosciutto, le vere star, infatti, sono i prodotti caseari come la fontina e la toma. E per digerire l'ideale è bere un’ottima grappa locale o del genepì, liquore a base di artemisia.
Scopri cosa fare ad Aosta:
Itinerari Valle d’Aosta: dove ritemprare corpo e mente
La Valle d’Aosta è un angolo di pace per ritrovare se stessi; ecco I migliori percorsi relax per ritrovare energie e alleviare lo stress.
Come raggiungere la montagna in treno da Milano
Raggiungi la montagna in treno: le 10 migliori località in Italia
Abbiamo scelto per te dieci meravigliose destinazioni in montagna da raggiungere comodamente in treno dalle principali città italiane.
I 6 migliori snowpark nelle alpi raggiungibili in treno
Una guida ai 6 snowpark più attrezzati nelle alpi italiane con tutte le informazioni su come raggiungerli comodamente in treno e pullman.
Indirizzo | |
---|---|
Piazza Innocenzo Manzetti 1, 11100 Aosta |
|
Orari biglietteria | |
Lunedì-Domenica: 06:00-13:00 - 13:30-20:40 |
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Torino | 1h 54m | 5:06 – 21:38 | 17 |
A Milano | 2h 59m | 5:06 – 19:51 | 23 |
A Nus | 15m | 4:51 – 21:38 | 23 |
A Torino Porta Nuova | 2h 5m | 5:06 – 19:51 | 16 |
A Ivrea | 56m | 5:06 – 21:38 | 21 |
A Chamonix Mont Blanc | 9h 29m | 5:06 – 19:51 | 10 |