Il Buskers Festival di Ferrara si prepara a ospitare oltre 150 artisti nei 200.000 mq di centro storico naturale.
Arte, musica, culture diverse: ecco le parole chiave del Buskers Festival, sostenuto da Comune di Ferrara, MIC, Regione Emilia-Romagna, Camera di Commercio di Ferrara, Comune di Comacchio e molti altri partner.
Le date:
- Dal 27 al 31 agosto 2025, con tradizionale anteprima a Comacchio il 24 agosto dalle 21 alle 24.
Gli orari:
- Tutti i giorni dalle 19 alle 24 + DopoFestival di Puedas al Parco Massari
- Domenica finale: dalle ore 17 alle 21
Perché si chiama Buskers Festival?
In inglese, suonare per strada (generalmente raccogliendo mance) si dice busk, busking. E quindi i buskers sono quei musicisti che raccolgono il loro incasso giornaliero in un cappello, suonando di fronte a passanti sempre di fretta, e anche in condizioni atmosferiche poco favorevoli.
Suonare per strada richiede coraggio e passione, e questi sentimenti non mancano al Buskers Festival di Ferrara, manifestazione internazionale e portabandiera dell’arte e della musica di strada in Italia. Il festival è stato ideato nel 1987 da Stefano Bottoni: si tratta del più grande evento del mondo dedicato alla musica di strada e dal 1988 ormai richiama a Ferrara più di 700.000 appassionati spettatori.
Buskers Festival 2025: il programma a Ferrara
Soprattutto musica, ma non solo al Buskers Festival! Ci sono, infatti, anche pittori, vari artisti, giocolieri, e non mancano attività, talk e laboratori per sensibilizzare i partecipanti su temi ambientali. Un esempio? Il progetto BGreen volto a rendere la manifestazione sostenibile e a impatto zero per rumore o inquinamento. Il festival, infatti, è il primo in Italia a esser stato certificato ISO 20121.
Ci sono anche food village e mercatino dell’ingegno... Ma, quindi, com'è organizzato il programma?
- 24 agosto, Comacchio: anteprima ufficiale dalle 21 alle 24. È un’occasione unica per ascoltare gli artisti nel contesto magico di questo comune!
- 27-31 agosto, Ferrara:
- Apertura area food ore 19
- Spettacoli con musicisti buskers e di arte varia dalle 21 alle 24 (fatta eccezione per domenica 31: spettacoli dalle 17 alle 21)
- DopoFestival al Parco Massari dalle ore 24
Gli artisti
Agnese Valle, Around About Dusk, Ataca Paca, Benny Bettane, Cia. Maria Andrés, Daiana Lou, De Heek, Denmantau, Der Katze & Die Hund, Drumbo Drummer, Elkote, Fby - Freak Bike Youngsters, Italian Beatbox Family, Itchy Teeth, Jordan Mac, Korean Traditional Art Group 'Eb', La Base, Leo Meconi, Level Spaces, Maria Norina Liccardo, Mistral, Pyròvaghi, Reuben Stone, Rolando Rondinelli, Ruperts Kitchen Orchestra, Scott & Lila, Simon Evans, Stradeaperte, Tribalneed, Valerio Ananse, Vientos Flamencos, Ziggy Mcneill
Come arrivare al Buskers Festival di Ferrara in treno
La città si trova sulla linea ferroviaria che collega Venezia a Bologna. Ci sono tanti treni che arrivano in città e che partono di frequente; pertanto, non avrai problemi ad arrivare al Buskers Festival comodamente senz’auto!
La stazione dei treni di Ferrara è in Piazza Stazione 4, a soli 20 minuti di camminata dal centro storico. Scendi dal treno e, fuori dalla stazione, imbocca Viale Cavour, che attraversa la città fino al Castello Estense (oppure prendi un comodo autobus TPER).
- Se parti da Milano, arrivi a Ferrara in poco più di un’ora e mezza, effettuando un solo cambio
- Se parti da Torino, arrivi a Ferrara con un cambio, in meno di 3 ore
- Se parti da Roma, arrivi a Ferrara con un treno diretto, in circa due ore e mezza
- Se parti da Napoli, arrivi direttamente a Ferrara in meno di 4 ore
- Se parti da Firenze, arrivi a Ferrara in meno di un’ora, senza cambi
- Se parti da Bologna, arrivi a Ferrara in soli 20 minuti! Che pacchia!
Ora che hai tutte le informazioni che ti servono, non ti resta che prenotare il treno e partire. E ricorda, nel vero stile di un festival di strada, non c’è biglietto di ingresso da pagare, ma come nella più classica delle scene, potrai mettere la tua mancia nel cappello degli artisti.