Noi ti offriamo un itinerario ideale per visitare la città in 3 giorni, che puoi seguire per vivere al meglio il tuo breve soggiorno a Vienna, senza perderti le attività più stimolanti e i punti di interesse più suggestivi.
Giorno 1: inizia a conoscere la città
Arrivo in città intorno alle 13:00
La stazione di Vienna Hauptbahnhof, o stazione centrale di Vienna, è facilmente raggiungibile da molte città italiane. Viaggi da Milano Centrale a Vienna in un tempo medio di circa 11 ore, con i treni della OBB, la compagnia ferroviaria di bandiera. Altra tratta molto comoda è quella da Venezia a Vienna, che dura circa 9 ore e 30min, sempre con i treni della compagnia austriaca. Se parti da Roma, puoi prendere il treno notturno che ti porta a Vienna in meno di 14 ore con cambio a Milano.
Gita in barca e cena dalle ore 15:00
Che ne dici di cominciare il tuo viaggio a Vienna con un gita in barca lungo il Danubio? In circa 3 ore di tour puoi ammirare molti degli eleganti monumenti della città, avvolto in un'atmosfera coinvolgente e rilassante. La tua giornata prosegue con una succulenta cena servita al Café-Restaurant Residenz, che occupa l'ex cucina del Palazzo Schönbrunn. Qui assaggi un invitante menù di tre portate a prezzo fisso, da accompagnare con vini o alcolici a tua scelta.
Concerto ore 20:30
Chiudi in bellezza la serata con un concerto all'Orangerie del Palazzo Schönbrunn, oggi restaurata e un tempo teatro di alcune delle performance di Mozart e Strauss. L'orchestra del Palazzo Schönbrunn di Vienna ripropone le più importanti opere dei due artisti, in compagnia di cantanti e ballerini di eccellenza. Puoi acquistare l'intero pacchetto con la crociera, la cena e il concerto anche online, dove trovi tutte le indicazioni per il luogo di ritrovo e gli orari dettagliati.
Giorno 2: un giro turistico di Vienna
Ore 9:00: colazione
Cosa c'è di meglio di una deliziosa colazione per iniziare nel modo giusto la giornata? Il Breakfast Club, situato in centro non lontano dalla fermata della metro Karlplatz, è il top! Qui trovi tutto, dal cappuccino al caffè espresso, dalle uova col bacon fino ai più vari piatti esotici a base di humus e avocado. Gli arredi sono minimalisti, ma sempre accoglienti. Il locale è aperto solo la mattina e offre esclusivamente la colazione, servita al momento. Non lasciartelo scappare!
Ore 10:30: quartiere dei musei
A 800 metri a piedi dal Breakfast Club trovi il Quartiere dei musei. Con una superficie di circa 60.000m2, è una delle più grandi aree culturali del mondo. È allestito nelle scuderie dell'ex corte imperiale e ospita i più importanti musei della città, tra cui quello di arte moderna e arti figurative. Lo Zoom è un museo che fa impazzire i più piccoli, mentre gli appassionati di ballo non possono lasciarsi sfuggire il "quartiere della danza", un'area inaugurata nel 2001.
Ore 11:00: Leopold Museum
Non puoi lasciare il Quartiere dei musei senza aver visitato il Leopold Museum, che racchiude inestimabili capolavori del modernismo austriaco, raccolti dal critico d'arte Rudolf Leopold. Imperdibile la sezione dedicata a Egon Schiele, uno dei maggiori esponenti dell'impressionismo viennese. Finita la visita puoi concederti un momento di relax sulla terrazza del museo, dalla quale si gode di una vista spettacolare su tutto il Quartiere dei Musei: fantastico vero?
Naschmarkt alle ore 13:00
La fame si fa sentire? In un quarto d'ora raggiungi a piedi il Naschmarkt, il mercato più famoso di Vienna. Qui trovi i più vari prodotti gastronomici, che spaziano dalla cucina italiana fino a quella israelita e asiatica. Per i palati più esigenti, è disponibile anche una sezione dedicata alla coltivazione biologica e alle materie prime a km 0. Se invece hai nostalgia di casa, non devi fare altro che entrare dentro la Trattoria Pulcinella, dove ti aspetta la regina della cucina italiana...la pizza!
Ore 14:30: museo dell'Albertina
In circa 10min a piedi dal Naschmarkt arrivi al museo dell'Albertina, dove dimorano alcune delle tele più famose di nomi illustri come Raffaello, Michelangelo e Monet. Spesso vengono organizzate anche delle mostre di architettura e fotografia, ma la ciliegina sulla torta sono le sale di rappresentanza asburgica. Queste 21 sale, che ripropongono gli ambienti originali degli antichi regnanti, sono un trionfo di eleganza neoclassica. Il museo propone sconti e riduzioni per i piccoli viaggiatori.
Cattedrale di Santo Stefano alle ore 16:00
Continua poi a esplorare il pittoresco centro storico fino a Stephansplatz, dove trovi la Cattedrale di Santo Stefano, il simbolo di Vienna e l'architettura gotica più importante dell'Austria. Con una visita guidata è possibile conoscere la storia dell'edificio, edificato nel XII secolo. Se non temi la fatica puoi percorrere i 343 gradini che conducono fino alla torre sud, che regala una vista mozzafiato sulla città. La torre nord invece custodisce la più grande campana di tutta l'Austria.
