Dove andare a Carnevale in Italia?
- Venezia
- Ivrea
- Oleggio
- Viareggio
- Fano
1) Venezia
Potrebbe sembrare scontato ma, quando si parla di Carnevale in Italia, non si può non partire da Venezia. Senza dubbio uno dei Carnevali più famosi al mondo, - con origini antichissime che risalgono addirittura al 1100 - il Carnevale di Venezia è noto a tutti. A renderlo celebre ci pensano i bellissimi costumi e le tipiche maschere veneziane che trasformano la città in un mondo magico in grado di attirare ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo.
L'edizione 2025 del Carnevale di Venezia si svolge dal 14 febbraio al 4 marzo.
Se non ci sei mai stato, è il momento di rimediare: il Carnevale di Venezia è uno di quegli eventi che non possono non essere sulla tua bucket-list. Quest'anno gli eventi in programma sono tanti e il tema sono i 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova.
Come arrivare a Venezia in treno per Carnevale
Se il pensiero di metterti alla guida, con il rischio di restare imbottigliato nel traffico, non ti sembra una soluzione invitante, raggiungi Venezia in treno: dalla stazione di Venezia Santa Lucia transitano treni regionali, Intercity e ad alta velocità di Trenitalia e Italo: sono numerosi i convogli che ogni giorno permettono di raggiungere Venezia da Milano Centrale (in poco meno di 2 ore e 30 minuti) e circa 30 quelli che collegano la città veneta a Bologna (in un’ora e 30 circa), ma non mancano neppure treni diretti verso importanti capitali europee come Vienna e Monaco di Baviera in 7 ore con Trenitalia e Deutsche Bahn. Se prenoti in anticipo puoi anche accedere a sconti e offerte speciali, come le offerte A/R in giornata e A/R weekend!
2) Ivrea
Lo storico Carnevale di Ivrea affonda le sue origini nel Medioevo: si tratta di un evento unico, dove si mescolano storia e leggenda per dare vita a una festa dal forte valore simbolico, durante la quale la popolazione di Ivrea rievoca la rivolta medievale del popolo che scaturì dal rifiuto di un mugnaio di sottostare allo ius primae noctis, ovvero il preteso diritto da parte del signore feudale, in occasione del matrimonio di un proprio servo della gleba, di sostituirsi al marito nella prima notte di nozze. Da allora, durante il Carnevale la città di Ivrea celebra la sua capacità di autodeterminazione con un’esplosione di colori che culmina nella nota Battaglia delle Arance che ha luogo gli ultimi tre giorni - cioè la domenica, il lunedì grasso e il martedì grasso - del Carnevale, sempre di pomeriggio, e rappresenta il momento più spettacolare dell'intera manifestazione.
L'edizione 2024 si svolge dal 6 gennaio al 5 marzo (nella giornata finale c'è la tradizionale distribuzione di polenta e merluzzo organizzata dal Comitato della Croazia Polenta e Merluzzo in piazza Lamarmora).
Come arrivare a Ivrea in treno
Lo scalo ferroviario di Ivrea è costituito da tre binari su cui transitano i treni regionali, svolti da Trenitalia, che hanno come destinazione Aosta, Vercelli, Nus, Novara e Torino Porta Nuova con un passaggio ogni venti minuti circa. È possibile scegliere le stazioni Torino Porta o Torino Porta Susa per raggiungere dopo circa un’ora di viaggio la stazione di Ivrea.
3) Oleggio
Per risalire alle origini del Carnevale di Oleggio bisogna tornare al quattordicesimo secolo: la leggenda narra che il poeta dialettale oleggese Pinela creò le maschere de “Il Pirin” e de “La Majn”, le due maschere più rappresentative dell’evento, prendendo come modello lo stereotipo del contadino dell'epoca, ribelle ma sagace, che si ribella alla signoria del despota Bernabò Visconti. Le maschere restano in carica per tre anni, salvo diverse esigenze dettate da difficoltà nel ricambio, e hanno il compito di intrattenere la città durante tutto il periodo del Carnevale.
L'edizione 2024 si svolge dal 16 febbraio al 2 marzo. Quest'anno gli studenti della scuola superiore hanno realizzato una serie di decorazioni a tema per abbellire i balconi di piazza Martiri.
Come arrivare a Oleggio
La stazione ferroviaria di Oleggio, si trova in Piemonte, al servizio del centro abitato omonimo, in provincia di Novara ed è posta lungo la linea ferroviaria che da Novara giunge fino a Arona. Da Milano è possibile arrivare a Oleggio in 1h e 20 minuti con un cambio, mentre da Novara partono frequenti treni diretti che ti portano in città in 20 minuti.
4) Viareggio
Il Carnevale di Viareggio nasce nel 1873, quando tra i giovani della “Viareggio bene” riuniti al caffè del Casinò sbocciò l'idea di una sfilata di carrozze per festeggiare il carnevale. Da allora, il Carnevale di Viareggio è entrato di diritto nell’elenco dei Carnevali più importanti d’Europa: con satira e ironia, i carri allegorici che sfilano per la città travestiti da personaggi della politica, cultura e spettacolo affrontano con leggerezza alcuni dei temi più scottanti del momento per “sbeffeggiarli” e riderci sopra tutti insieme, almeno per una sera.
