Molte sono poi le possibilità di intrattenimento che ti attendono in Valle d'Aosta! Se ami l'attività fisica non avrai che l'imbarazzo della scelta tra sport invernali, trekking ed escursioni. Se invece cerchi il relax fatti coccolare da trattamenti benessere e massaggi nelle rinomate terme della regione.
Come arrivare ad Aosta in treno
Aosta è raggiungibile in treno dalle principali città italiane, con cambio a Ivrea o a Chivasso, situate rispettivamente a 1 ora e a 1 ora e 20 minuti di distanza circa dal capoluogo valdostano. Da Genova il viaggio dura circa 5 ore, mentre da Venezia impiegherai minimo 6 ore. Assai più breve è invece la tratta se parti da Milano, da cui puoi raggiungere Aosta in poco più di 3 ore; all'incirca di 2 ore è invece la durata del percorso con partenza da Torino. La stazione di Aosta si trova a 500 m di distanza dal cuore della città con la centralissima piazza Emile Chanoux e i principali monumenti, ma anche dalle vie dello shopping e dai migliori ristoranti, in cui potrai gustare tutte le delizie della cucina valdostana.
Giorno 1: Alla scoperta dei monumenti romani e medievali di Aosta
Arrivato ad Aosta, dopo il tuo comodo viaggio in treno, dedica una giornata alla visita della città e alla scoperta dei suoi prestigiosi monumenti. Fondata dai Romani con il nome di Augusta Praetoria, conserva numerose vestigia del suo antico passato. Tra questi spicca il Teatro Romano, di cui si conserva anche la monumentale facciata, alta 22m, che rende l'idea della magnificenza di questa costruzione, che poteva ospitare fino a 3000 spettatori. Spettacolare è poi l'Arco di Augusto, costruito nel 25 a.C. per celebrare la vittoria dei Romani sui Salassi. Alla stessa epoca risale l'imponente Porta Praetoria, che insieme ad altre tre porte di cui si conservano i resti permetteva di entrare e uscire dalla città. All'epoca medievale risale invece la Collegiata dei Santi Pietro e Orso, costruita in stile romanico e gotico a partire dal IX secolo. Al suo interno potrai osservare degli spettacolari affreschi trecenteschi risalenti all'incirca all'anno Mille, un pavimento a mosaico e vetrate cinquecentesche. Capolavoro dell'arte romanica è poi il chiostro, con i suoi straordinari capitelli raffiguranti scene bibliche, vite di santi e favole di Esopo. Anche la Cattedrale di Aosta, che oggi vanta una magnifica facciata rinascimentale, è di epoca medievale: la sua consacrazione risale infatti al 1025 d.C., mentre all'XI secolo risalgono i suoi due campanili. Dopo aver visitato i principali monumenti di Aosta è il momento di recuperare le energie pranzando in uno dei ristoranti presenti nel centro storico. Qui assaggerai le principali specialità regionali, come la polenta, la tartiflette e la fonduta. Nel pomeriggio puoi visitare il Museo Archeologico Regionale, che conserva importanti reperti ritrovati in tutta la regione, o dedicarti a un po' di shopping nelle vie Croix de Ville e De Tillier. I viaggiatori più dinamici possono invece scoprire i sentieri che partendo dalla città conducono a favolosi scenari alpini. Tra questi è particolarmente suggestivo, soprattutto in autunno, le Chemin des Vignobles, che da Aosta giunge a Pont-Saint-Martin, attraversando vallate e vigneti. Altri bei sentieri segnalati sono quelli che portano ad Arpuilles e Punta Chaligne. Un'esperienza affascinante, assolutamente imperdibile per chiunque ami lo sci, è quella della telecabina Aosta-Pila, che collega la città al comprensorio sciistico in appena 20 minuti. Qui ti attendono 70km di piste e panorami da cartolina!
