Abbiamo avviato una collaborazione con il Comune di Firenze e Fondazione Destination Florence per promuovere un turismo responsabile e sensibilizzare i viaggiatori su #EnjoyRespectFirenze, la campagna fiorentina dal claim “Florence is alive: treat it with care”, nata nell’ambito del più ampio progetto ministeriale Grandi Destinazioni Italiane per un Turismo Sostenibile.
Si tratta della nostra prima collaborazione con una grande città italiana per la promozione del turismo responsabile. Nell'ambito di questa iniziativa, utilizzeremo la nostra piattaforma per distribuire le linee guida di #EnjoyRespectFirenze a tutti i turisti che prenotano viaggi in treno per Firenze, per offrire consigli pratici su come organizzare la visita in modo più consapevole e sostenibile, rispettando il patrimonio culturale, l'ambiente e i residenti della città e migliorando allo stesso tempo l’esperienza di visita.
Perché Firenze...
🎨 È una città rinomata per la sua arte, la sua storia e la sua cultura
😎 Accoglie ogni anno milioni di visitatori. Solo nel 2023, la città ha registrato quasi 9 milioni di presenze turistiche!
Se da un lato il turismo è un asset fondamentale per l'economia della città, dall'altro presenta delle sfide; tra queste, la necessità di sensibilizzare i viaggiatori su un approccio più rispettoso verso la cittadinanza, i tesori culturali e ambientali di questa città. È anche di questo che si occupa Fondazione Destination Florence, DMO della Città Metropolitana di Firenze, che opera per identificare e promuovere azioni efficaci e di lungo respiro per la cultura e la gestione del turismo di qualità.
👉 Uso della mobilità sostenibile alla scoperta di luoghi di una Firenze meno conosciuta
👉 Ricerca e scelta di prodotti di artigianato locale
👉 Rispetto per i monumenti, per l’ambiente e per i residenti
Ecco le macro-aree sulle quali si concentra #EnjoyRespectFirenze, che tocca gli aspetti principali e potenzialmente più critici del soggiorno del turista. Un vademecum di suggerimenti, consigli, indicazioni di buon senso e buone maniere come patto di ospitalità che fa leva sul senso civico e anche sul senso di appartenenza che suscita Firenze, quale patrimonio di tutta l’umanità.
Firenze è una creatura viva, delicata, e va trattata con cura per preservarne bellezza e autenticità.
Nella Divina Commedia il cibo e il vino giocano degli importanti ruoli simbolici. Nel Paradiso, Dante afferma che, quando sarà costretto a lasciare Firenze, gli mancherà il pane senza sale della sua città (quello che i toscani chiamano sciocco): una tradizione diffusa in tutta la regione che all’inizio potrebbe non piacerti, ma che poi ti conquisterà.
C'è già chi in città mangia per terra e imbratta strade, piazze e monumenti, chi si appolloia sulle statue e fa il bagno nelle fontane… Non farlo anche tu, non imitare i piccioni! In tanti contribuiscono a mantenere Firenze pulita, dagli addetti alla nettezza urbana, ai volontari dell'associazione Angeli del Bello... E poi ci sei anche tu!
All'Elettrice Palatina si deve la conservazione del patrimonio artistico fiorentino. Firenze è ricca di tesori culturali e naturali tutti da scoprire.
Esplora anche le attrazioni legate ai tuoi interessi personali, al di là dei soliti itinerari turistici. Firenze è circondata da colline da cartolina.
Il dio romano del mare fu scelto da Cosimo I de’ Medici come protagonista della fontana di Bartolomeo Ammannati davanti a Palazzo Vecchio, in Piazza della Signoria. Le risorse del pianeta sono limitate: sii responsabile anche in viaggio!
Leonardo da Vinci amava inventare mezzi di trasporto intelligenti. Il centro storico di Firenze è grande poco più di 5 km quadrati: si tratta di un’area facilmente percorribile a piedi. Spesso la bicicletta è il modo più veloce, divertente ed ecologico per muoversi a Firenze.
Il leone scolpito da Donatello controlla dall’alto e con autorevolezza Piazza della Signoria. Visitare la piazza e tutta Firenze è un’esperienza indimenticabile, e comportarsi in un modo appropriato e rispettoso nei confronti dei suoi monumenti, e dei suoi abitanti, è il modo migliore per restituire alla città la gioia che procura a tutti i turisti.
Questa collaborazione sottolinea la crescente importanza di uno sviluppo turistico sostenibile, in particolare in destinazioni popolari come Firenze.
Lavorando insieme, Trainline, il Comune di Firenze e Fondazione Destination Florence dimostrano che un approccio più consapevole e rispettoso al viaggio non solo è possibile, ma è essenziale per la sostenibilità a lungo termine del turismo.