Per l'edizione 2025 sono previsti corsi mascherati dall'8 febbraio al 4 marzo.
Come arrivare a Viareggio
La stazione di Viareggio si trova sulla linea direttrice che collega Genova a Pisa. È inoltre capolinea della linea per Firenze. Visitata da circa 4.000 passeggeri al giorno, la stazione di Viareggio è servita da treni regionali, intercity e Frecciabianca operati da Trenitalia. I collegamenti con altre città toscane come Lucca e Pisa (entrambe a meno di mezz’ora di treno) e Firenze e Monterosso (a circa 1 ora e mezza da Viareggio) sono frequenti. La stazione ferroviaria, inoltre, è vicina al centro della cittadina e a soli 15 minuti di passeggiata dal famoso lungomare dove, ogni anno, è possibile assistere ai famosi Corsi Mascherati di Carnevale.
5) Fano
Soprannominato “Il Carnevale più dolce d’Italia”, il Carnevale di Fano è uno dei più antichi d’Italia - la tradizione lo vuole secondo solo al Carnevale di Venezia -, con origini che risalgono al 1300. L’origine dei festeggiamenti sembra risalire alla riconciliazione di due importanti famiglie di Fano dell’epoca (i Dal Cassero e i Da Carignano), che, per festeggiare la ritrovata pace, decisero di indire una festa sontuosa. Da allora, tutti gli anni a Carnevale Fano si anima con carri allegorici che raggiungono i 16 metri d’altezza, accompagnati dalle maschere locali, tra cui il Pupo (chiamato, con affetto, vulori), e dalla banda “Musica Arabita”, un complesso musicale che utilizza strumenti improvissati, come pentole, brocche o caffettiere, per dare origine a una sinfonia assolutamente unica nel suo genere.
Per questa edizione 2025 si farà un viaggio all’insegna dei sogni (che son desideri!). Le date: dal 17 gennaio fino al 2 marzo.
Come arrivare a Fano
La stazione di Fano si trova lungo la linea che collega Bologna ad Ancona, raggiungibili rispettivamente in poco meno di 2 ore e in circa 35 minuti. La stazione di Fano vanta un’ubicazione molto comoda per una visita alla città, e al contempo consente facili spostamenti attraverso le vicine fermate di autobus urbani ed extraurbani. Chi desidera visitare Fano non deve far altro che prendere uno dei più di 60 treni regionali o Intercity che vi arrivano ogni giorno e passeggiare per meno di 10 minuti fino ai suoi luoghi più belli.
Suggerimento extra: Basilea
Voglia di un viaggio al di fuori dell’Italia? Non lasciarti sfuggire il Carnevale di Basilea, antica tradizione cittadina la cui unicità ha fatto sì che diventasse patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO. Durante i «drey scheenschte Dääg», i tre giorni più belli dell’anno, dalle 4 in punto del lunedì dopo il mercoledì delle Ceneri, la città si trasforma in una festa fatta di maschere pittoresche, musica, lanterne colorate e costumi tradizionali, che rappresentano i temi e le storie di attualità politico-sociale in modo pungente e divertente, come solo l’umorismo basilese sa fare.
Si comincia con il Morgenstraich, un rituale antichissimo che prevedere la marcia prima del sorgere del sole di migliaia di pifferai e suonatori di tamburo, accompagnati da lanterne che illuminano a giorno la notte più buia, con lo scopo di avvisare i cittadini che sono iniziati i "tre giorni più belli" e trascinarli per le strade a festeggiare. Il momento clou della festa è il «Gässle»: i singoli partecipanti e i gruppi in maschera sfilano lungo i vicoletti del centro storico suonando pifferi e tamburi con gli spettatori che li seguono al passo. Un coro euforico che prosegue fino al giovedì alle quattro di mattina, prima della conclusione delle festività.
Dal 10 al 12 marzo: ecco le date da segnare in agenda quest'anno!
- Morgenstreich (mazzieri, pifferi e tamburi delle varie formazioni iniziano a suonare simultaneamente in ogni vicolo e strada del centro) - ore 4 del 10/3
- Cortège (la grande sfilata) - dalle 13:30 alle 18 il 10 e 10/3
- Esposizione di lanterne - dal 10 al 12/3
- Carnevale dei bambini - 11/3
- Parata e concerto dei Guggen - 11/3
- Schnitzelbängg (canzonette di scherno) - dal 10 al 12/3
Come arrivare a Basilea in treno
Basilea è facilmente raggiungibile sia dall’Italia sia dai Paesi confinanti: potrai viaggiare, infatti, da Milano a Basilea in 4 ore e 9 minuti con Trenitalia, senza cambi intermedi. La compagnia ferroviaria svizzera SBB favorisce anche ottimi spostamenti sul territorio nazionale, per cui in 53 minuti arrivi a Basilea partendo da Berna, mentre da Zurigo viaggerai in 1 ora e 3 minuti.
Scegli a che festa partecipare quest'anno e prenota il tuo treno con Trainline 💚