12051 Alba Italy
La stazione di Alba serve il piccolo comune piemontese con 18 treni regionali giornalieri, distribuiti sui 3 binari passeggeri. Da qui si raggiunge Bra in appena 20 minuti e Torino Lingotto in un'ora e 10 circa. Chi giunge in città in treno per una visita può apprezzare la posizione logisticamente conveniente della stazione di Alba: le principali attrazioni del centro, infatti, distano circa 10 minuti a piedi. Non mancano comunque le possibilità di giungervi ancor più rapidamente attraverso i mezzi pubblici. Chi si trova ad Alba di passaggio, inoltre, può servirsi dei bus extraurbani che collegano la città ad altre località del Piemonte. Il capolinea è proprio in prossimità della stazione e sopperisce alla mancanza di alcune linee ferroviarie. L'edificio della stazione, dotato di due piani, mette a disposizione una biglietteria, servizi igienici, una sala d'attesa, un bar e un'edicola, ma è soprattutto il punto di partenza per una piacevole visita alla città.
Perché arrivare ad Alba in treno? Semplice, è il modo migliore per ritrovarsi a due passi da uno dei più importanti centri delle Langhe. Ma Alba non stupisce solo per gli scenari naturali circostanti, di cui i celebri vigneti sono certamente gli indiscussi protagonisti. Questo comune del Cuneese richiede solo una passeggiata di pochi minuti per iniziare ad essere scoperto, a partire dalla parrocchia dei Santi Cosma e Damiano, una piccola chiesa barocca a navata unica che esemplifica perfettamente l’idea del raccoglimento. Proprio di fronte c’è la Chiesa di Santa Maria Maddalena, con il suo splendido portale e i 18 pannelli in legno scolpito. A meno di un minuto di distanza si conserva il patrimonio storico di Alba: il Museo Federico Eusebio che espone tesori archeologici risalenti al Neolitico e all’epoca Romana, oltre a vantare una ricca sezione dedicata alle scienze naturali. Percorrendo le vie del centro per altri 5 minuti si arriva in Piazza Risorgimento, dominata dalla maestosità della Cattedrale di San Lorenzo, originariamente realizzata in stile tardo-gotico e che all’interno custodisce preziose opere d’arte religiosa. Un ultimo, imperdibile passaggio è certamente una visita alla vicina casa dello scrittore partigiano Beppe Fenoglio.
Prima di lasciare il centro storico, dalle parti di Piazza Duomo o in Via Pertinace, è un dovere morale sedersi a tavola e scoprire il sapore del celebre tartufo di Alba, magari in un piatto di tajarin, tagliatelle piemontesi, per poi passare a del carpaccio di carne all’albese o a del brasato al Barolo. E da bere? C’è solo l’imbarazzo della scelta, a partire dal notissimo vino Barbera d’Alba.
Indirizzo | |
---|---|
Piazza Trento Trieste 1, 12051 Alba |
|
Orari biglietteria | |
Lunedì-Venerdì: 5:50 – 13:20 Sabato: CHIUSO Domenica: CHIUSO |
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Torino | 1h 7m | 5:03 – 20:10 | 28 |
A Milano | 2h 0m | 5:03 – 20:10 | 47 |
A Malpensa aeroporto | 3h 34m | 6:07 – 20:10 | 30 |
A Torino Porta Susa | 1h 15m | 5:03 – 20:10 | 28 |
A Torino Porta Nuova | 1h 16m | 5:03 – 20:10 | 40 |
A Milano Centrale | 2h 0m | 5:03 – 20:10 | 48 |