Giorno 2: Affascinanti esperienze tra forti e castelli
Con un viaggio di circa 20 minuti in treno potrai arrivare da Aosta a Chatillon, una delle più graziose città della regione. Qui dedica un po' di tempo alla visita dei suoi suggestivi castelli, come il medievale Castello di Ussel, situato in una posizione spettacolare, o il novecentesco Castello Baron Gamba, o ancora il Castello Passerin d'Entrèves, circondato da un magnifico parco in cui è presente anche un giardino alla francese. Con una breve passeggiata raggiungerai invece Saint-Vincent, sede del famoso Casinò, dove potrai trascorrere qualche serata divertente tra roulette e slot-machine. Nella città ha sede anche il Palais de Saint-Vincent, in cui vengono organizzati eventi e manifestazioni di vario genere. Dopo un po' di meritato relax presso la spa delle terme di Saint-Vincent, immerse in un paesaggio alpino di grande magia, torna alla stazione di Chatillon-Saint-Vincent, da cui prenderai il treno che in 10 minuti ti condurrà alla stazione di Verrès. Il paese è dominato da un suggestivo castello medievale edificato su uno sperone roccioso a scopo difensivo, di cui potrai visitare gli interni. Riparti poi dalla stazione di Verrès a Hone-Bard, che raggiungerai in soli 5 minuti. La cittadina è conosciuta soprattutto per il suo Forte ottocentesco, situato in posizione scenografica, a guardia della valle. Da qui nel 1800 l'esercito austro-piemontese riuscì a fermare l'avanzata napoleonica! Dalla stazione è possibile raggiungere il Forte in modo molto pratico e veloce grazie a un comodo servizio-navetta. Qui non perdere l'interessantissimo Museo delle Alpi, che piacerà anche ai bambini e che conserva tra le sue collezioni suggestivi reperti etnografici. Inoltre il Forte di Bard è sede di numerose esposizioni temporanee e manifestazioni culturali di grande interesse culturale.
Giorno 3: Tutto il fascino del massiccio del Monte Bianco
Partendo da Aosta la parte occidentale della regione può essere raggiunta mediante un servizio di autobus in partenza dall'autostazione di via Giorgio Carrel. Presso l'autostazione è anche presente una biglietteria per l'acquisto dei biglietti, altrimenti reperibili online. Numerose corse giornaliere ti permetteranno di scoprire il fascino di questa zona della Valle d'Aosta, dominata dal massiccio del Monte Bianco. In circa 45 minuti raggiungerai la cittadina di La Salle, dove ammirare il castello di Chatelard e la Maison Gerbollier, entrambe di epoca medievale. Una visita merita anche il suo Museo Etnografico, nella frazione di Cheverel. In quest'area si trovano alcuni dei vigneti più alti d'Europa, che danno origine al vino DOC Blanc de Morgex et de La Salle, con cui i buongustai accompagneranno le ricette locali a base di fontina. Riprendendo l'autobus in 15 minuti di viaggio ti troverai a Pré-Saint Didier, il posto ideale per chi sogna momenti di puro relax. La cittadina è infatti sede di splendide terme, già conosciute in epoca romana, dove potrai rilassarti in una cornice alpina dalla bellezza mozzafiato. Tra saune, idromassaggi e trattamenti ritroverai benessere, forma ed energie, per proseguire alla scoperta di un altro dei luoghi magici della Valle d'Aosta: l'elegante Courmayeur. Situata ad appena 5 minuti di autobus, questa località deve il suo fascino al fatto di trovarsi proprio ai piedi del Monte Bianco, la montagna più alta d'Europa. Se ti senti in forma in inverno potrai praticare sci e snowboard, mentre in estate la traversata del Monte Bianco si rivelerà un'impresa memorabile! La SkyWay Monte Bianco ti permetterà infatti di raggiungere in funivia Punta Helbronner, a 3.466 m, offrendoti vedute incantevoli. Da non perdere è anche la sosta al Giardino Botanico Saussurea, presso la stazione intermedia della funivia.
Approfittando del comodo servizio offerto da treni e autobus potrai esplorare la montuosa Valle d'Aosta e raggiungere non solo le località più suggestive, ma anche il Monte Bianco. Se ami gli scenari alpini e desideri scoprire le tradizioni e la gastronomia di questa affascinante regione corri a preparare le valigie! Adesso che hai scoperto che cosa vedere in Valle d'Aosta in 3 giorni non ti resta che salire a bordo!