Gardaland è un parco per divertimenti facilmente raggiungibile in treno, si trova vicino al Lago di Garda. Inaugurato nel 1975, è un parco storico, e uno dei parchi più famosi di tutta Europa. È perfetto per adulti e bambini.
Il parco è suddiviso in tre aree tematiche (Fantasy, Adventure, Adrenaline) dedicate a diverse fasce di pubblico: la sezione Fantasy è pensata per i bambini; Adventure è per tutti; Adrenaline, con le montagne russe da paura come la Raptor (unica di questo tipo in Italia) e quella verticale Oblivion è per gli amanti del brivido.
Gardaland Resort si trova in Veneto, a Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona.
La stazione più vicina | Peschiera del Garda |
Con che compagnie ferroviarie arrivare | Trenitalia, Italo, Frecciarossa |
L'aeroporto più vicino | Verona |
Trasporto pubblico | Bus navetta gratuito dalla stazione di Peschiera del Garda |
Offerte sui treni per Gardaland |
Continua a leggere questa pagina per informazioni dettagliate su come arrivare in treno.
Per arrivare a Gardaland in treno occorre arrivare alla stazione di Peschiera del Garda, che si trova sulla tratta Milano-Venezia ed è servita sia dall'alta velocità Italo e Frecciarossa, che dai regionali Trenitalia e Trenord. Dalla stazione di Peschiera ogni 30 minuti parte un bus navetta gratis per il parco di divertimenti più famoso d’Italia, che dista solamente 2 km.
Ci sono molti treni da Verona Porta Nuova a Peschiera del Garda, e il viaggio dura circa 15 minuti. Ci sono anche diversi treni diretti da Venezia Santa Lucia a Peschiera del Garda, il viaggio in questo caso ha una durata media di 1 ora e 30 minuti. Si può arrivare facilmente anche da Milano Centrale a Peschiera del Garda, in poco più di 1 ora.
Sono, poi, ovviamente disponibili molti autobus per Gardaland dalle città vicine, come Milano, Bergamo, Brescia.
Grazie ai collegamenti Eurocity, puoi viaggiare in treno da Innsbruck a Peschiera del Garda, in circa 4 ore e 15 minuti, cambiando alla Stazione di Verona Porta Nuova e prendendo da qui un regionale.
Se arrivi in Veneto in aereo, l’aeroporto di Verona Valerio Catullo di Verona Villafranca è quello più vicino a Gardaland, dista 23 km. Non è presente uno shuttle diretto dall'aeroporto, per raggiungere il parco è necessario prendere un taxi oppure raggiungere la stazione Porta Nuova con il servizio Verona Airlink (durata: 15 min) e poi prendere un treno per Peschiera del Garda.
Preparare lo zaino nel modo giusto è fondamentale per vivere al meglio la tua giornata a Gardaland!
Prima regola: indossa scarpe comode. Il parco è molto grande e si cammina parecchio, quindi meglio optare per sneakers o sandali sportivi. Porta con te uno zainetto leggero con tutto il necessario: crema solare, occhiali da sole e cappellino, soprattutto se visiti il parco nei mesi più caldi.
Un k-way o una mantella impermeabile può tornare utile sia in caso di pioggia improvvisa sia per le attrazioni acquatiche come Fuga da Atlantide o Jungle Rapids. Non dimenticare una borraccia – ci sono fontanelle dove poterla riempire – e magari qualche snack per le pause, anche se nel parco ci sono tanti punti ristoro per ogni gusto.
Se pensi di passare anche da Legoland Water Park, allora aggiungi costume, ciabatte e asciugamano. Infine, un power bank per il telefono è sempre una buona idea: tra selfie, video e l’app del parco per controllare gli orari e le code, la batteria si scarica in fretta. Con un po’ di organizzazione, potrai goderti la tua avventura a Gardaland senza pensieri!
Se ti abbiamo convinto a organizzare una gita a Gardaland, dai un'occhiata al nostro articolo dedicato a cosa fare a Gardaland. E scopri anche altri parchi avventura in Italia.