17021 Alassio Italy
La stazione di Alassio serve il comune ligure di Alassio, ha tre binari e si trova sulla linea Genova-Ventimiglia. L’edificio, costruito nel 1872, è composto da due piani e un piccolo fabbricato a parte ospita i servizi igienici. L’interno è tinteggiato e lo spazio tra le finestre decorato con degli affreschi. La stazione è servita da treni regionali e da collegamenti a lunga percorrenza operati da Trenitalia. I servizi di assistenza da effettuare in questa stazione possono essere richiesti fino a 12 ore prima dell'orario di partenza o arrivo del treno. La stazione è dotata di sistemi di informazione al pubblico sia sonori che visivi e ha sportelli di biglietteria (sia a sportello che a self-service) accessibili, oltre a una sala d’attesa. La stazione di Alassio è una delle 30 stazioni della provincia di Savona. Le principali stazioni raggiungibili da Alassio sono appunto Savona (in poco meno di un’ora), Finale Ligure e Spotorno (in circa mezz’ora), Sanremo (in circa un’ora). Il viaggio in treno per raggiungere la stazione di Genova Piazza Principe può durare da un’ora circa fino a un’ora e mezza abbondante. Ogni giorno 19 treni, di cui 17 diretti, transitano collegando queste due città. Il primo treno che parte da Alassio per Genova parte alle 5:37 e l’ultimo alle 22:12. In direzione contraria, il primo treno da Genova ad Alassio parte alle 00:43 e l’ultimo alle 22:56.
Vuoi esplorare il resto della Liguria in treno? Visita la nostra pagina Treni Regionali Liguria per acquistare i biglietti dei treni e scoprire cosa puoi visitare nella regione!
Alassio offre molti itinerari panoramici percorribili a piedi come il tratto della via Iulia Augusta che collega questo comune con Albenga. Per gli amanti della natura c’è il Percorso Verde, lungo poco più di un chilometro e che parte da via Solferino e percorre una strada piena di alberi di noccioli, pini, lecci. Anche il Parco di Villa Fiske è perfetto per chi ama stare a contatto con il verde e si trova nel centro di Alassio. Da non perdere il Muretto di Alassio, dove si trovano centinaia di piastrelle colorate e dalle forme diverse autografate da personaggi famosi. I Giardini di Villa La Pergola meritano una visita guidata anche solo per godere del panorama di Alassio che si vede da qui. Alassio non ha un vero e proprio lungomare, almeno nella parte centrale. Qui le abitazioni, o meglio gli hotel, ristoranti e bar, sono a ridosso della spiaggia. Le spiagge libere sono otto, sabbiose e dal fondale basso, ideali per le famiglie. La zona davanti al centro storico ha spiagge libere e a pagamento ed oltre ad essere il tratto più famoso è anche il più bello, che arriva fino a Laigueglia. Tra i piatti imperdibili di Alassio ci sono i Baci di Alassio, cioccolatini aromatizzati al rum, o la farinata ligure, a base di farina di ceci e acqua, perfetta per accompagnare piatti a base di carne. Anche l’olio della Riviera Ligure di Ponente merita un assaggio, ottimo per la bassa acidità che gli dà un aroma fruttato. I migliori ristoranti di Alassio si trovano sul lungomare ma anche nelle strade parallele più lontane dal litorale. Tutti i ristoranti sono raggiungibili a piedi dalla stazione di Alassio.
Indirizzo | |
---|---|
Piazza Quartino 12, 17021 Alassio |
|
Orari biglietteria | |
Lunedì-Domenica: 06:00 – 20:00 |
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Monaco—Monte-Carlo | 1h 31m | 5:57 – 23:08 | 17 |
A Nice Ville | 1h 58m | 5:57 – 23:08 | 18 |
A San Remo | 31m | 5:57 – 23:08 | 30 |
A Genova | 1h 11m | 5:37 – 22:12 | 26 |
A Milano | 2h 48m | 5:37 – 22:12 | 29 |
A Torino Porta Nuova | 2h 56m | 5:37 – 22:12 | 24 |