Civita di Bagnoregio, nell'alto Lazio, è la meta perfetta per una gita alla scoperta dei magnifici tesori italiani. Cosa ne pensi se ti dicessimo che puoi lasciare l’auto a casa e partire senza pensieri? Trenitalia e Italo propongono numerosi collegamenti dalle principali città italiane.

Come arrivare a Civita di Bagnoregio da Roma?

Le compagnie ferroviarie ti offrono diverse soluzioni per raggiungere questa piccola frazione del comune di Bagnoregio. La stazione ferroviaria più comoda è quella di Viterbo Porta Romana. Da qui puoi prendere uno dei numerosi autobus della linea COTRAL e giungere direttamente a destinazione (ti consigliamo di consultare gli orari dei pullman COTRAL SPA prima di metterti in viaggio).

Con il pullman potrai arrivare fino a Bagnoregio: da qui, per accedere al borgo di Civita di Bagnoregio hai un'unica via di accesso: il ponte sospeso a 300 metri d'altezza Non é questo un suggestivo passaggio sospeso tra le montagne? Sí, lo é eccome! 

SIn alternativa, se parti dalla stazione di Roma Tiburtina, con un treno regionale diretto o un Intercity di Trenitalia puoi essere alla stazione di Orvieto in poco più di un'ora, sfruttando più di 10 collegamenti al giorno senza cambi. Dalla stazione di Orvieto, dirigiti verso la stazione dei pullman di Orvieto Scalo, a pochi passi dalla stazione ferroviaria, e prendi un autobus COTRAL per 20 minuti circa fino a raggiungere la tua destinazione. 

Orari dei treni per Civita di Bagnoregio

Le combinazioni migliori si concentrano la mattina e il primo pomeriggio, con possibilità di viaggio ogni 30 minuti. Fai attenzione, perché gli orari dei treni non sono gli stessi in inverno e in estate, in più la frequenza dei treni diminuisce nei giorni festivi e prefestivi.

Con Trainline puoi consultare gli orari dei treni in tempo reale, inserendo la stazione di partenza e arrivo o il numero del treno.

Offerte sui treni per Civita di Bagnoregio

Visita il nostro sito e scopri quali sono le offerte di Trenitalia e Italo disponibili, per esempio le comode opzioni di andata e ritorno in giornata o nel weekend, con sconti davvero interessanti. E ci sono riduzioni anche se:

  • Viaggi con bambini
  • Hai più di 60 anni o meno di 30

Ricorda che se prenoti con largo anticipo hai l’opportunità di scovare biglietti a prezzi imbattibili e usufruire di tariffe speciali che partono da soli 9 € per tratta. Non dimenticare di utilizzare la tua carta fedeltà, utile per accumulare punti e accedere a ulteriori campagne di sconti. 

Civita di Bagnoregio: cosa vedere?

La "città che muore": questo è il soprannome di Civita di Bagnoregio, che fa capolino da sopra una collina e domina la Valle dei Calanchi, tormentata dalla continua erosione e dalle frane. Questo borgo è un piccolo gioiello italiano, in cui viaggi indietro nel tempo fino all’epoca etrusca. Se sei in compagnia della famiglia o della tua dolce metà, questa è la gita perfetta!

Per raggiungere la città devi attraversare un lungo ponte pedonale che giunge fino alla Porta Santa Maria, oggi l’unico accesso al centro storico. Da qui hai letteralmente la sensazione che il tempo si sia fermato.

Metti via la cartina del borgo e perditi tra i vicoli stretti che racchiudono strutture medievali e dimore nobiliari rinascimentali, come quelle dei Colesanti o degli Alemanni. Prenditi anche del tempo per una visita al Museo geologico e delle frane, che racconta il rapporto di "amore e odio" tra il borgo e il territorio circostante che ha reso famosa la città. Un'altra cosa che non ti puoi perdere sono i prodotti tipici della zona: entra in una delle ottime trattorie e regalati un pasto coi fiocchi.

Ora che sai come arrivare e cosa vedere, non ti resta che prenotare il tuo biglietto del treno con Trainline.

Trova il tuo biglietto