Ore 17:30 : 1516 Brewing Company
Dopo chiese e musei è il momento di concedersi una pausa: che ne dici di una birra? Anche a Vienna, come in tutta l'Austria, esistono tantissimi piccoli birrifici che testimoniano la grande importanza che questo Paese dà alla lavorazione e trasformazione del luppolo. Il 1516 Brewing Company è uno dei luoghi simbolo di questa tradizione e offre ottime birre artigianali che accompagnano deliziosi hamburger e altri stuzzichini. L'ambiente è rustico ma accogliente, quindi...alla salute!
Teatro dell'opera alle ore 19:00
In un viaggio della città di Vienna non può mancare una serata al teatro dell'opera, che in 300 giorni porta in scena alcune tra e più importanti opere liriche e balletti. Perciò indossa un bell'abito e goditi una serata nel più celebre teatro della città. Se sei fortunato puoi assistere al famoso Ballo dell'Opera di Vienna, uno dei momenti più attesi del Carnevale viennese: allo spettacolo partecipano anche numerose celebrità nazionali e internazionali, per una serata che non si dimentica tanto facilmente!
Club Schwarzenberg ore 00:00
E adesso? La notte è ancora giovane, quindi buttati in pista in discoteca! Il Club Schwarzenberg è un'ottima scelta se ami la musica R'n'B, House e Hip-Hop. Situato dentro un vecchio cinema, questo locale ospita spesso artisti di fama internazionale ed è noto anche per le sue installazioni luminose che animano le piste rendendo l'ambiente così ancora più magico. Solitamente non c'è un dress code ed sono sufficienti anche una t-shirt e un paio di jeans per entrare, tranne in serate particolari che vengono presentate sul sito ufficiale.
Giorno 3: chiudi in bellezza il tuo soggiorno a Vienna
Café Prückel alle ore 10:00
Parti col piede giusto: fai visita al Café Prückel, una delle storiche caffetterie della città. Si trova proprio di fronte al Museo di Arti Applicata e colpisce per i suoi interni arredati da Oswald Haerdtl. Dopo un breve giro di esplorazione, è il momento di goderti un ottimo caffè viennese accompagnato da una fetta di torta sacher. Che cosa ti manca per essere un vero viennese? Ovviamente, un giornale da leggere mentre sorseggi il caffè! Il locale mette a disposizione i principali quotidiani locali e anche qualche testata internazionale, buon appetito!
Hundertwasser Village alle ore 11:30
Sai che a Vienna puoi trovare un po' della Barcellona di Gaudí? L'Hundertwasser Village, progettato dall'omonimo architetto, ripropone le suggestive ambientazioni del modernismo catalano. All'interno del quartiere trovi anche un piccolo centro commerciale, ricco di boutique, antiche botteghe e una sezione dove è riprodotto lo stile che caratterizza il quartiere. Una tappa imperdibile per gli appassionati, che qui possono apprezzare tutti i dettagli delle soluzioni architettoniche e acquistare un grazioso souvenir.
Ruota panoramica alle ore 13:00
Ti basta attraversare il Danubio e in circa 15min arrivi al Prater, uno dei più noti parchi gioco d'Europa dominato dalla ruota panoramica. Con i suoi 65mt di altezza, è una delle principali attrazioni della città, che conquista grandi e piccini. È stata anche protagonista di alcuni spettacoli e film, come "Il respiro della morte" di James Bond. Salire sulla ruota nelle giornate di sole è ancora più bello: è un'ottima occasione per scattare qualche foto panoramica e apprezzare la varietà architettonica della capitale austriaca.
Ristorante Figlmüller alle ore 14:00
La Schnitzel viennese è popolare in tutto il mondo, non puoi tornare a casa senza averla provata! Il ristorante Figlmüller è particolarmente noto per preparazione oltremodo perfetta di questa specialità locale. Le cotolette, preparate con carne di maiale, sono estremamente sottili e croccanti, grazie a un particolare metodo di preparazione che non è mai stato svelato dal ristorante. È un'ottima idea prenotare prima di andare, perché spesso si formano code all'esterno e le attese possono essere molto lunghe.
Castello di Schönbrunn alle ore 16:00
Il castello di Schönbrunn è una delle principali attrazioni di Vienna ed è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Questa immensa residenza reale conta complessivamente 1.441 stanze, arredate in stile rococò. Puoi visitarne circa 40 acquistando il biglietto per la visita guidata. La struttura è circondata da un'elegante area verde, che in estate e primavera si tinge di mille colori e conferisce un impatto visivo sensazionale. Quale modo migliore per salutare la città?
Con noi puoi prenotare subito il tuo biglietto del treno o pullman per arrivare nella capitale austriaca e vivere un fine settimana indimenticabile. Questa elegante città situata sulle rive del Danubio accontenta i gusti di tutti: tra musei, teatri lirici, concerti di elettronica e cocktail bar, annoiarsi è davvero impossibile! Sei pronto per un viaggio della città Vienna?