84012 Angri Italy
La stazione di Angri si trova sulla linea ferroviaria Napoli-Salerno ed è una delle 5 stazioni che servono la provincia campana di Salerno. L’edificio della stazione si trova alla fine di Corso Vittorio Emanuele ed è spostato rispetto al centro abitato di Angri. Non è dotata di sala d’aspetto che è stata eliminata in quanto la stazione ha iniziato a ricevere meno passeggeri. La stazione ha due binari passeggeri e solo il numero 1 è dotato di un percorso senza ostacoli per persone con mobilità ridotta. I servizi di informazione al pubblico sono solo di tipo sonoro e gli sportelli della biglietteria sono accessibili. Le principali stazioni raggiungibili da Angri sono Cava dei Tirreni (in circa un quarto d’ora), Torre del Greco e Pompei Scavi (in venti minuti), Battipaglia (in meno di un’ora), Agropoli-Castellabate (in poco più di un’ora), Ascea (in meno di due ore), Roma Termini (in circa due ore). Agri e Salerno sono collegate da 33 treni al giorno, di cui 32 diretti. Il primo treno del giorno parte da Agri alle 5:34 e l’ultimo alle 22:54; in direzione opposta il primo treno da Salerno parte alle 5:26 e l’ultimo alle 21:25.
Il comune di Angri fa parte della provincia di Salerno e ha circa 34.000 abitanti. Tra le principali attrazioni della zona ci sono gli scavi di Pompei, raggiungibili in circa venti minuti di treno. Qui, l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. seppellì con cenere e lapilli l’intera cittadina che oggigiorno è la città meglio conservata dell’epoca; le sue rovine, dal 1997, fanno parte dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Il Castello Doria si trova proprio ad Agri, nel centro urbano, e dopo essere stato la sede della municipalità ora qui vengono organizzate mostre ed eventi che vale la pena visitare, si trova a 15 minuti a piedi dalla stazione di Angri. Da non perdere anche le chiese di Santa Caterina e quella di San Benedetto, poco fuori dal centro di Angri. Spostandosi a sud si trova la Grotta di S. Maria della Speranza, dove ogni anno il terzo sabato di ottobre le persone locali si incontrano per festeggiare e venerare la sacra immagine così come a Maggio, per il rosario del mese Mariano. Spostandosi verso la costa si può trascorrere qualche giornata sulle spiagge di Castellammare di Stabia, in epoca estiva. Tra i piatti imperdibili della tradizione campana, a Angri, si trovano l’impepata di cozze, il Migliaccio Praianese (una sorta di pasta al forno condita con carne e formaggio), spiedini di mozzarella, ziti con salsa cruda di pomodoro. Tra i dolci le Cicirieddi (a base di uova, farina e poi fritte e passate nello zucchero). I migliori ristoranti di Angri si trovano a nord della stazione, soprattutto in via Nazionale, oppure a sud, in zone come quelle di Corso Vittorio Emanuele o intorno al comune di Angri.
Indirizzo | |
---|---|
Corso Vittorio Emanuele, 84012 Angri |
|
Orari biglietteria | |
Solo biglietteria automatica |
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Napoli Piazza Garibaldi | 53m | 5:37 – 22:55 | 36 |
A Pompei | 9m | 5:37 – 22:55 | 69 |
A Salerno | 37m | 5:37 – 22:55 | 33 |
A Napoli | 53m | 5:37 – 22:55 | 36 |
A Napoli Centrale | 53m | 5:37 – 22:55 | 39 |
A Duomo - Via Vernieri | 27m | 5:37 – 22:55 | 33 |